Login con

Farmacisti

29 Settembre 2020

Aderenza terapeutica in pazienti cronici in sperimentazione nelle farmacie della Lombardia


Tra i nuovi servizi che saranno al centro della prossima sperimentazione della Regione Lombardia nelle farmacie di comunità, ci sarà il controllo dell'aderenza terapeutica nei pazienti cronici

Tra i nuovi servizi che saranno al centro della prossima sperimentazione della Regione Lombardia nelle farmacie di comunità, ci sarà il controllo dell'aderenza terapeutica nei pazienti in cura per ipertensione, Bpco e diabete. Ad annunciarlo Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, durante il IV Congresso nazionale Onda dedicato al tema "L'aderenza diagnostica e terapeutica nell'era Covid-19".

Controllo della compliance nuovo servizio

«La farmacia gioca un ruolo fondamentale sul territorio per la sua capillarità, la presenza costante e il consolidato rapporto di fiducia con il paziente - sottolinea Annarosa Racca -. Queste caratteristiche le consentono di avere una grande potenzialità sia nel promuovere la prevenzione, sia nel monitorare e favorire l'aderenza alle cure, in particolare per le malattie croniche. In un simile contesto, il farmacista diventa partner strategico a fianco del medico di famiglia e dello specialista, all'interno di un'alleanza che deve rafforzarsi sempre di più. Il controllo della compliance sarà uno dei nuovi servizi che sperimenteremo con la Regione nelle farmacie territoriali».

Studi confermano il ruolo delle farmacie per l'aderenza alle terapie

Di recente sono stati condotti diversi studi sul ruolo della farmacia per l'aderenza terapeutica nelle malattie croniche, come l'indagine svolta nelle farmacie in collaborazione con il Centro cardiologico Monzino su oltre 3.000 cittadini lombardi, che ha evidenziato che solo 6 pazienti su 10 seguono correttamente le cure per lo scompenso cardiaco e la fibrillazione atriale. Anche nel campo del diabete è stato svolto, tramite le farmacie, un interessante studio nazionale dal quale è emerso che 1 paziente su 4 è poco aderente alla terapia e 2 su 3 la seguono ma non in modo ottimale. «Sono risultati che dimostrano quanto sia importante rafforzare l'impegno di tutti su questo fronte e noi siamo pronti a dare il nostro contributo - ha commentato la dottoressa Racca -. Tra i nuovi servizi che saranno oggetto della prossima sperimentazione di Regione Lombardia nelle farmacie di comunità, c'è proprio il controllo dell'aderenza terapeutica nei pazienti in cura per ipertensione, Bpco e diabete». «La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova la sanità italiana - ha concluso la Presidente di Federfarma Lombardia - e sta richiedendo una sua profonda trasformazione, che va verso un potenziamento dell'assistenza territoriale. In quest'ottica, la farmacia ha dimostrato nei mesi più critici di poter essere un punto di forza, in quanto avamposto del sistema e presidio sanitario imprescindibile a livello locale. La professionalità dei farmacisti ha permesso di veicolare messaggi e informazioni essenziali alla popolazione. In futuro, continueremo con lo stesso impegno a svolgere il nostro lavoro a supporto dei cittadini e ci auguriamo di poter fare ancora di più, in accordo con la Regione».

TAG: FARMACIA, FARMACIE, REGIONE LOMBARDIA, ADERENZA ALLA TERAPIA, FEDERFARMA LOMBARDIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top