Farmaci veterinari, Ascofarve rinnova i vertici. Roberto Rebasti alla Presidenza fino al 2023
L'Assemblea dell'Associazione Nazionale Distributori Medicinali Veterinari (Ascofarve) ha eletto, sabato 6 novembre 2021, i nuovi Organi dell'Associazione per il triennio 2021-2023
L'Assemblea dell'Associazione Nazionale Distributori Medicinali Veterinari (Ascofarve) ha eletto, sabato 6 novembre 2021, i nuovi Organi dell'Associazione per il triennio 2021-2023 e alla Presidenza è stato riconfermato per il terzo mandato il Dr.Roberto Rebasti della La Zootecnica Group, una società con sedi nel Nord Italia che opera nel settore della distribuzione all'ingrosso di medicinali e altri prodotti per la salute animale. Con una laurea in farmacia, più di 20 anni di esperienza come manager nel settore della distribuzione intermedia del farmaco veterinario. Alla vicepresidenza eletto Luigi Vaira della Vetefarma. "Ringrazio il Consiglio direttivo Ascofarve per avermi rinnovato la fiducia per un ulteriore mandato, durante il quale continuerò con il massimo impegno ad agire con lo scopo di elevare il livello della professionalità, etica e correttezza del distributore del farmaco veterinario. Un ruolo sempre più centrale nella filiera, che ci ha visto e ci vedrà ancora come co-protagonisti dei cambiamenti imminenti previsti dal Nuovo regolamento europeo sui medicinali veterinari e naturalmente la lotta all'antibiotico-resistenza".
Ecco come risulta oggi composto il nuovo Consiglio Direttivo ASCOFARVE: Presidente: Roberto Rebasti (La Zootecnica Group) Vice Presidente: Luigi Vaira (Vetefarma) Consiglieri: Claudio La Morella (Sicilzootecnica), Fabrizio Foglietti (Demas), Sergio Fracalanza (Veneta Zootecnici),Ennio Ricci (Paven), Giuliano Tosti (Ciam), Filippo Migliorati (Borgovet), Luca Andretta (Alphavet).
Il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti comprende: Revisori: Dolcissimo Lanfaloni (Grifovet), Serena Borgato (Croce Azzurra Padova) e Paola Pratolesi (Veterinaria Faentina).
Il nuovo Collegio dei Probiviri comprende: Alessandro Bertoni (Vetemontana),Lambusta Antonino (Di Farma), Giovanni Marandino (Marvet).
Tra gli obiettivi del programma del prossimo triennio c'è quello di rafforzare il dialogo con gli interlocutori istituzionali, per apportare le competenze specifiche della distribuzione intermedia nell'affrontare le questioni che impattano sul settore del farmaco veterinario. Il triennio sarà inoltre caratterizzato dalla continuità delle azioni politiche portate avanti con impegno nell'ultimo triennio e dalla sistematica collaborazione con le altre Organizzazioni e le Associazioni della filiera del farmaco veterinario, collaborazione che si vuole proseguire e potenziare.
TAG:FARMACI VETERINARI, DISTRIBUZIONE DEI FARMACI, DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEI FARMACI
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Nella convention milanese di Apoteca Natura il presidente Massimo Mercati: vogliamo consolidare il nostro modello di farmacie indipendenti, a oggi oltre 1.200 quelle aderenti al network