Login con

Farmacisti

30 Giugno 2022

Busta paga, bonus 200 euro: nuovi chiarimenti su moduli e tempi di erogazione. Ecco le indicazioni


Ci sono nuove indicazioni dall'Inps che chiariscono modalità e adempimenti da parte dei dipendenti e dei datori di lavoro. Stabiliti i periodi in cui verrà erogato il bonus in busta paga


Sul bonus di 200 euro previsto dal Decreto Aiuti (DL 50/2022), che dovrebbe mitigare le ricadute della crisi energetica e dell'aumento dell'inflazione, sono arrivate le indicazioni dall'Inps che ne chiariscono modalità e contorni. Con una circolare sono infatti stati approfonditi gli adempimenti da parte dei dipendenti e dei datori di lavoro e stabiliti anche i periodi in cui, a seconda della situazione, verrà erogato l'aiuto. Ma che cosa occorre fare per ottenerlo e quali sono gli step per dipendenti e imprese?

Bonus 200 euro, ulteriori chiarimenti dall'Inps

Tra le diverse misure stanziate per sostenere lavoratori e imprese contro il caro energia e la perdita di potere d'acquisto delle famiglie, c'è il bonus una tantum di 200 euro, che va a vantaggio dei dipendenti, ma anche di lavoratori a tempo determinato, autonomi e professionisti, stagionali, intermittenti, disoccupati, pensionati, titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, occasionali, percettori del reddito di cittadinanza, lavoratori domestici - anche se il percorso per ottenerlo e il soggetto che lo eroga variano a seconda della tipologia a cui si appartiene. I contorni della misura sono andati definendosi man mano e con l'ultima circolare dell'Inps (n. 73 del 24 giugno 2022) sono stati forniti ulteriori chiarimenti. Una prima novità è che la misura sarà erogata in momenti diversi: a luglio per pensionati, percettori di reddito di cittadinanza e per i dipendenti - per quelli pubblici in modo automatico, mentre per i privati occorre mettere in atto alcuni adempimenti; mentre disoccupati, autonomi, collaboratori, stagionali, domestici, e lavoratori dello spettacolo lo riceveranno a ottobre, con diverse modalità di presentazione della domanda.

Dipendenti: requisiti, tempistiche e autodichiarazioni

Nel dettaglio, per quanto riguarda i dipendenti, il principale requisito è che sussista un rapporto di lavoro (full time o part time) nel mese di luglio e che dal 1 gennaio 2022 fino al giorno precedente la pubblicazione della circolare si abbia diritto all'esonero contributivo dello 0,8%". Il riferimento è, nello specifico, al fatto di "aver avuto una retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali inferiore o uguale a 2.692 euro". Per quanto riguarda il periodo di tempo considerato per la sussistenza di tale requisito, è stato "esteso fino al giorno precedente la pubblicazione della circolare", mentre in precedenza era limitato ai primi quattro mesi dell'anno.
La misura comunque vale per "tutti i lavoratori, anche somministrati, dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore", per una sola volta e per un solo rapporto di lavoro. L'indennità spetta nella misura di 200 euro anche nel caso di lavoratore con contratto a tempo parziale. Chi è titolare di più rapporti di lavoro dovrà però presentare la dichiarazione a un solo datore di lavoro, che provvederà al pagamento dell'indennità.
L'erogazione comunque spetta anche "in assenza di retribuzione qualora la stessa risulti azzerata a causa di eventi tutelati quali, a titolo esemplificativo, in caso di sospensione del rapporto di lavoro per CIGO/CIGS, FIS o Fondi di solidarietà, CISOA o in caso di fruizione di congedi". L'indennità comunque "non è cedibile e non costituisce reddito ai fini fiscali e ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali".
La retribuzione di competenza è quella del mese di luglio "oppure, in base all'articolazione dei singoli rapporti di lavoro (ad esempio, part-time ciclici) o alla previsione dei CCNL, quella erogata a luglio, seppure di competenza del mese di giugno".

Se tale indennità è riconosciuta in automatico, è necessaria tuttavia l'acquisizione - da parte del datore di lavoro - di una dichiarazione resa dal lavoratore (una autocertificazione) con la quale venga dichiarato "di non essere titolare delle prestazioni pensionistiche, assistenziali o reddito di cittadinanza" e di non avere fatto analoga richiesta ad altri datori di lavoro. Dichiarazione che non è prevista per i lavoratori del pubblico. Il datore di lavoro, dopo l'erogazione del bonus, può procedere alla compensazione del credito in sede di denuncia contributiva mensile.

Erogazione a domanda per alcune categorie

Un'erogazione automatica - questa volta da parte dell'Inps - è prevista anche per chi è titolare di pensione, di accompagnamento alla pensione o di trattamenti di natura assistenziale, purché il "reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non sia superiore per l'anno 2021 a 35.000 euro". Quanto a Enpaf, qualora "i soggetti risultino titolari esclusivamente di trattamenti non gestiti dall'INPS, il casellario centrale dei pensionati individua l'Ente previdenziale incaricato dell'erogazione dell'indennità una tantum che provvede negli stessi termini e alle medesime condizioni ed è successivamente rimborsato dall'INPS a seguito di apposita rendicontazione". Va infine ricordato che vi sono casistiche per cui è necessario presentare una domanda attraverso il portale INPS: questo vale per esempio per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; stagionali, lavoratori a tempo determinato e intermittenti; autonomi occasionali privi di partita Iva. Per costoro il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 31 ottobre e il pagamento sarà disposto a partire da quel mese.

Francesca Giani

TAG: INPS, BONUS, BUSTA PAGA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

My Happy

My Happy

A cura di ESTEE LAUDER

La Food and Drug Administration ha approvato un nuovo farmaco di precisione specifico per il trattamento di una forma avanzata di cancro al seno. Datopotamab deruxtecan (Datroway), composto da...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top