Login con

Farmacisti

12 Aprile 2021

Farmaci contraffatti, Aifa: online marchi falsificati in canali di vendita non autorizzati


Aumentano le segnalazioni di prodotti contraffatti acquistati online: copie di marchi originali o illegali perché privi di autorizzazioni. La nota Aifa con i prodotti falsificati

Sono in aumento le segnalazioni ricevute da cittadini, Associazioni e Aziende di prodotti contraffatti acquistati online da canali non autorizzati: numerosi i casi di prodotti acquistati risultati falsificati, vale a dire copie di prodotti originali, o illegali in quanto privi di autorizzazioni alla commercializzazione e/o all'importazione. A segnalarlo è una nota informativa dell'Aifa che intende "virtù dell'importante ruolo di tutela che svolgono nei confronti di questi ultimi, sui rischi legati all'acquisto di farmaci da canali web non autorizzati.

Ecco i prodotti falsificati. La denuncia delle aziende

Per quanto riguarda le casistiche di falsificazione, tra i casi più recenti rientra quanto segnalato dalla Società Italo Britannica L. Manetti H. Roberts & C. relativamente alla falsificazione del farmaco di cui è Titolare dell'Autorizzazione all'immissione in commercio, Somatoline 0.1%+0.3% emulsione cutanea, contenente Levotiroxina (mg 100) ed escina (mg 300), un preparato dermatologico con attività anticellulite utilizzato per stati di adiposità localizzata accompagnati da cellulite. L'Azienda ha infatti comunicato a Aifa di aver ricevuto, attraverso il proprio numero verde, diverse segnalazioni per anomalie riscontrate dagli acquirenti sul prodotto acquistato, riguardanti nello specifico il diverso aspetto in cui si presentava la crema rispetto all'abituale. Gli esiti degli approfondimenti effettuati dal Titolare hanno evidenziato come, in tutti i casi segnalati, l'acquisto fosse stato effettuato attraverso la piattaforma eBay da account privati non riconducibili a farmacie autorizzate.
Le verifiche hanno inoltre evidenziato che:
- gli astucci erano privi del bollino ministeriale per l'anticontraffazione e riportavano un numero di lotto e scadenza, identificato tramite un bollino adesivo oppure timbro a inchiostro, completamente diverso dal sistema di codifica adottato all'interno dell'Officina di produzione;
- all'interno delle confezioni di bustine risultavano presenti unità di lotti diversi, non armonizzate dal punto di vista della codifica (in palese contrasto con le modalità operative adottate dall'Officina);
- all'interno di un astuccio di flacone multidose con dosatore era presente il confezionamento primario privo della codifica di scadenza;
- il prodotto all'interno si presentava difforme per aspetto dal prodotto autorizzato.
Al momento sono in corso da parte dell'Azienda ulteriori approfondimenti analitici, allo scopo di individuare la reale composizione del prodotto non originale e la presenza di eventuali sostanze pericolose per la salute. Grazie alla consolidata collaborazione tra Aifa e eBay, e con il supporto dell'Azienda che ha reso disponibili tutte le informazioni necessarie, sono stati prontamente rimossi dalla piattaforma tutti gli ulteriori annunci relativi alla vendita del medicinale Somatoline, allo scopo di evitare che ulteriori versioni contraffatte potessero entrare in possesso dei malcapitati acquirenti.

Nessuna segnalazione dai canali ufficiali autorizzati

L'Aifa richiama l'attenzione anche sul fatto che, anche nel caso in esame riguardante il medicinale, "non sono state registrate segnalazioni simili o analoghe da parte di acquirenti che abbiano acquistato il prodotto nei canali ufficiali autorizzati. Ciò a ulteriore conferma della sicurezza dei prodotti acquistati attraverso canali legali e controllati (Farmacie, Parafarmacie o Farmacie online autorizzate dal Ministero)".

TAG: CONTRAFFAZIONE, FARMACI CONTRAFFATTI, FARMACI ILLEGALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un Natale di coccole e praticità

Un Natale di coccole e praticità


Nascono due nuove direzioni ‘Innovation’ e ‘Operations’ all’interno della divisione Retail di PHOENIX Pharma Italia. Questo cambiamento strategico mira a rafforzare l’evoluzione del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top