Login con

Farmacisti

25 Luglio 2022

Legislazione farmaceutica Ue in revisione, Efpia: verso innovazione o stagnazione?


La revisione della legislazione farmaceutica esistente offre la possibilità di sbloccare investimenti e ricerca in questo settore. Aziende chiedono più flessibilità

La guerra, la pandemia di COVID-19 e la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento sono stati spunti decisivi per l'UE verso una maggiore resilienza e autosufficienza nella produzione farmaceutica. La revisione della legislazione esistente offre la possibilità di sbloccare investimenti e ricerca in questo settore. Secondo il programma di lavoro provvisorio della Commissione, l'iniziativa sarà presentata a dicembre 2022, sotto la Presidenza ceca.


Europa vs Usa: tempi di approvazione farmaci più lunghi

Il vecchio continente è in ritardo quando si tratta di innovazione e sta perdendo la sua posizione nel mercato globale. Ad esempio, la ricerca farmaceutica statunitense è cresciuta a un ritmo doppio rispetto a quella europea tra il 2017 e il 2019. Questo ha aumentato anche la preoccupazione dei pazienti in tema di accesso ai nuovi farmaci: attualmente, per ottenere l'approvazione di un farmaco innovativo in Europa sono necessari in media 150 giorni in più rispetto agli Stati Uniti, un tempo che potrebbe essere cruciale per alcuni pazienti. Come ha affermato Sini Eskola, direttore della strategia regolatoria presso la European Federation of Pharmaceutical Industries and Association (EFPIA), il 48% dei farmaci innovativi è attualmente in fase di sviluppo negli Stati Uniti, mentre solo il 22% è in Europa. L'obiettivo principale dovrebbe, quindi, essere quello di supportare la resilienza e la crescita del settore e questa è una opportunità che capita una volta ogni 20 anni. L'Europa si prepara alla revisione della legislazione farmaceutica del blocco.
Il nuovo quadro giuridico dovrebbe garantire l'accesso a medicinali di qualità e a prezzi accessibili, rendere il sistema farmaceutico più resiliente alle crisi e aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento. Un altro dei punti chiave sarà ovviamente l'innovazione, una componente cruciale per l'industria. La nuova legislazione potrebbe ridurre l'onere normativo e aiutare in aree con diagnosi, prevenzione o trattamento insufficienti.


Le industrie farmaceutiche chiedono maggiore flessibilità

Le industrie farmaceutiche che investono in innovazione stanno chiedendo una maggiore flessibilità, che faciliterà l'ingresso di tecnologie innovative nel mercato e dovrebbe contribuire a migliorare la disponibilità dei medicinali. "È estremamente importante che l'industria possa partecipare al processo legislativo. La decisione sbagliata influenzerebbe l'intero settore per i prossimi 20 anni", ha sottolineato il direttore dell'EFPIA Nathalie Moll. Il prossimo passo verso la resilienza europea è la gestione dei dati: in particolare la digitalizzazione del sistema sanitario e la condivisione di questi ultimi. È attraverso la condivisione e la comparabilità dei dati che i paesi possono identificare meglio le fonti dei problemi e affrontarli in modo efficace. Oggi la condivisione dei dati è solo volontaria. La proposta legislativa per lo Spazio europeo dei dati sanitari avanzata dalla Commissione lo scorso marzo mira a cambiare questa situazione.

Cristoforo Zervos

TAG: LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, UNIONE EUROPEA, EFPIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Sempre più spesso negli ultimi anni arrivano dal territorio segnali di difficoltà nel reperire farmacisti. L’Ordine di Sassari segnala un aumento degli iscritti alla facoltà di farmacia, ma le...

A cura di Redazione Farmacista33

17/03/2025

Il riconoscimento dell'incremento delle mansioni dei farmacisti dipendenti in termini di inquadramento e di adeguamento economico della retribuzione sono stati i temi al centro dell’ultimo incontro...

A cura di Redazione Farmacista33

14/03/2025

La Fofi ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla “refertazione” da parte del farmacisti dei test diagnostici in farmacia e le principali novità introdotte dall'Accordo collettivo nazionale...

A cura di Redazione Farmacista33

13/03/2025

La Commissione Europea ha redatto un elenco indicativo dei farmaci considerati pericolosi per i lavoratori ad essi esposti, contenenti una o più sostanze che rispondono ai criteri previsti...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Contro stanchezza ed affaticamento

Contro stanchezza ed affaticamento

A cura di Lafarmacia.

La Commissione scientifico-economica (Cse) dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha dato il via libera al trasferimento delle gliflozine dalla distribuzione ospedaliera alla convenzionata nelle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top