Galenica
21 Marzo 2025Zolfo e acido salicilico sono di grande utilizzo in ambito dermatologico per le loro proprietà cheratolitiche, comuni ad entrambi. Tra le condizioni che venivano, e vengono tuttora, trattate con questi attivi ci sono la dermatite seborroica, la psoriasi e la dermatite periorale
Zolfo e acido salicilico sono tra gli attivi più “classici” che si possono trovare in un laboratorio galenico: soprattutto negli anni passati, hanno goduto di grande utilizzo in ambito dermatologico per le loro proprietà cheratolitiche, comuni ad entrambi. Lo zolfo aggiunge anche azione disinfettante, antifungina e parassiticida. Tra le condizioni che venivano, e vengono tuttora, trattate con questi attivi ci sono la dermatite seborroica, la psoriasi e la dermatite periorale.
Nonostante l’introduzione nella terapia di altri attivi come i cortisonici e gli antimicotici, queste due “vecchie” sostanza possono trovare ancora un loro impego. Recentemente, molte formulazioni anche cosmetiche li vedono impiegati per le loro attività. Lo Zolfo può aiutare a ridurre la colonizzazione batterica sulla pelle e favorire l’esfoliazione delle cellule morte. Inoltre, lo Zolfo ha proprietà antifungine, rendendolo utile anche nel trattamento delle infezioni fungine della pelle.
L’Acido Salicilico, un beta-idrossiacido noto per le sue proprietà esfolianti e antinfiammatorie, facilita la rigenerazione cellulare e migliora l’aspetto generale della pelle, rendendolo ideale per trattare condizioni infiammatorie e promuovere la salute cutanea. Quando combinati, lo zolfo e l’acido salicilico lavorano in sinergia per amplificare i loro benefici, possono ridurre il rossore e l’irritazione, regolare la produzione di sebo e mantenere i pori liberi da accumuli oleosi, promuovere il turnover cellulare.
Esistono due varietà di Zolfo: sublimato e precipitato. In ambito dermatologico, viene preferito l’utilizzo di zolfo precipitato in quanto le particelle sono più fini.
Un esempio formulativo per questo utilizzo può essere il seguente.
Materiali: bilancia, mortaio, pestello (o piastra per creme e spatola)
Zolfo magistero 16 g
Acido salicilico 4 g
Paraffina liquida 10 g
Vaselina bianca q.b. a 100 g
Preparazione. Levigare in mortaio o su piastra l’acido salicilico con metà della paraffina liquida aggiunta in progressione geometrica. Nella restante paraffina, levigare lo zolfo (sempre in progressione geometrica). Unire i due composti e aggiungere la vaselina, mescolando fino ad omogeneità. Attenzione alla manipolazione dello zolfo: a contatto con aria e luce assorbe umidità, si ossida e assume reazione acida per formazione di piccole quantità di acido solforico. L'applicazione topica ripetuta di preparazioni a base di zolfo può causare irritazione cutanea e dermatiti e se applicato in zone dove si indossano gioielli, può far cambiare la colorazione di argento e rame.
Fonte:
https://doi.org/10.1111/dth.13746
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/04/2025
L’acetilcisteina, utilizzato soprattutto per la sua attività antiossidante e mucolitica, può ridurre i comportamenti di dipendenza ripristinando l'omeostasi del glutammato. In particolare nel...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
07/03/2025
La resorcina in crema è utilizzata per il trattamento di patologie della pelle come l'acne e la cute seborroica. Ha un’azione cheratolitica favorisce il distacco delle cellule morte dalla...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
07/02/2025
L'estriolo è un estrogeno naturalmente prodotto usato per disturbi della menopausa, dismenorrea, vaginiti senili, infertilità. L’applicazione sulla pelle evita effetti gastrici di intolleranza.
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
24/01/2025
Miltefosina ha un ampio spettro di proprietà antiparassitarie ed è il primo farmaco orale nell'arsenale terapeutico per la leishmaniosi
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)