Pandemia Covid, i contagi risalgono ma i vaccinati non aumentano. Gimbe: calo dell’attenzione
Presto per parlare di una quinta ondata Covid ma i contagi risalgono e i vaccinati non aumentano. Gimbe: c'è un calo dell'attenzione
La campagna vaccinale è al palo: nelle ultime settimane si registra un calo dal 40% al 18% di nuovi vaccinati, la copertura dei soggetti fragili con la quarta dose è al 5,6%, bassa anche quella per gli over 50 e per la fascia pediatrica, a fronte di una ripresa del numero di contagi: registrati 23.123 casi in più nella scorsa settimana rispetto alla precedente. "Il virus non ci lascia in pace, non si tratta di un'ondata come quella di inizio anno, ma i numeri cominciano a diventare importanti". A fare il punto è il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, intervenuto su Radio Cusano Campus.
Cartabellotta: la campagna vaccinale è al palo
"C'è un tema trascurato: la campagna vaccinale è al palo - ha commentato Cartabellotta - nelle ultime settimane abbiamo perso dal 40% al 18% in meno per quanto riguarda i nuovi vaccinati. Nell'ultima, quella dal 14 al 20 marzo, abbiamo fatto solo poco più di 20mila nuovi vaccinati, di cui circa 4mila nella fascia tra i 5 e gli 11 anni, 11.400 nella fascia tra i 12 e i 49 anni e poco più di 4.700 nella fascia over 50. Questo significa che, al di là della circolazione virale - prosegue - la campagna vaccinale ha tirato i remi in barca. Un altro indicatore di questa tendenza è quello sulla vaccinazione in età pediatrica, nella quale siamo praticamente fermi da settimane. Siamo al 33,3% a livello nazionale per quanto riguarda la doppia dose, ma ci sono grandi differenze regionali. Ad esempio, la Puglia ha vaccinato quasi il 50% dei bambini con doppia dose, mentre la provincia di Bolzano il 17,4% e le Marche il 19,4%. Altro dato che mi ha stupito - sottolinea Cartabellotta - è la quarta dose, destinata al momento soltanto a meno di 800mila persone, quelle più fragili e immunodepresse. A livello nazionale, siamo a una copertura del 5,6%, nonostante la campagna sia cominciata da oltre un mese".
Presto per dire nuova ondata, ma dati importanti
Secondo l'analisi Gimbe, i nuovi dati aggiornati registrano negli ultimi 7 giorni (13-19 marzo) oltre 477mila casi, rispetto a poco meno di 332mila della settimana precedente (6-12 marzo), con un incremento del 30,2%. Il tasso di positività dei tamponi ha superato il 15% e il numero degli attualmente positivi è risalito da poco più di 971mila del 10 marzo a 1.147.519 il 19 marzo. Secondo Cartabellotta "non si tratta di un'ondata come quella di inizio anno, ma i numeri cominciano a diventare importanti. Nelle grandi regioni del Nord, che contano oltre 20 milioni di abitanti e, quindi, più di un terzo della popolazione italiana, c'è una circolazione del virus che è circa la metà di quelle del Centro-Sud. Se la cosa si ripercuotesse anche sulle regioni del nord i numeri sarebbero molto più pesanti, perché sono le regioni con più abitanti. Anche con una variante meno grave, quando i casi diventano tanti - prosegue - i numeri si ripercuotono anche sui dati ospedalieri. Due dati interessanti sono relativi agli ingressi in terapia intensiva: sono scesi dalla metà di gennaio fino all'inizio di marzo e ora invece sono stabili. C'è stata una frenata che ci dice che ci sono più persone che vengono colpite da una forma grave della malattia. Altro dato - conclude - è quello relativo ai decessi: anche questa discesa dei numeri si è arrestata".
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...