Login con

Farmacisti

08 Luglio 2022

Tirocinio farmacisti, ecco come cambia con la laurea abilitante. Le novità dal Decreto


Le nuove indicazioni sul tirocinio pratico-valutativo dal Decreto Interministeriale con le modifiche dell'ordinamento didattico per rendere la laurea abilitante alla professione di Farmacista


Il tirocinio pratico-valutativo costituisce parte integrante della formazione universitaria e si svolge attraverso la partecipazione assistita e verificata dello studente alle attività della struttura ospitante - farmacia aperta al pubblico o ospedaliera o, anche, i servizi farmaceutici territoriali. Può essere condotto per un periodo di sei mesi, anche non continuativi, ma almeno 450 ore - su un totale di 900 - devono avvenire presso una farmacia di comunità. Sono queste alcune delle indicazioni che emergono dal Decreto Interministeriale (n. 651 del 5-7-2022) che dettaglia alcune delle modifiche dell'ordinamento didattico necessarie per rendere la laurea abilitante alla professione di Farmacista.

Lauree abilitanti, pubblicato il Decreto che declina regole su tirocinio e prova valutativa

Era stato pubblicato a dicembre il dispositivo sulle lauree abilitanti - L. 163/2021 - che riguarda alcune professioni regolamentate, tra cui quella di odontoiatra, farmacista, veterinario e psicologo. Il provvedimento, finalizzato a ridurre i tempi di inserimento nel mercato del lavoro, rende di fatto l'esame conclusivo del corso di studi universitario (classe LM-13 per il settore) abilitante all'esercizio della professione di farmacista e, all'interno di questo percorso, prevede che almeno 30 crediti formativi universitari siano acquisiti con lo svolgimento di un tirocinio pratico-valutativo, che culmina con una valutazione delle competenze professionali acquisite, distinta rispetto all'esame di laurea. Le modalità di attuazione del carattere abilitante e le modifiche dell'ordinamento didattico necessarie per rendere la laurea concretamente abilitante sono state demandate a decreti attuativi. E, con il Decreto Interministeriale (n. 651 del 5-7-2022 "Laurea Magistrale a ciclo unico abilitante alla professione di Farmacista - Classe LM-13"), pubblicato a inizio settimana ed in attesa di essere registrato presso la Corte dei Conti, a essere declinate sono le modalità di svolgimento del tirocinio pratico valutativo e della prova pratica di valutazione. Il Decreto, che entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è frutto del Tavolo di lavoro istituito dal Ministero dell'Università e della Ricerca a cui ha partecipato, in rappresentanza della Fofi, il Vicepresidente, Luigi D'Ambrosio Lettieri. Mentre un prossimo passaggio a cui sta lavorando il Tavolo Tecnico sarà il provvedimento di revisione della Classe di laurea (LM-13).

Contenuti formativi, attività, requisiti per il percorso professionalizzante

In merito ai contenuti, secondo quanto si legge, un primo aspetto da sottolineare riguarda il fatto che il tirocinio pratico valutativo eÌ definito come "un percorso formativo a carattere professionalizzante finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento delle attività del farmacista nell'ambito del Servizio sanitario nazionale. I corsi di laurea magistrale a ciclo unico comprendono un periodo di sei mesi, anche non continuativi, di tirocinio professionale da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico e/o una farmacia ospedaliera o presso i servizi farmaceutici territoriali posti sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. L'attività di tirocinio eÌ svolta per non più di 40 ore a settimana, per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico, e corrisponde a 30 crediti formativi universitari" e prevede "la partecipazione assistita e verificata dello studente alle attività della struttura ospitante". La "presenza in farmacia avviene nei giorni in cui la farmacia presta servizio e con l'assistenza del tutor professionale". Il "TPV può essere svolto per periodi in ogni caso non inferiori a un mese, in un numero di sedi ospitanti non superiore a tre. Il numero di tirocinanti accolti dalla farmacia eÌ pari al rapporto massimo di un tirocinante per ogni farmacista strutturato a tempo pieno".
Durante lo svolgimento del tirocinio, il tirocinante, tra gli altri aspetti, "indossa il camice bianco con un cartellino identificativo indicante la qualificazione di tirocinante, rilasciato dall'Ordine professionale della provincia". Figure di riferimento sono il "tutor accademico, docente incaricato di seguire lo studente nel percorso assegnato dal Consiglio di Corso di studio" e il "tutor professionale, un farmacista iscritto all'albo con almeno due anni di attività professionale, designato dal titolare o direttore della farmacia ospitante e/o direttore della farmacia ospedaliera o dei servizi farmaceutici territoriali e dipendente della stessa, che ha la responsabilità di seguire e assistere direttamente il tirocinante durante la pratica professionale, garantendo l'osservanza delle modalità di svolgimento del tirocinio". Il tirocinio "può essere svolto anche all'estero".

A livello di contenuti, c'è una base minima "di valenza tecnico-scientifica e pratico-operativa dell'attività del farmacista, compresi indicativamente i seguenti ambiti: deontologia professionale; conduzione e svolgimento del servizio farmaceutico; somministrazione/dispensazione, conservazione e preparazione dei medicinali; prestazioni erogate nell'ambito del Servizio sanitario nazionale; informazione ed educazione sanitaria della popolazione; gestione imprenditoriale della farmacia e tutti i servizi previsti dalla normativa vigente". Come ulteriore passaggio, sarà necessario un Protocollo "stipulato dalla FOFI e dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI), sentito il Consiglio universitario nazionale e la Conferenza delle scienze del farmaco", per integrare eventualmente gli ambiti contenutistici e definire "le modalità di attivazione, di svolgimento e di valutazione del tirocinio".

Le prove e l'iter per conseguire l'abilitazione

Quanto poi all'esame "finale per il conseguimento della laurea magistrale questo comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa che precede la discussione della tesi di laurea. Tale prova ha lo scopo di verificare le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio e di accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione. Gli studenti che conseguono il giudizio di idoneità alla PPV accedono alla discussione della tesi di laurea, al cui termine eÌ conferito il titolo abilitante all'esercizio della professione di farmacista".

Continua il lavoro del Tavolo. A breve ulteriori step attuativi

Per quanto riguarda infine gli aspetti attuativi, da una recente circolare Fofi, che ha fatto il punto sul Decreto e il percorso di attuazione delle lauree abilitanti, viene sottolineato che "l'adeguamento da parte delle università dei regolamenti didattici di ateneo si applica a decorrere dall'anno accademico successivo a quello in corso alla data di adozione dei decreti rettorali. Coloro che, a decorrere dall'anno accademico successivo a quello in corso alla data di adozione dei decreti rettorali, risultano iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale del previgente ordinamento didattico non abilitante possono optare per il passaggio al nuovo percorso abilitante afferente alla classe di laurea magistrale a ciclo unico LM13 come modificata".

Francesca Giani

TAG: FORMAZIONE PROFESSIONALE, ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO, TIROCINIO, LAUREA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare


Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top