Login con

Farmacisti

14 Febbraio 2020

Occupazione, incentivi all’assunzione: mappa dei bonus operativi


Sono state previste misure di incentivazione all'occupazione, un punto sulle misure più importanti, andando anche a capire quali sono effettivamente fruibili

È acceso il dibattito sulla necessità di creare lavoro e anche nella Legge Bilancio 2020 sono state previste misure di incentivazione all'occupazione che dovrebbero essere di sostegno alle imprese. In alcuni casi si tratta di una proroga o un restyling di precedenti bonus che, per quanto introdotti in precedenza, non hanno trovato piena realizzazione. Vale la pena fare un punto sulle misure più importanti, andando anche a capire quali sono effettivamente fruibili.


Bonus Under 30 e Under 35

Come si ricorderà, la misura originaria era contenuta nella legge Bilancio 2018 che aveva reso permanente il bonus per gli under 30 e aveva previsto l'estensione dell'incentivo agli under 35, per tutto il 2018. Era stata poi la legge Dignità ad averne sancito il rinnovo per il biennio 2019 e il 2020. Per le assunzioni di under 35 l'incentivo ha una durata massima di 36 mesi ed è pari al 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro nel limite massimo di 3mila euro su base annua: il risparmio stimato nell'arco di un triennio è di 9mila euro. L'incentivo spetta anche in caso di conversione di contratto a termine. Per quanto riguarda l'operatività, secondo quanto si apprende dall'Anpal, «l'Inps sta predisponendo le disposizioni applicative che riprenderanno quelle già previste nella circolare n. 40/18. I tempi di pubblicazione dovrebbero essere molto brevi». Il provvedimento dovrebbe permetterne la cumulabilità con gli altri incentivi alle assunzioni.


Bonus eccellenze

Si tratta di una misura, prevista nella Legge Bilancio 2019, destinata a neolaureati «entro la durata legale del corso di studi e prima del compimento del trentesimo anno di età» con «votazione di 110 e lode e una media ponderata di almeno 108/110» o a chi è in «possesso di un dottorato di ricerca conseguito prima del compimento del trentaquattresimo anno di età», entrambi ottenuti nel «periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019». In entrambi i casi, il conseguimento del titolo deve essere avvenuto nel «periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019». Si tratta anche in questo caso di un «esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (con esclusione dei premi e contributi dovuti all'Inail)». È fruibile «per un periodo massimo di dodici mesi decorrenti dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.000 euro per ogni assunzione effettuata». Va detto che la misura è «cumulabile con altri incentivi all'assunzione, di natura economica o contributiva, definiti su base nazionale e regionale». Il bonus è della durata di un anno dal momento dell'assunzione e non aveva trovato operatività l'anno scorso: è la legge di Bilancio 2020 ad aver sbloccato la situazione e si applicherà dunque per chi ha assunto lavoratori l'anno scorso e per chi li assumerà quest'anno. È stata prevista una nuova procedura e la gestione dell'incentivo in capo all'Inps, che potrebbe renderne più facile l'operatività.


Io Lavoro

Ma c'è anche una novità: con il decreto ANPAL n. 44 del 6 febbraio 2020, è stato istituito IO Lavoro, incentivo rivolto ai datori di lavoro privati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020. L'importo massimo è di 8.060 euro e vale per i primi 12 mesi di assunzione. Spetterà per giovani dai 16 ai 24 anni, o per over 25 anni se privi di impiego da almeno 6 mesi. Vale per il contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, e per il contratto di apprendistato professionalizzante, ma anche per stabilizzazioni o assunzione di occupati con basso reddito tanto da poter essere ritenuti «disoccupati»: con reddito fino a 8.145 euro se dipendenti o fino a 4.800 euro se autonomi. Sarà riconosciuto anche in caso di tempo parziale. La gestione eÌ affidata all'Inps e l'incentivo va fruito, pena la decadenza, entro il 28 febbraio 2022. Infine, per quanto riguarda il Bonus Sud «con Decreto n. 44 del 6/2/2020, l'Anpal l'ha rifinanziato e, quindi, tornerà pienamente operativo».

Francesca Giani

TAG: DISOCCUPAZIONE, OCCUPAZIONE, BONUS OCCUPAZIONALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

A cura di Metagenics

Il microbiota orale, costituito da una flora microbica residente (batteri, funghi, protozoi e virus), presiede a funzioni dell’intestino e non solo...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top