Login con

Farmacisti

21 Settembre 2020

Giornata di Raccolta del Farmaco, Papa Francesco: esempio di generosità che migliora la società


Papa Francesco sulla Giornata di Raccolta del Farmaco: "è un esempio importante di come la generosità e la condivisione dei beni possono migliorare la nostra società"

La Giornata di Raccolta del Farmaco è un esempio importante di come la generosità e la condivisione dei beni possono migliorare la nostra società, perché chi vive in povertà, è povero anche di farmaci, e quindi la sua salute è più vulnerabile. Grazie di quello che fate. Con questo messaggio Papa Francesco ha accolto la Fondazione Banco Farmaceutico onlus, in un'udienza privata cui hanno preso parte circa 200 persone. Una nota della Fondazione riporta i passaggi salienti dell'incontro.

Papa: grazie per quello che fate

«Chi vive nella povertà, è povero di tutto anche di farmaci - ha detto il Papa rivolgendosi ai presenti - e quindi la sua salute è più vulnerabile. A volte si corre il rischio di non potersi curare per mancanza di soldi, oppure perché alcune popolazioni del mondo non hanno accesso a certi farmaci. C'è anche una "marginalità farmaceutica", e questo dobbiamo dirlo. Questo crea un ulteriore divario tra le nazioni e tra i popoli. Sul piano etico, se c'è la possibilità di curare una malattia con un farmaco, questo dovrebbe essere disponibile per tutti, altrimenti si crea un'ingiustizia. Troppe persone, troppi bambini muoiono ancora nel mondo perché non possono avere quel farmaco che in altre regioni è disponibile, o quel vaccino. Conosciamo il pericolo della globalizzazione dell'indifferenza. Vi propongo invece di globalizzare la cura, cioè la possibilità di accesso a quei farmaci che potrebbero salvare tante vite per tutte le popolazioni. E per fare questo c'è bisogno di uno sforzo comune, di una convergenza che coinvolga tutti. E voi siete l'esempio di questo sforzo comune. Vi ringrazio molto per il servizio che svolgete a favore dei più deboli. Grazie di quello che fate. La Giornata di Raccolta del Farmaco è un esempio importante di come la generosità e la condivisione dei beni possono migliorare la nostra società e testimoniare quell'amore nella prossimità che ci viene richiesto dal Vangelo».
Banco Farmaceutico ha donato al Papa una riproduzione dell'Incoronazione di Spine di Bernardo Luini, copia dell'affresco custodito nella Pinacoteca Ambrosiana. Fu commissionato, nel 1522, dalla Confraternita della Santa Corona, istituita da 12 nobiluomini che, stanchi di servire Ludovico il Moro, scelsero di dedicarsi alle opere spirituali e materiali (i 12 sono rappresentanti nell'affresco). Questi misero a disposizione capacità e risorse economiche per fornire gratuitamente ai poveri infermi della città farmaci e prestazioni mediche.

Daniotti: il farmaco una risorsa preziosa che non va sprecata

«Le risorse e i soldi che farmacie, aziende, cittadini e altre realtà della società civile donano a Banco Farmaceutico non sono per i poveri ma dei poveri - ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente di Banco Farmaceutico - pertanto, va fatto tutto il necessario per gestirli nel modo migliore. Tenendo a mente che il farmaco è una risorsa preziosa, che non va sprecata. E che, se vogliamo realmente fare del bene per gli indigenti, il cui numero è destinato ad aumentare a causa dell'emergenza Covid-19, dovremo svolgere sempre meglio il nostro lavoro. Che non sarebbe possibile senza farmacisti e volontari: invitano al dono e svolgono un compito delicato. Chi entra in farmacia, infatti, spesso, soffre o è preoccupato per la sua salute o di un suo caro; l'invito va fatto incontrando tale sofferenza».  

TAG: POVERTà, BANCO FARMACEUTICO, POVERTà SANITARIA, GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO, DONAZIONE DI FARMACI, FONDAZIONE BANCO FARMACEUTICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/07/2025

Ad un anno dall’adozione dell’AI Act la PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union) pubblica un nuovo position paper che evidenzia il potenziale dell’IA come alleato strategico per i...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

02/07/2025

Dai farmacisti di parafarmacia “vicinanza ai colleghi collaboratori che stanno lottando per il rinnovo del contratto di farmacista”. Gullotta (Fnpi) sottolinea che per valorizzare la farmacia si...

A cura di Redazione Farmacista33

01/07/2025

Si è svolto a Roma lo sciopero di 4 ore indetto dalle sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia, 350 farmacisti presenti al presidio in Piazza San Giovanni. La delegazione sindacale è...

A cura di Simona Zazzetta

27/06/2025

Federfarma è pronta a riprendere le trattative per il rinnovo del contratto, la “conclusione positiva è un priorità”. Ma chiede sostenibilità per l'intera rete composta anche da molte piccole...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Parte la nuova campagna “Battiti Per Il Cuore”

Parte la nuova campagna “Battiti Per Il Cuore”

A cura di Viatris

Due anni di Farmacia dei Servizi nelle Marche: assistenza, prevenzione e ascolto sul territorio. Un convegno a Jesi 

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top