Login con

Farmacisti

12 Ottobre 2021

Sostenibilità ambientale, Consorzio Dafne: innovazione digitale è il motore della trasformazione


Il digitale è il motore in grado di coniugare e amplificare positivamente la trasformazione delle aziende con una maggiore attenzione alla sostenibilità

Il digitale è il motore in grado di coniugare e amplificare positivamente la trasformazione delle aziende con una maggiore attenzione alla sostenibilità e responsabilità ambientale e sociale dell'innovazione. È il messaggio che emerge dal Bilancio di Sostenibilità di Consorzio Dafne che rendiconta le azioni svolte nel 2020, e pianifica gli interventi futuri. Il documento, presentato nel corso di un evento online, "si propone come riferimento, per l'intero ecosistema di consorziati, nell'assunzione di responsabilità verso le attuali sfide globali legate alla sostenibilità".

Bilancio di Sostenibilità: ecco i punti cardine

I temi materiali del Bilancio di Sostenibilità sono stati identificati e valutati grazie al confronto con tutti gli stakeholder interni ed esterni al Consorzio:
Innovazione digitale, intesa come la promozione della digitalizzazione nei processi di filiera dell'intero ecosistema healthcare. Ne sono esempi concreti CONDAFNE è la piattaforma di interscambio documenti attraverso cui inviare e ricevere documenti in formato elettronico strutturato standard; CONDAFNESMART, inclusa nel progetto eOrder tramite NSO, che è una soluzione innovativa per gestire e ottimizzare i processi di ordinazione preconcordata e completa che prevedono l'invio di documenti da parte del fornitore; l'iniziativa IN2DAFNE che mira a informare tutti gli stakeholder che collaborano con il Consorzio in merito alla disponibilità di medicinali nei diversi nodi della filiera. E ancora, il Convegno nazionale Consorzio Dafne, evento annuale, aperto e inclusivo, che rappresenta un momento di informazione e al contempo riflessione per i consorziati e per gli ospiti esterni in merito alla trasformazione digitale imminente.
Collaborazione trasversale, ovvero l'instaurarsi di un dialogo costruttivo e costante tra tutti i partecipanti all'attività del Consorzio, rispettando e valorizzando l'eterogeneità dei ruoli per trarne continui stimoli e ambizioni. Un esempio riguarda la partecipazione ai Tavoli Tecnici coordinati dall'Agenzia utaliana del Farmaco (Aifa) e al Tavolo Sperimentatori del "Progetto ciclo degli acquisti (Nso)". Anche la collaborazione con associazioni di categoria e università sono risorse chiave che riflettono l'inclusività del Consorzio.
Promozione di best practice, cioè la valorizzazione dei successi e delle iniziative innovative e digitali virtuose come modelli di azione per il futuro e occasioni di miglioramento continuo.
Sostenibilità economica, intesa come equilibrio fra l'incremento della qualità delle performance e il mantenimento di soluzioni digitali di filiera, che siano economicamente accessibili per tutti gli attori dell'ecosistema healthcare del Consorzio.
Crescita culturale, resa possibile grazie a sistematiche iniziative di formazione e partnership con attori esterni alla realtà del Consorzio, tra cui università, esperti del digitale e centri di ricerca (come gli Osservatori Digital Innovation), che garantiscono un costante e approfondito aggiornamento culturale nell'ambito dell'innovazione digitale. L'iniziativa "Pillole digitali" ha rappresentato, nella prima ondata di pandemia, la rubrica attivata sui social di Consorzio Dafne per affiancare professionisti e imprese, con video ingaggianti pubblicati settimanalmente, spunti e stimoli continui. Inoltre, webinar, newsletter e incontri one-to-one supportano i consorziati nel gestire al meglio l'evoluzione digitale nell'ecosistema.
Impatto sociale, che significa garantire effetti positivi sul miglioramento del sistema della salute nella sua organicità, quindi a tutti i livelli e in tutti i processi della filiera healthcare. Dialogare costantemente con interlocutori interni ed esterni, ascoltare la comunità e proporre risposte concrete alle sue esigenze sono azioni prioritarie per il Consorzio e i suoi valori quali collaborazione e inclusività.
Riduzione dell'impatto ambientale, ovvero progettare processi e disegnare nuove procedure rigorosamente in chiave digitale, minimizzando l'impatto ambientale, coerentemente con il cambiamento invocato dall'Agenda 2030.
«Partendo dall'assunto che possiamo ambire a migliorare solo ciò che misuriamo, siamo certi che per innescare un reale circolo virtuoso sia indispensabile attribuire un senso a ciascuna misura - dichiara Daniele Marazzi, consigliere delegato di Consorzio Dafne - solo attraverso la comprensione del significato profondo di quanto facciamo sarà possibile produrre il cambiamento da cui uscire migliori».

TAG: INQUINAMENTO AMBIENTALE, AMBIENTE, AZIENDE FARMACEUTICHE, SOSTENIBILITà AMBIENTALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Piedi stanchi e gambe affaticate?

Piedi stanchi e gambe affaticate?

A cura di Tecniwork

Campagna di sensibilizzazione “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” promossa da AstraZeneca, con la collaborazione dell’Associazione WALCE, Women Against Lung...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top