Login con

Farmacisti

09 Ottobre 2020

Patologie croniche, Associazioni pazienti denunciano: in calo le cure con farmaci in distribuzione diretta


Durante la pandemia si è verificato un calo dei trattamenti di patologie croniche. Tra le cause l'emergenza Covid-19 ma anche l'efficienza dell'accesso ai farmaci che in alcune Regioni avviene solo in distribuzione diretta

Durante la pandemia si è verificato un calo dei trattamenti di patologie croniche come quelle cardiovascolari, reumatiche e osteoporosi, una tendenza non ancora cessata e, tra le ragioni anche l'accesso ai farmaci, in alcune regioni solo in distribuzione diretta, la cui efficienza è stata compromesse dall'emergenza Covid-19. A denunciare e a richiedere uno sforzo maggiore su questo fronte sono la Fondazione italiana per il cuore, la Fondazione Giovanni Lorenzini, la Fondazione italiana ricerca sulle malattie dell'osso (Firmo), l'Associazione nazionale malati reumatici (Anmar Onlus) e l'Associazione di iniziativa parlamentare e legislativa per la Salute e la Prevenzione.

Calo del 40% in terapie farmacologiche. Con Covid-19 esacerbate difformità

In una nota spiegano che l'impiego di alcune terapie farmacologiche si è ridotto bruscamente fino a raggiungere anche il 40%, con forti diminuzioni delle prescrizioni per pazienti di nuova diagnosi fino ad arrivare all'85% in alcuni casi. E dopo la fine del lockdown non si sono visti segnali decisi di ripresa. È diminuito il ricorso a terapie per patologie croniche, per la prevenzione di eventi cardiovascolari, fratture ossee, o per controllare la progressione dell'artrite reumatoide con farmaci accessibili, in alcune Regioni, solo nelle farmacie ospedaliere, in distribuzione diretta. Ulteriori criticità sono state costituite anche dalla presenza di piani terapeutici. In particolare, "con l'emergenza Covid-19 la modalità di distribuzione diretta ospedaliera è diventata fonte di numerose problematiche limitando l'accesso alle terapie e l'approccio verso una risoluzione è stato di tipo emergenziale: si è data priorità alle situazioni che si ritenevano più urgenti e quindi, in particolare, le cure acute e salvavita che non potevano essere differite. Se già, precedentemente, il sistema di accesso ai farmaci in distribuzione diretta presentava una difformità consistente di Regione in Regione, creando forti disparità di trattamento, la crisi Covid-19 ha ulteriormente esacerbato la situazione, creando ampie sacche di limitato (se non addirittura escluso) accesso a farmaci fondamentali per tanti pazienti italiani. Diverse iniziative hanno cercato di individuare delle soluzioni, ma, tuttora esistono ancora numerose terapie che presentano una continuità ridotta o addirittura interrotta a causa della limitata accessibilità".

Nuove leggi consentono di passare alla Dpc

Le associazioni ricordano le norme varate durante l'emergenza: "Il Governo, all'interno della Legge n° 40 del 5 giugno 2020 (Decreto Liquidità) ha disposto la possibilità per i farmaci erogati in regime di distribuzione diretta da parte delle strutture pubbliche, di passare alla "distribuzione per conto" da parte delle farmacie convenzionate. Tale disposizione è stata ulteriormente allargata con la Legge N°77 del 17 luglio 2020 (Decreto Rilancio), fornendo così gli strumenti alle Regioni per snellire le procedure burocratiche per l'accesso a molte terapie. Alcune aziende hanno messo in atto progetti di consegna a domicilio dei farmaci, così come Federfarma e Assofarm (farmacie comunali) hanno dato la loro disponibilità per la consegna diretta. Ciononostante, a livello regionale, o anche a livello del singolo territorio, non sono seguite attività concertate e uniformi e, di conseguenza, non sempre si sono messi in atto in meccanismi per semplificare l'accesso ai farmaci in distribuzione diretta ospedaliera, come dimostrano i dati citati". E il problema "non dipende solo dall'emergenza Covid 19, ma, al contrario l'emergenza Covid 19 ha portato alla luce in modo macroscopico problemi già esistenti". «Purtroppo, si continua a ragionare a silos, senza vedere i costi indiretti della malattia - commenta la presidente dell'Associazione nazionale malati reumatici (Anmar) Silvia Tonolo -. Bisogna considerare che i pazienti reumatologici sono pazienti cronici e fragili e che lo sono anche quando c'è una remissione di patologia, tanti di loro sono lavoratori e che - in quanto tali - si trovano ad affrontare un rischio ulteriormente aumentato».

TAG: MALATTIA CRONICA, DISTRIBUZIONE DEI FARMACI, DISTRIBUZIONE PER CONTO, DISTRIBUZIONE DIRETTA, PATOLOGIE CRONICHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Il 18 dicembre medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari rappresentati da AAROI-EMAC, FASSID, FVM incroceranno le braccia....

29/11/2023

Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dalla natura, un aiuto efficace contro l’intestino pigro

Dalla natura, un aiuto efficace contro l’intestino pigro


Sono stati pubblicati i dati del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2023, realizzato dagli esperti di Ossif con la partecipazione, tra gli...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top