Ricerca
13 Ottobre 2023 Tai-chi, onco-estetica e lanaterapia in supporto alle donne con tumore al seno, test Hiv a domicilio, screening per le malattie infettive nei Pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione
Tai chi, onco-estetica e lanaterapia (knitting therapy) in supporto alle donne con tumore al seno, test Hiv a domicilio, screening per le malattie infettive nei Pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione. E ancora: progetti per la ricerca di nuove modalità di diagnosi e cura del tumore al seno, analisi del Dna per migliorare gli approcci terapeutici ai tumori del sangue, creazione di un network per la presa in carico delle persone sieropositive colpite da tumore. Sono solo alcuni dei 62 progetti vincitori della 12/ma edizione dei Bandi Gilead - Fellowship Program e Community Award Program, premiati oggi a Milano con un finanziamento complessivo di 1.6 milioni di euro. Due iniziative che l'azienda riserva al comparto della ricerca italiana e delle Associazioni di pazienti e organizzazioni del terzo settore, con l'obiettivo di sostenere le attività di due attori chiave per la tutela e la promozione della salute del Paese, individuale e collettiva, nell'ambito in particolare delle malattie croniche.
I due Bandi, infatti, attraverso commissioni di esperti indipendenti, selezionano e finanziano le migliori progettualità che dimostrino di raggiungere due obiettivi. Da un lato migliorare la qualità di vita, l'assistenza terapeutica e gli esiti della malattia di pazienti con patologie infettive, oncologiche e oncoematologiche. Dall'altro contribuire a obiettivi di salute pubblica nelle stesse aree.
Come nelle precedenti edizioni, i progetti vincitori si sono distinti per innovatività e originalità. A presentarli ricercatrici, ricercatori e Associazioni di 31 città, dal Nord al Sud, dalle grandi metropoli a centri più piccoli. "Anche quest'anno abbiamo confermato il nostro sostegno alla ricerca e alle comunità di pazienti italiane - spiega Frederico da Silva, Vice President e General Manager di Gilead Sciences Italia. – Da oltre 35 anni contribuiamo a migliorare salute e qualità di vita delle persone colpite da patologie croniche. Sappiamo che non basta. Serve uno sforzo collettivo che veda l'industria collaborare con gli altri due attori chiave del Sistema salute, Enti di ricerca e Associazioni. Con un obiettivo comune: migliorare la salute delle persone e della collettività".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/01/2025
L'Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda comunica che Domenico Mantoan è stato nominato dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione nuovo Amministratore Delegato della Società
A cura di Redazione Farmacista33
20/12/2024
Secondo i dati di New Line Ricerche di Mercato, l’andamento del mercato farmacia è tornato a mostrare segni di debolezza nella terza settimana di dicembre. Ecco i motivi e i nuovi dati
A cura di Redazione Farmacista33
18/12/2024
L'approccio verso i criteri di sostenibilità Esg (Environmental, Social, Governance) di GIlead è stato delineato nella pubblicazione del summary italiano del Report Esg dell'azienda
A cura di Redazione Farmacista33
18/12/2024
Gruppo di investimento europeo Omega Pharma fondato e guidato da Alessandro Benetton, ha acquisito Inpha 2000, operatore italiano di ricerca, sviluppo e commercializzazione di nutraceutici
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)