Login con

Farmacisti

23 Ottobre 2020

Sinasfa: farmacisti disoccupati serbatoio per iniziative anti-Covid di Asl e Regioni

di Danilo Alessio Di Stefano


Sinasfa: coinvolgere tutti farmacisti, anche di parafarmacie e disoccupati, nelle iniziative di risposta al peggioramento dell'emergenza sanitaria, come la somministrazione dei vaccini e test sierologici

«In previsione di un peggioramento della situazione legata alla pandemia, così come si è proposto di emanare provvedimenti legislativi per consentire al farmacista in farmacia di somministrare i vaccini e fare i test sierologici, Sinasfa ritiene che in queste iniziative debbano essere coinvolti tutti i farmacisti, inclusi i colleghi delle parafarmacie e i disoccupati». Così Francesco Imperadrice, presidente del Sindacato nazionale farmacisti non titolari, che poi entra nel dettaglio.

Coinvolgere farmacisti disoccupati

Sinasfa propone di utilizzare la competenza dei colleghi disoccupati che, «assunti con contratti adeguati e con qualsiasi modalità si ritenesse possibile dalle Regioni, potrebbero essere impiegati, magari in deroga a qualche norma di legge, a supportare i medici di medicina generale che sono oberati di lavoro e che sono forse il punto di riferimento più importante per l'assistenza territoriale al cittadino (visto che probabilmente faranno anche loro test e tamponi). I colleghi disoccupati potrebbero in ogni caso rendersi estremamente utili anche nelle Asl negli ospedali e in qualsiasi altra struttura sanitaria pubblica o privata. Le nostre competenze sono tante ed è giusto che il farmacista le metta al servizio dei cittadini in un momento in cui c'è bisogno dell'aiuto di tutti». Alla base di tutto la richiesta pressante al ministro della Salute e alle Regioni, a «tenere conto di un serbatoio di migliaia di professionisti da subito disponibili a scendere in campo per supportare il servizio sanitario».

TAG: DISOCCUPAZIONE, FARMACISTI, SINASFA, SINDACATO UNITARIO DI CATEGORIA DEI FARMACISTI NON TITOLARI, FARMACISTI E EMERGENZE, FARMACISTI COLLABORATORI, FARMACISTA, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Libera il naso e protegge la mucosa

Libera il naso e protegge la mucosa


La Global Health è una sfida geopolitica internazionale, nazionale e regionale da affrontare unendo l’impegno e l’expertise delle Istituzioni e delle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top