Login con

interviste

23 Novembre 2023

Innovazione farmaceutica. Cavaleri (Ema): mantenere Europa e Italia tra i protagonisti

Marco Cavaleri (Ema) affronta i temi di innovazione farmaceutica europea e di spesa sanitaria sostenibile ed equa in Europa in un’intervista durante FarmacistaPiù

di Redazione Farmacista33


Innovazione farmaceutica. Cavaleri (Ema): mantenere Europa e Italia tra i protagonisti

La farmaceutica è “un settore molto dinamico e la situazione europea e globale è in continuo cambiamento: da una parte c'è la componente di innovazione e ricerca che dobbiamo mantenere e cercare di trovare il modo per cui l'Europa rimanga una dei protagonisti, Italia inclusa, e allo stesso tempo pensare a come avere una spesa farmaceutica che sia sostenibile, equa e condivisa da tutti i Paesi europei”. Sono le patole di Marco Cavaleri, Head of Health Threats and Vaccines Strategy all’European medicine agency (Ema), intervistato durante FarmacistaPiù, il congresso dedicato ai farmacisti italiani.  

La capacità innovativa passa anche dal generare prospettive alle industrie farmaceutiche

La necessità di mettere a fuoco una nuova strategia per la farmaceutica per rendere la ricerca capace di generare valore sociale, economico, scientifico esanitario deve essere inserita in una prospettiva di geopolitica del farmaco, anche all’interno della stessa Europa.

Per mantenere, quindi, una capacità innovativa riuscendo a portare nuovi prodotti ai pazienti che ne hanno bisogno e allo stesso tempo mantenere sotto controllo la spesa sanitaria secondo Cavaleri bisogna “mantenere un clima e un'atmosfera che in Europa diano prospettive all'industria farmaceutica per chi vuole innovare e portare nuovi prodotti in Europa. Abbiamo una miriade di piccole aziende e dobbiamo trovare il modo per cui queste aziende possano portare avanti i loro programmi di ricerca, innovazione. Dobbiamo vedere anche come gestire i costi della spesa farmaceutica per tutta l'Europa in considerazione del fatto che ci sono delle grosse differenze nei diversi paesi europei e quindi trovare una via di mezzo che sia adeguata a tutti non è sempre così facile”.  



TAG: UNIONE EUROPEA, INNOVAZIONE FARMACEUTICA, INNOVAZIONE SOSTENIBILE, SOSTENIBILITà, EUROPA, PHARMA, EMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Il Top Employers Institute ha assegnato a 151 aziende la Certificazione Top Employers Italia 2025. Tra le premiate ci sono aziende del settore farmaceutico: ecco quali sono 

A cura di Redazione Farmacista33

16/01/2025

Dal 1° gennaio 2025, Giovanni d’Altilia assume il ruolo di direttore generale e amministratore delegato della filiale italiana di Théa Pharma, azienda leader in Europa nel settore...

A cura di Redazione Farmacista33

15/01/2025

Un’indagine mostra che nel 2024 i consumatori hanno aumentato le ricerche di prodotti in promozione: le categorie più dinamiche sono state il settore Pharma, che ha registrato una crescita...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli


Una ricerca canadese condotta in modo retrospettivo su quasi 15mila donne, mostra che l’età avanzata della menopausa è associata ad aumentato rischio di asma, in contrasto con studi...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top