Login con

Farmacisti

22 Giugno 2022

Covid, con Omicron 5 rialzo anticipato dei contagi. Gestione di sintomi, test rapidi e trattamento


Il rialzo dei contagi era prevedibile e previsto in autunno, ma la attuale circolazione della nuova variante Omicron BA.5 sta cogliendo di sorpresa per la sua contagiosità estrema


Il rialzo dei contagi era prevedibile e previsto in autunno, ma la attuale circolazione della nuova variante Omicron BA.5 sta cogliendo di sorpresa per la sua contagiosità estrema. Non sembra colpire i polmoni, ma solo le vie aree alte provocando forte raffreddore e forte mal di gola, con minore probabilità di long Covid. Resta comunque alta la soglia di attenzione, l'invito a usare le mascherine e a non confonderla, anche per i sintomi, in termini di importanza con l'influenza. A fare il punto sulla situazione in evoluzione sono diversi esperti.

Quadro epidemiologico in evoluzione alta contagiosità

Il virologo Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene all'università Statale di Milano e direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi fa notare che si era già in uno stato di "preallerta per un rialzo dei contagi in autunno, ma la presenza di questa nuova variante Omicron BA.5 ci ha sorpreso. Questo virus presenta una contagiosità estrema, superiore addirittura a quella del morbillo e della varicella, con un R0 che oscilla tra i 15 e i 17: basti pensare che la variante Wuhan". L'esperto ammette che questa variante, è "un po' più benevola, ma non troppo ed è un errore considerarla come una semplice influenza". Spiega che si tratta di un virus adattato. che si replica nelle prime vie aeree, sviluppandosi poi in raffreddore, cefalea e anche qualche caso di dissenteria, con esiti di malattia però inferiori. Questo perché la maggior parte della popolazione si è vaccinata, oppure si è ammalata, o ancora è vaccinata e ammalata e guarita. Quindi un background di risposte immunitarie che, spesso e volentieri, non hanno impedito l'infezione, bensì hanno garantito un decorso più banale". Secondo l'esperto l'incremento potrebbe essere fisiologico dovuto anche al ritorno alla vita normale: "La variante Omicron 5 può determinare un andamento ondulante anche anticipato cioè con un incremento, una discesa e probabilmente con un'ulteriore risalita questo inverno.
Tuttavia "il vero problema è che, con tanti casi, il risultato finale potrebbe essere meno in termini percentuali, ma più elevato in termini di casi assoluti. Questo è quello a cui dovremmo far fronte in futuro, perché il Covid non è solamente la malattia nelle fasi acute e gravi, con i sintomi parainfluenzali, ma anche e soprattutto gli strascichi, come tutte le infezioni". Da qui il richiamo alla quarta dose per gli overo 80, "per dare un rinforzo in più alla risposta immunitaria e alle cellule T della memoria. Presumibilmente, nel prossimo autunno saranno disponibili vaccini per la variante Omicron, utilizzando come base l'ultimo virus, e sarà prospettata con molta probabilità anche una campagna vaccinale simile a quella dell'influenza, con una proposta di richiamo per tutti, ma che sia più stringente per i fragili".
È di oggi, infatti, la comunicazione da parte di Moderna sui risultati positivi del candidato vaccino booster bivalente che mostra "una potente risposta anticorpale neutralizzante contro le sottovarianti di Omicron BA.4 e BA.5". Il candidato vaccino mRna-1273.214 combina il candidato booster specifico per Omicron mRna-1273.529 con il vaccino anti-Covid Spikevax (mRna-1273). Inoltre, è in fase di sviluppo un vaccino mRNA italiano contro le sottovarianti di interesse. Una startup italiana, Fondo Ricerca Medica, con sedi all'Aquila e Roma ha messo a punto un vaccino contro le sottovarianti di Omicron attualmente in circolazione. Per ora ha dato buoni risultati in sperimentazioni precliniche regolatorie sugli animali e prevede di poter passare a breve alla sperimentazione sull'uomo.

I sintomi, il trattamento e test rapidi

L'infezione con la variante 5 è caratterizzata da forte raffreddore e forte mal di gola, e non scende nei polmoni. C'è una minore incidenza dei disturbi di gusto e olfatto. La febbre può essere elevata e accompagnata da dolori muscolari e alle articolazioni, come nell'influenza. Così viene descritta la forma di Covid provocata dalla variante 5 in un'intervista al Corriere di Domenico Scopelliti, direttore di chirurgia maxillo-facciale dell'ospedale San Filippo Neri: "Si tratta di una faringodinia (condizione dolorosa) diffusa tra faringe e tonsille. Il mal di gola è persistente, a volte accompagnato dalla sensazione di un corpo estraneo, questo perché le pareti della faringe si ispessiscono. Il fastidio si avverte durante la deglutizione. Questo sintomo dura da 3 giorni a due settimane e caratterizza anche il long Covid così come la spossatezza". Lo si può trattare con collutori antinfiammatori generici (usati in odontoiatria e otorino laringoiatria, contenenti anche un leggero anestetico).
Per la febbre che può arrivare oltre i 38 gradi e durare fino a 4-5 giorni, aggiunge Marina Manfellotto, medico di famiglia "prescriviamo ibuprofene e paracetamolo, a volte un'integrazione di potassio quando il paziente è debilitato. I farmaci antivirali continuano ad avere efficacia se somministrati al massimo entro giorni dalla comparsa dei sintomi in pazienti a rischio di sviluppare una malattia grave che richiede il ricovero in ospedale". Non sono raccomandati gli antibiotici.
Oltre a consultare sempre il medico va effettuato un tampone per escludere o confermare il Covid. Con alcune accortezza, come spiega Concetta Castilletti, responsabile unità operativa virologia istituto Negrar: "Una bassa carica virale iniziale, prima della comparsa dei sintomi o al loro esordio, può non essere messa in evidenza dal tampone. In caso di peggioramento o persistenza dei sintomi è bene effettuare un secondo test a distanza di 24-48 ore dal primo come raccomandano le linee guida internazionali e di alcune società scientifiche italiane, che non sono cambiate nemmeno dopo l'arrivo delle nuove varianti".

TAG: SEGNI E SINTOMI, TRATTAMENTI TERAPEUTICI, COVID-19, TAMPONI RAPIDI, COVID-19 VARIANTE OMICRON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...

A cura di Simona Zazzetta

03/04/2025

Il 2 aprile si è svolto l'incontro programmato nell’ambito della discussione di rinnovo del CCNL delle farmacie private. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto le prime proposte di Federfarma...

A cura di Redazione Farmacista33

26/03/2025

Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

In Farmacia per i Bambini

In Farmacia per i Bambini


È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top