Login con

Farmacisti

20 Settembre 2021

Prevenzione, il mese del cuore dal 24 settembre


Torna l'iniziativa promossa da Danacol e Policlinico Gemelli per il Mese del cuore: mille check-up gratuiti per sette fattori di rischio cardiovascolare

Danacol di Danone, che da 12 anni si prende attivamente cura del colesterolo degli italiani, in collaborazione con la Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, rilancia il Mese del Cuore, un'iniziativa che punta a informare gli italiani sull'importanza della prevenzione: verranno offerti 1.000 check up gratuiti effettuati da un team di medici coordinato da Francesco Landi, direttore Uoc Medicina interna geriatrica del Gemelli.

Screening dei sette fattori di rischio cardiovascolare

Durante le visite di screening - che si terranno dal 24 settembre al 16 ottobre nelle giornate di venerdì e sabato con i seguenti orari: venerdì 14.30-19.30 e sabato 9.00-13.00 e 14.00-18.00 presso il Policlinico Gemelli, Centro di medicina dell'invecchiamento (Cemi) di Roma, (gli screening potranno essere prenotati sul sito www.mesedelcuore.danacol.it) - i medici eseguiranno la misurazione dei sette fattori di rischio cardiovascolare: pressione arteriosa, valori di glicemia e colesterolo, indice di massa corporea, unitamente alla valutazione dello stile di vita (per esempio il fumo), delle abitudini alimentari e di alcuni parametri di performance funzionale (come la forza muscolare). Al termine della visita ai partecipanti verrà rilasciata una scheda in cui saranno riportati i risultati delle valutazioni eseguite, corredati da consigli e raccomandazioni per un corretto stile di vita.
«Nelle precedenti edizioni del Mese del Cuore sono state raccolte importanti informazioni sugli stili di vita degli italiani e sulla loro sensibilità rispetto al controllo dei principali fattori di rischio cardiovascolare», ricorda Landi. «Tutti questi dati hanno portato alla realizzazione di importanti studi, in fase di pubblicazione, che fanno emergere una scarsa propensione della popolazione alla prevenzione e al controllo dei fattori di rischio. La comparsa del Covid-19 poi ha influito sulla tendenza degli italiani a condurre una vita sedentaria e ha amplificato questa scarsa attenzione alla prevenzione e a condurre stili di vita salutari. La nuova edizione del Mese del Cuore ci dà l'opportunità di riaffermare l'importanza di un'adeguata prevenzione e di uno stile di vita sano, necessari per raggiungere una longevità di successo».

TAG: CUORE, PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE, MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Freschezza immediata ed idratazione profonda

Freschezza immediata ed idratazione profonda

A cura di Viatris

È morto Alberto Ambreck farmacista milanese, titolare della storica farmacia Ambreck, e più volte presidente provinciale regionale e nazionale di Federfarma. ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top