Login con

Galenica

15 Febbraio 2024

Betabloccante in dosaggio pediatrico: la preparazione galenica aritmie cardiache

Il nadololo è un betabloccante con indicazione specifica contro le aritmie cardiache che viene prescritto anche in ambito pediatrico

di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)


Betabloccante in dosaggio pediatrico: la preparazione galenica aritmie cardiache

Il nadololo è un betabloccante con indicazione specifica contro le aritmie cardiache che viene prescritto anche in ambito pediatrico. È uno dei più idrosolubili beta-bloccanti, ed è utilizzato inoltre per lo scompenso cardiaco stabile, tireotossicosi e, fuori dall’ambito cardiologico, come profilassi per l'emicrania o per ridurre i tremori associati al morbo di Parkinson. Quando deve essere somministrato in ambito pediatrico, il dosaggio che normalmente viene utilizzato è di 1mg/kg. Per questo si può ricorrere a dosaggi personalizzati o tramite capsule da assumersi per via orale dosate ad hoc, oppure tramite sciroppi o sospensioni.

Sindromi del QT lungo
Un esempio sono gli emangiomi infantili, per i quali il nadololo ha recentemente dimostrato la non inferiorità rispetto al propranololo con un profilo di azione anche più rapido. Inoltre, viene utilizzato per le sindromi del QT lungo. La sindrome del QT lungo (LQTS) è una patologia cardiaca su base genetica, caratterizzata da un elevato rischio di aritmie cardiache ventricolari, che possono provocare sincope (perdita di coscienza), arresto cardiaco e morte improvvisa. La malattia è caratterizzata dal prolungamento dell’intervallo QT, misurato sull’elettrocardiogramma di superficie, e da anomalie morfologiche dell’onda T (descritte come onde T bifide op indentate, a “gobba di cammello”). La LQTS si manifesta prevalentemente in età pediatrica, ma in alcuni casi può esordire anche dopo la pubertà e in età adulta. La gravità della malattia è molto variabile e, almeno in parte, dipendente dal tipo di gene o di mutazione implicati.
La gestione della malattia si basa sulla terapia farmacologica, principalmente bloccanti dei recettori β-adrenergici (in particolare, propranololo e nadololo) e bloccanti del sodio e delle correnti transitorie verso l'esterno (come la chinidina), o interventi chirurgici, inclusa la denervazione simpatica del cuore sinistro e l'impianto di un defibrillatore cardioverter.  

Formulazione in capsule e sciroppo
Esempio operativo:
Materiali: cappa per polveri, incapsulatrice, cilindro, tamper, mortaio e pestello, bilancia
Nadololo 35 mg
Eccipiente qb
Nel cilindro trasferire la quantità totale di eccipiente fino ad arrivare ad un volume confacente il tipo di capsule da impiegare. Ad esempio, per 100 capsule tipo 2 il cilindro dovrà arrivare a 30 ml.
Si pesa a parte il principio attivo e quindi si leviga su mortaio in progressione geometrica con l’eccipiente precedentemente calcolato fino ad omogeneità.
Dopo aver preparato l’incapsulatrice si procede quindi al riempimento delle capsule. Si effettuerà quindi il saggio di uniformità di massa, di tenuta delle capsule e del confezionamento e si valuterà la correttezza delle dosi posologiche allestite.  

Esempio formulativo sciroppo
Materiali: becher, bacchetta di vetro, bilancia
Nadololo 100mg
Aroma fragola 10ggt
Sciroppo 50ml
Acqua preservata qb a 100ml
Solubilizzare in 50ml di acqua preservata il nadololo (solubilità 2mg/ml).
Quindi aggiungere dolcificante e/o sciroppo. Eventualmente provvedere ad aumentare la viscosità del preparato con agenti emulsionanti adatti alla somministrazione per via orale. Ricordiamo che il nadololo rientra nelle sostanze regolamentate dalla normativa antidoping
Fra i possibili effetti avversi del nadololo sono inclusi: stanchezza eccessiva vertigini o capogiri con bradicardia. Interrompere improvvisamente l'assunzione di nadololo può scatenare dolori al petto o accidenti cardiaci. È bene consultarsi sempre con il medico per sospendere o modificare la terapia.

Fonti
JAMA Pediatr. 2022 Jan 1;176(1):34-41
Orphanet J Rare Dis. 2023 Dec 5;18(1):380
Curr Opin Cardiol. 2019 Jan;34(1):46-56    

TAG: ARITMIA, DOSAGGIO, FARMACI PEDIATRICI, BETA BLOCCANTI, GALENICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/03/2025

La resorcina in crema è utilizzata per il trattamento di patologie della pelle come l'acne e la cute seborroica. Ha un’azione cheratolitica favorisce il distacco delle cellule morte dalla...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

07/02/2025

L'estriolo è un estrogeno naturalmente prodotto usato per disturbi della menopausa, dismenorrea, vaginiti senili, infertilità. L’applicazione sulla pelle evita effetti gastrici di intolleranza.

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

24/01/2025

Miltefosina ha un ampio spettro di proprietà antiparassitarie ed è il primo farmaco orale nell'arsenale terapeutico per la leishmaniosi

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

10/01/2025

Il litio è utilizzato come agente stabilizzante dell’umore e disponibile come farmaco in forma di carbonato di litio e si può allestire una formulazione galenica con dosaggio personalizzato al...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Protezione ed efficacia sempre con te

Protezione ed efficacia sempre con te


La profilassi anti Virus respiratorio sinciziale varia da regione a regione, creando disuguaglianze nell'accesso alle cure per i neonati. La Società Italiana di Pediatria chiede una strategia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top