Farmaceutica, cresce la reputazione dell’industria nel 2021
Consensi in crescita per l'immagine pubblica delle aziende farmaceutiche nel mondo: dal 50% di approvazione del 2020 al 59% nel 2021. I dati di Pharmaceutical Reputation Survey
Consensi in crescita per l'immagine pubblica delle aziende farmaceutiche nel mondo: dal 50% di approvazione del 2020 al 59% nel 2021. Questo il risultato, in sintesi, del sondaggio promosso da PatentView "Pharmaceutical Reputation Survey 2021" che, per l'undicesimo anno consecutivo, ha fotografato la situazione reputazionale dell'industria farmaceutica mondiale.
Cresce il consenso dei pazienti per attività industria
Il sondaggio ha raccolto opinioni tra novembre 2021 e febbraio 2022 ed è stato condotto su un totale di 2.150 gruppi di individui, fra cui pazienti affetti da cancro, disabilità, malattie cardiovascolari e malattie rare sparsi per i cinque continenti. Nello specifico, i pazienti sono stati interrogati sulla reputazione di buona parte dell'industria farmaceutica più rilevante del globo. Il 59% di coloro che hanno risposto al sondaggio nel 2021 ha affermato che la reputazione dell'industria farmaceutica era "eccellente" o "buona", rispetto al 50% del 2020. In questa survey, i pazienti hanno prima valutato le prestazioni dell'industria farmaceutica nel suo insieme, rispetto ad altri settori sanitari, e poi le prestazioni delle singole aziende farmaceutiche attraverso nove indicatori. Questi indicatori hanno incluso: trasparenza, R&S (ricerca e sviluppo), integrità, accesso ai trattamenti, sicurezza, qualità del prodotto, supporto e servizi e, a partire dal 2021, supporto alla popolazione durante la pandemia. Le opinioni positive nei pazienti intervistati nel 2021 sembrano essere in gran parte determinate dalla risposta dell'industria farmaceutica alla pandemia da Sars-Cov-2. Fino al 76% dei pazienti intervistati nel 2021 ha dichiarato che il settore farmaceutico è stato "molto efficace" o "efficace" nel fornire supporto durante il periodo pandemico, rispetto al 61% del 2020.
In sintesi, da quando si svolge questo sondaggio, i risultati del 2021 pongono l'industria farmaceutica davanti a tutti gli altri attori sanitari in termini di reputazione per la prima volta in 11 anni. L'unico criterio che ha perso punti rispetto all'anno precedente è stata la trasparenza dei dati clinici, che è passato da 26 punti nel 2020 a 25 nel 2021. Il sondaggio ha, però, anche rilevato dalla maggior parte degli intervistati che l'industria farmaceutica può ancora avere ampi margini di miglioramento in termini di trasparenza, comunicazione sulla politica dei prezzi e sull'accesso ai farmaci. Gli intervistati hanno anche espresso la necessità di venire coinvolti nella ricerca e sviluppo (R&S) delle aziende.
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...