Login con

Ricerca

29 Marzo 2024

Farmaci nello spazio: con microgravità principio attivo più puro. Ecco l’esperimento

Il progetto di una start-up ha previsto la produzione di cristalli di ritonavir in ambiente di microgravità in capsula spaziale

di Redazione Farmacista33


Farmaci nello spazio: con microgravità  principio attivo più puro. Ecco l’esperimento

Produrre cristalli di ritonavir in orbita, al di fuori dagli esperimenti effettuati della stazione spaziale internazionale (ISS), in ambiente di microgravità per ottenere un principio attivo più puro. Questa è stata la missione della capsula della start-up Varda Space Industries agganciata al satellite Rocket Lab Photon che ha fatto recentemente ritorno con successo sulla Terra. Lo comunicano diverse testate del settore.

Beck (Rocket Lab): Possibile produrre e portare sulla terra il prodotto farmaceutico

L'idea di Varda è promuovere l'uso di piattaforme orbitali diverse dalla Stazione Spaziale Internazionale da usare come piccole fabbriche per ingegnerizzare vari tipi di materiali nello Spazio.

Inizialmente il progetto prevedeva che la capsula stesse per quattro mesi in orbita, ma i tempi della missione sono stati più che raddoppiati. Infatti, la navicella di Rocket Lab ha fornito energia, comunicazioni, controllo a terra e controllo dell’assetto alla capsula di Varda in orbita per più di otto mesi.

Questo ha permesso alla capsula di far crescere i cristalli di ritonavir, medicinale antivirale usato nel trattamento dell'infezione da HIV e dell'epatite.

Secondo Varda, la lavorazione di farmaci in microgravità «altera in modo molto accentuato il galleggiamento, la convezione naturale, la sedimentazione e la separazione di fase dei farmaci», cioè le varie fasi della loro sintesi, con diversi potenziali vantaggi nella struttura finale dei cristalli, nel prolungamento della loro vita di scaffale, e nella creazione di nuove molecole.

Una volta rientrati, il farmaco e la capsula sono stati trasportati in due diversi laboratori per effettuare gli studi necessari dalla caratterizzazione delle sue proprietà chimico-fisiche all’analisi dei dati raccolti durante il rientro, avvenuto in parte a velocità ipersoniche.

“Questa missione è stata un’impresa fenomenale e un’impressionante dimostrazione di lavoro di squadra tra i team di Rocket Lab e Varda per sviluppare un veicolo spaziale unico e altamente capace, dimostrare con successo la produzione nello spazio e riportare indietro la capsula e il prodotto farmaceutico finito, tutto al primo tentativo” ha affermato dice Peter Beck, fondatore e ceo di Rocket Lab.


Per saperne di più:

https://www.spaceconomy360.it/industria-spaziale/i-farmaci-si-producono-nello-spazio-la-missione-di-rocket-lab/ 

https://www.focus.it/scienza/spazio/produrremo-farmaci-nello-spazio 

https://arstechnica.com/space/2024/02/vardas-drug-cooking-winnebago-will-be-remembered-as-a-space-pioneer/ 


TAG: ANTIVIRALI, RICERCA, FARMACI, INNOVAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/01/2025

Walgreens Boots Alliance ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre dell'anno fiscale 2025, chiuso il 30 novembre 2024

A cura di Redazione Farmacista33

09/01/2025

Giancarlo Benelli è stato nominato Senior Vice President e Head of Europe di BeiGene Ltd, azienda  oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd

A cura di Redazione Farmacista33

09/01/2025

Le associazioni AESGP, EFPIA e Medicines for Europe lanciano una nuova serie position papere che promuovono l’implementazione delle informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) e il miglioramento...

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

L'Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda comunica che Domenico Mantoan è stato nominato dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione nuovo Amministratore Delegato della Società

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un nuovo siero volumizzante multi-dimensionale

Un nuovo siero volumizzante multi-dimensionale

A cura di Skinceuticals

I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top