Pnrr e medicina territoriale, un web talk fa il punto sulla missione 6
Il Pnrr è un'occasione unica di rilancio per molti settori del Paese. Se ne parla venerdì 1° aprile alle ore 14.00 nel web talk promosso da Edra "Missione 6 PNRR Prospettive ed opportunità per ripartire"
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con circa 200 miliardi di fondi dell'Unione europea investiti in tutto, è un'occasione unica di rilancio per molti settori del Paese dopo la pandemia; tra questi spicca la Missione 6 Salute, per la quale sono stati stanziati circa 20 miliardi di Euro. Nell'ambito di tale missione, suddivisa equamente tra obiettivi attinenti alla medicina territoriale e ospedaliera, il governo Draghi sta per procedere a una riorganizzazione della prima e dei servizi istituiti dalla legge 833/78 e successive, con uno stanziamento di 9 miliardi di euro.
Potenziare dell'assistenza di prossimità
Fra tutte le destinazioni, spicca una molto importante: rafforzare le prestazioni erogate da medici di famiglia e convenzionati. Passa per la creazione di strutture e presidi territoriali come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità, per il potenziamento dell'assistenza domiciliare, per lo sviluppo della telemedicina e per l'integrazione di tutti i servizi socio-sanitari. In parallelo le regioni stanno per approvare il decreto della presidenza del consiglio, cosiddetto DM 71, che revisiona gli standard territoriali e l'offerta nei distretti Asl, offrendo delle "proporzioni auree" tra servizi e numero di residenti. La lettura del testo e delle mosse del governo che anche recentemente con la Finanziaria 2022 ha previsto un investimento crescente sul personale del territorio, da 90 milioni nel 2022 a 1 miliardo di euro dal 2026, ed uno dedicato per il Sud da 625 milioni, lascia comunque scoperte delle questioni basilari. A cominciare dal futuro del medico di famiglia, passando dal potenziamento dell'assistenza domiciliare ("prossimità"), fino ai criteri di ripartizione delle risorse a disposizione del Sistema Sanitario. Se ne parla venerdì 1° aprile alle ore 14.00 nel web talk promosso da Edra "Missione 6 PNRR Prospettive ed opportunità per ripartire" che ha per sottotitolo "Medicina di prossimità: reti territoriali e nuovi modelli assistenziali". All'incontro partecipano il Presidente della Società Italiana di Medicina Generale Claudio Cricelli, esperto di modelli di governo della medicina territoriale ed autore nel 2015 del libro "La tempesta perfetta. Il possibile naufragio del servizio sanitario nazionale", il senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri, vicepresidente della Federazione degli ordini dei Farmacisti FOFI e Presidente della Fondazione Cannavò che parla della crescita e del futuro ruolo delle farmacie territoriali; Carlo Nicora, Direttore generale Istituto Tumori di Milano che affronta i temi della telemedicina e dello sviluppo del rapporto tra ospedale e territorio e infine Vito Montanaro, Direttore Dipartimento Promozione della Salute Regione Puglia che cercherà di esemplificare come le regioni adeguino i propri modelli in relazione ai nuovi meccanismi di finanziamento originati dal Recovery Plan.
Per assistere al web-talk, il link è: https://www.youtube.com/watch?v=mGPctAFcTjE
Sono ancora poco applicate le novità introdotte dal nuovo Contratto nazionale delle farmacie private: il riconoscimento del livello Q2 per i servizi gestiti, ...
Le Farmacie Comunali Torino presentano un bilancio positivo nell’organico che gestisce le 34 sedi della città: due farmacisti garantiti per ogni farmacia, ...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Taormina (ME)
AZIENDE
Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna
Si torna a parlare di emulsionanti alimentari e rischi per la salute in seguito ai dati di uno studio trasversale che ha valutato la relazione fra l’uso di...
A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare