Galenica
13 Giugno 2024Antipertensivo per gatti, da Sifo e Sifap l'Istruzione operativa per telmisartan in soluzione orale
Il telmisartan, antagonista del recettore dell’angiotensina II ha proprietà antiipertensive e si è dimostrato efficace nella riduzione della proteinuria associata a malattia renale cronica (MRC) nei gatti. In caso di carenza del medicinale di origine industriale (Semintra), la richiesta del farmaco può essere sopperita con la l’allestimento della soluzione orale ad uso veterinario. A fornire le istruzioni operative sono Sifo e Sifap, che le hanno recentemente pubblicate.
Prescrizione e preparazione
Il telmisartan è un antagonista del recettore dell’angiotensina II. Le sue proprietà antiipertensive derivano dal blocco selettivo dei recettori AT1, che porta a una riduzione degli effetti pressori e dei livelli plasmatici di aldosterone. Questo meccanismo d’azione rende il telmisartan efficace nel controllo della pressione sanguigna e nella gestione della proteinuria nei gatti con malattia renale cronica (MRC). La sicurezza e l’efficacia di questo principio attivo nei gatti di età inferiore ai sei mesi non sono ancora state studiate.
Il telmisartan in soluzione orale per gatti è dispensato secondo il regime di prescrizione veterinaria per PET, cioè per animali non è destinati alla produzione alimentare (non NDPA). La prescrizione è non ripetibile e il farmaco deve essere preparato galenicamente in deroga. Inoltre, deve essere allestito come preparato magistrale applicando la Tariffa Nazionale.
Secondo la “cascata prescrittiva” prevista dagli articoli 10 e 11 del D.Lgs. 193/2006, il veterinario può prescrivere un farmaco galenico in situazioni specifiche, come: irreperibilità del farmaco industriale, impossibilità di somministrazione del farmaco industriale, dosaggio non adeguato del farmaco industriale e allergia o intolleranza a uno dei componenti del farmaco industriale.
In tali casi, il veterinario può richiedere la preparazione di un farmaco galenico, risolvendo così il problema della carenza del farmaco nel circuito distributivo.
Conservazione, etichettatura e indicazioni d’uso
I preparati a base di telmisartan devono essere conservati in contenitori di plastica con chiusura a prova di bambino. Questi contenitori devono essere dotati di un tappo e un sottotappo che garantiscono la sicurezza, prevenendo l’accesso accidentale ai contenuti da parte dei bambini. È fondamentale che la soluzione sia accompagnata da una siringa o un misurino dosatore, che permetta una misurazione precisa di 0,25 mL e multipli, per facilitare il dosaggio corretto.
Sull’etichetta del prodotto devono essere riportate chiaramente le seguenti indicazioni:
La durata di conservazione del Telmisartan varia a seconda della forma di preparazione:
Il documento completo con le istruzioni per l’allestimento è disponibile nella sezione: clicca qui per il dowload.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/03/2025
La resorcina in crema è utilizzata per il trattamento di patologie della pelle come l'acne e la cute seborroica. Ha un’azione cheratolitica favorisce il distacco delle cellule morte dalla...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
07/02/2025
L'estriolo è un estrogeno naturalmente prodotto usato per disturbi della menopausa, dismenorrea, vaginiti senili, infertilità. L’applicazione sulla pelle evita effetti gastrici di intolleranza.
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
24/01/2025
Miltefosina ha un ampio spettro di proprietà antiparassitarie ed è il primo farmaco orale nell'arsenale terapeutico per la leishmaniosi
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
10/01/2025
Il litio è utilizzato come agente stabilizzante dell’umore e disponibile come farmaco in forma di carbonato di litio e si può allestire una formulazione galenica con dosaggio personalizzato al...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)