Industria farmaceutica
17 Aprile 2024Il mercato M&A nel 2023 ha registrato un calo a livello mondiale, ma in Italia il mercato chiude in crescita dell'8%. Tra le principali acquisizioni segnalate dal PwC Global & Italian M&A Trends accordi tra aziende del Pharma e catene di farmacie
Il mercato delle fusioni e acquisizione (M&A) nel 2023 ha registrato un calo a livello mondiale, -9% i deal del settore Health Industries, l’Italia però è in controtendenza: il mercato chiude con 104 operazioni annunciate, in crescita dell’8% sui 96 deal del 2022. Servizi diagnostici, consumer healthcare, nutraceutica e CDMO i settori più dinamici e i deal nel segmento Pharma & Life Sciences aumentati da 60 (2022) a 66 (2023). A fornire questo quadro è il PwC Global & Italian M&A Trends nel settore Health Industries 2024.
Attività di M&A nel 2023
Il trend, segnala il report, unitamente all’ampia liquidità da investire a disposizione dei fondi di Private Equity e al loro forte interesse per questo settore, inducono ad un moderato ottimismo in vista del 2024.
A livello globale, l’attività di M&A nel 2023 ha registrato una contrazione nel settore Health Industries del 9% in termini di numero di deal, sebbene il valore complessivo delle operazioni di M&A sia stato in crescita dell’8%, grazie all’aumento del numero di mega-deals (superiore a 5mld di dollari).
In Italia il settore Health Industries ha concluso il 2023 con 104 operazioni annunciate, in incremento rispetto al 2022 (96). Mentre nel segmento Health Services il numero di operazioni annunciate è rimasto sostanzialmente stabile (38 nel 2023 vs. 36 nel 2022), i deal nel segmento Pharma & Life Sciences sono aumentati da 60 (2022) a 66 (2023).
Nicolò Brombin, Partner PwC Italia e HI Deals Leader, commenta: “Il settore Health Industries italiano ha mostrato una certa resilienza, spinto principalmente dalle aziende farmaceutiche nazionali che hanno sfruttato l’ampia cassa a disposizione per fare acquisizioni strategiche volte ad ampliare l’offerta di prodotti, rafforzare e completare la pipeline, aumentare la capacità produttiva e copertura geografica. Queste dinamiche, unitamente al crescente interesse dei fondi di Private Equity e ad un graduale ridimensionamento dei multipli di mercato e quindi del gap valutativo tra acquirenti e venditori, dovrebbero sostenere l’attività di M&A nel settore Health Industries nel 2024 con un’accelerazione attesa nella seconda parte dell’anno”.
Le principali operazioni annunciate sono state Chiesi/Amryt Pharma, PI Health Sciences Ltd/Archimica, Giuliani/Biogena, Biofarma/US Pharma Lab, Abiogen/EffRx, Ceres Pharma/Amnol, HIG/Polygon, Bain Capital/Fabbrica Italiana Sintetici, G Square/Ca Zampa, Alfasigma/Jyseleca Business, Enovis/Limacorporate. Dr Max/Neo Apotek. Ci sono state inoltre importanti operazioni su asset internazionali con vaste operations in Italia come l’acquisizione di Alliance Medical da parte di iCON.
Il 53% delle 104 operazioni annunciate è stata completato da investitori finanziari, con una incidenza simile al 2021 e 2022 (52% e 54%, rispettivamente).
Settore Health Services – Le operazioni concluse nel 2023 hanno confermato una continuazione delle dinamiche aggregative soprattutto nei settori dei centri diagnostici/outpatient clinics, ospedali, laboratori di analisi, cliniche veterinarie e dentali, tutti caratterizzati da un’elevata frammentazione.
Il consolidamento dell’offerta di servizi sanitari rimane il principale driver delle operazioni di M&A con l’attesa di un’estensione a nuovi comparti, come l’oftalmologia e la medicina estetica, fino ad ora meno interessati da fenomeni aggregativi. In aggiunta, il forte interesse verso gli operatori sanitari privati, è alimentato dalla crescente domanda di servizi e prestazioni non soddisfatta dalle strutture pubbliche che spinge sempre più pazienti ad affidarsi alla sanità privata.
Questo trend rappresenta un’opportunità per gli operatori privati di attrarre nuovi pazienti ed accrescere ricavi e margini. Tuttavia, vi sono anche delle sfide che le aziende sanitarie stanno affrontando, quali la carenza di personale medico e sanitario e la conseguente pressione sui costi del personale anche accentuata dalle attuali dinamiche inflattive, oltre all’aumento generale dei costi operativi solo in parte ribaltato sui pazienti privati poiché le tariffe delle prestazioni erogate ai pazienti pubblici sono rimaste pressoché stabili.
Pharma & Life Sciences - Le operazioni annunciate nel 2023 sono state 66, in aumento rispetto al 2022 (60), trainate principalmente dalle aziende farmaceutiche nazionali che hanno sfruttato la liquidità disponibile per accelerare acquisizioni volte ad ampliare il portafoglio prodotti ed arricchire / completare la pipeline per conseguire i loro piani di crescita. In aggiunta, pur in un contesto di limitata attività dei fondi di Private Equity, il 2023 ha ribadito il forte interesse per il settore dei CDMO (contract development and manufacturing organisation) con l’acquisizione di Fabbrica Italiana Sintetici da parte di Bain Capital e diverse altre operazioni volte ad ampliare le piattaforme di CDMO nazionali/internazionali create dai Private Equity .
Anche le aziende del comparto nutraceutico/integratori alimentari, sostenute da una domanda di prodotti ‘consumer health’ in costante crescita, hanno confermato di essere fortemente attrattive con numerose operazioni completate nel 2023 tra cui il delisting di Labomar, l’acquisizione di Dietopak da parte di Dentressangle Capital oltre agli add ons completati da Biofarma e Procemsa. PwC Italia si attende che tali dinamiche proseguano nel 2024 rappresentando i principali driver dell’attività di M&A in ambito farmaceutico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
Walgreens Boots Alliance ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre dell'anno fiscale 2025, chiuso il 30 novembre 2024
A cura di Redazione Farmacista33
09/01/2025
Giancarlo Benelli è stato nominato Senior Vice President e Head of Europe di BeiGene Ltd, azienda oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd
A cura di Redazione Farmacista33
09/01/2025
Le associazioni AESGP, EFPIA e Medicines for Europe lanciano una nuova serie position papere che promuovono l’implementazione delle informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) e il miglioramento...
A cura di Redazione Farmacista33
07/01/2025
L'Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda comunica che Domenico Mantoan è stato nominato dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione nuovo Amministratore Delegato della Società
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)