Login con

Farmacisti

13 Ottobre 2020

Vaccini in farmacia, dal Lazio protocollo operativo per dispensazione e Dpc


Con un circolare la Regione Lazio ha disposto il protocollo operativo con cui mette a disposizione delle farmacie 100.000 dosi di vaccino antinfluenzale da erogare ai cittadini al prezzo di 9,50 euro

Con un circolare del 12 ottobre, che fa seguito all'Ordinanza del 2 ottobre, la Regione Lazio ha disposto il protocollo operativo con cui mette a disposizione delle farmacie aperte al pubblico, 100.000 dosi di vaccino antinfluenzale, frazionata in quote settimanali (20.000 a settimana per 5 settimane), per garantire l'erogazione al cittadino, con oneri a suo carico, ad un prezzo uniforme pari a 9,50 euro. L'offerta vaccinale, precisa una circolare di Federfarma Roma, è rivolta ai cittadini con età tra i 18 anni e i 60 anni, non appartenenti a categoria di rischio per patologia o esposizione professionale. Le farmacie aderiscono alla campagna vaccinale su base volontaria "conformandosi rigorosamente alle disposizioni contenute nel Protocollo".

Approvvigionamento e distribuzione dei vaccini antinfluenzali

Secondo il protocollo, "l'erogazione del vaccino avverrà con le medesime modalità dei farmaci gestiti in distribuzione per conto (Dpc). Per l'erogazione in Dpc, il cittadino deve presentare prescrizione medica su ricetta Ssn dematerializzata (promemoria), o rossa in cui sia riportato esclusivamente il prodotto monodose Vaxigrip Tetra 1 siringa preriempita 0,5 ml Aic 044898017. Il vaccino sarà disponibile sul portale Dpc non prima del 15 ottobre p.v. In termini pratici, la farmacia all'atto di prenotazione del prodotto deve inserire nel portale web Dpc il codice seriale della ricetta e il codice fiscale dell'assistito e all'atto del ritiro da parte del cittadino, apporrà il fustello sulla ricetta/promemoria chiudendola sul sistema Dpc. Le ricette/promemoria dovranno essere consegnate, contestualmente alle altre ricette Dpc, con la numerazione consequenziale.

Costi e rimborsi. No a ricette di altre regioni

La farmacia provvederà a rimborsare alla Regione 6,26 euro, pari al costo di acquisto da gara regionale, detraendolo dall'importo dovuto relativo alle fatture Dpc, con modalità operative che saranno comunicate con apposita circolare tecnica in fase di elaborazione. I 3,24 euro destinati alla farmacia sono comprensivi della remunerazione del grossista, anche questa in fase di definizione e che vi comunicheremo quanto prima. Il vaccino è dispensabile esclusivamente con ricette rosse o Dem della Regione Lazio. Non sono accettate ricette di altre regioni.

TAG: VACCINAZIONE, VACCINI PARAINFLUENZALI, VACCINI, FARMACIE, DISTRIBUZIONE DEI FARMACI, DISTRIBUZIONE PER CONTO, REGIONE LAZIO, VACCINAZIONE IN FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza


Sifap (Società Italiana Farmacisti Preparatori) organizza anche per il 2025 il Corso di approfondimento per il farmacista preparatore, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top