Campagna antinfluenzale, Ministero: quest’anno ci si vaccina anche nelle farmacie
Al via la campagna del ministero della Salute per promuovere la vaccinazione antinfluenzale 2021, da quest'anno la somministrazione anche nelle farmacie aderenti
"Vaccìnati anche contro l'influenza" è il titolo della campagna di sensibilizzazione sulla vaccinazione antinfluenzale 2021 lanciata dal ministero della Salute, nei giorni scorsi per promuovere i vantaggi del vaccino antinfluenzale e informare sul fatto che può essere somministrato contestualmente al vaccino anti-Covid-19 e da quest'anno anche nelle farmacie aderenti.
Spot radiofonico e locandine in farmacie e studi medici
Per diffonderla sono state realizzare le locandine informative da distribuire negli studi medici, negli ambulatori dei pediatri e nelle farmacie grazie alla collaborazione rispettivamente con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), con la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e con la Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia (Federfarma). Nelle locandine vengono illustrati in sintesi i benefici della vaccinazione e le categorie di persone per le quali la vaccinazione è fortemente raccomandata: - soggetti over 60 - bambini dai 6 mesi ai 6 anni - donne in gravidanza e post partum - persone addette ai servizi pubblici di primario interesse collettivo tra cui professionisti sanitari e sociosanitari che operano a contatto con pazienti - persone con malattie respiratorie croniche, cardiocircolatorie, diabete, malattie congenite o acquisite - persone con neoplasie e in trattamento chemioterapico - persone con epatopatie croniche - persone con patologie per cui sono programmati importanti interventi chirurgici - anziani in strutture residenziali e persone di qualunque età ricoverate in strutture di lungo degenza - personale a contatto con animali per motivi di lavoro - donatori di sangue.
Inoltre, è stato prodotto uno spot radiofonico della durata di 30" da diffondere attraverso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento informazione e editoria sugli spazi riservati delle emittenti radiofoniche della Rai e sui principali circuiti delle emittenti radiofoniche a livello locale in modo da raggiungere in modo capillare la popolazione di riferimento. La campagna di sensibilizzazione sarà diffusa nella prima metà del mese di dicembre.
Farmacisti: educatori e vaccinatori abilitati
Quest'anno i farmacisti che operano in farmacia "sono chiamati a collaborare con il Ministero sia nel tradizionale ruolo di educatori sanitari, sia come professionisti abilitati a somministrare vaccini ai cittadini, che possono accedere ad un servizio sanitario essenziale direttamente nella propria farmacia di fiducia" sottolineano Fofi e Federfarma che confidano nella "massima adesione degli associati all'iniziativa, che rappresenta un'ulteriore opportunità per confermare il ruolo centrale svolto dalla rete delle farmacie nell'assistenza del SSN sul territorio, segnando un passo concreto verso l'attuazione della farmacia dei servizi".
L'influenza, ricorda il Ministero "rappresenta un serio problema di sanità pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l'attuazione delle misure di controllo. Lo strumento più efficace e sicuro per prevenirla e ridurne le complicanze è la vaccinazione, unitamente alle misure di protezione personale, quali l'igiene respiratoria e il lavaggio delle mani". In particolare, "la copertura vaccinale riduce le complicanze legate all'influenza, soprattutto nelle persone ad alto rischio e nei soggetti dai 60 anni in su, aiutando anche ad alleggerire la pressione sul Servizio Sanitario Nazionale".
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...