Vaccinazione in farmacia. Accordo in Lazio: prenotazioni senza limiti di età
In Lazio i cittadini di qualsiasi età potranno prenotare un appuntamento per vaccinarsi con il vaccino monodose Johnson&Johnson nelle 1.100 farmacie che hanno aderito al progetto
In Lazio i cittadini di qualsiasi età potranno prenotare un appuntamento per vaccinarsi con il vaccino monodose Johnson&Johnson nelle 1.100 farmacie che hanno aderito al progetto, di cui circa 700 solo a Roma. La previsione è di somministrare una media di 22mila vaccini al giorno e l'attività dovrebbe iniziare dal 20 maggio, al più tardi il 1° giugno, in base alle consegne, come precisato dal presidente della Regione Nicola Zingaretti a Mattino 5 su Canale 5.
Attesa la piattaforma per le prenotazioni
Ma ad anticipare le novità del Lazio è anche l'edizione locale del Corriere che segnala che la Regione intende programmare anche la vaccinazione delle fasce più giovani. Pertanto, indipendentemente dall'età, le Regione ha previso che ci si potrà prenotare per vaccinarsi presso le farmacie che hanno aderito al progetto, lasciando questa opzione alla scelta volontaria del singolo consapevole che il siero indicato per queste strutture territoriali è il Johnson&Johnson, la cui raccomandazione per l'utilizzo negli over 60 è preferenziale, nessun divieto quindi per chi vorrà sceglierlo. I farmacisti operativi nell'ambito dell'accordo sottoscritto con la Regione hanno già completato i corsi di abilitazione dell'Istituto superiore di sanità per la somministrazione e le farmacie hanno organizzato nelle ultime settimane gli spazi dedicati alle inoculazioni, tra gazebo allestiti all'esterno e locali preposti con tutte le misure di sicurezza da adottare. Il programma prevede che sia il farmacista a decidere se ricevere 10 o 20 fiale al giorno, con dosi calcolate in base all'afflusso previsto con le prenotazioni, agli orari di lavoro e ai turni. «Calcoliamo di poter somministrare una media di 22mila vaccini al giorno, 500mila totali al mese. Sarà un aiuto importante per la campagna regionale - ha dichiarato alla stampa Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma -. Non ci sarà un meccanismo per età: così potremo vaccinare anche i quarantenni. Ora manca solo da definire l'accesso alla piattaforma di prenotazione, su cui dovremo registrare i pazienti ai quali inoculeremo i vaccini».
TAG:JANSSEN ITALIA, VACCINAZIONE IN FARMACIA, JOHNSON & JOHNSON, VACCINO ANTI-COVID-19
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Il 18 dicembre medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari rappresentati da AAROI-EMAC, FASSID, FVM incroceranno le braccia....
Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...
Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa
L’11° rapporto sulle condizioni di povertà sanitaria di Banco Farmaceutico evidenzia l’aumento del 10% delle richieste al terzo settore che aiuta alla...