Login con

Farmacisti

27 Luglio 2022

Ecm e bonus Covid: riduzione automatica del debito formativo per il triennio. Ecco i requisiti e i beneficiari


Verrà automaticamente ridotto di un terzo il debito formativo Ecm a tutti i professionisti sanitari, farmacisti inclusi, che durante la pandemia hanno continuato a prestare la propria attività


Verrà automaticamente ridotto di un terzo a tutti i professionisti sanitari, farmacisti inclusi, che durante la pandemia hanno continuato a prestare la propria attività, il debito formativo Ecm relativo al triennio in scadenza, 2020-2022. È questo il contenuto di una delibera della Commissione nazionale Ecm di giugno, recentemente pubblicata, che ha dato mandato al Cogeaps di applicare quanto era stato previsto nel 2020 per venire incontro alle difficoltà degli operatori sanitari impegnati nelle attività di contrasto al Covid-19.

Bonus Covid operativo con l'estensione a tutti i professionisti

Il Bonus era stato previsto dal cosiddetto Decreto Scuola - uno di quelli del 2020 che avevano segnato la gestione delle attività nelle varie fasi della pandemia - anche se con una formulazione inizialmente non chiara e che non comprendeva tutte le professioni iscritte ad Albi e soggette all'obbligo Ecm. L'obiettivo alla base del provvedimento era quello di valorizzare l'impegno profuso durante la pandemia, andato ben oltre l'ordinario, unitamente al riconoscimento delle difficoltà, in quei momenti, di ottemperare agli obblighi formativi e del fatto che "i professionisti hanno fatto dell'attività professionale la loro stessa fonte di aggiornamento".
Dopo diverse sollecitazioni dagli ordini, tra cui Fofi, e correttivi in ambito normativo, con il Decreto Rilancio 2020, la previsione finale è che "i crediti formativi del triennio 2020-2022, da acquisire, attraverso l'attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari" soggetti all'obbligo formativo, "che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell'emergenza derivante dal COVID-19 (art. 5-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 17luglio 2020, n.77)". Si tratta quindi dell'applicazione di una riduzione che può portare il debito formativo da 150 crediti nel triennio a 100.

La riduzione del debito formativo sarà automatica. Ecco i crediti scontati

Ma come funziona? Con la delibera di giugno la commissione nazionale Ecm ha dato "mandato al Cogeaps di procedere all'applicazione del bonus ECM - sulla base della formulazione del citato Decreto Rilancio 2020 - riducendo in maniera automatica di un terzo dell'obbligo formativo individuale triennale 2020/2022 nei confronti di tutti i professionisti sanitari sottoposti all'attività di formazione continua in medicina. Tale bonus sarà visualizzabile all'interno della propria area riservata presente nel portale".

Si tratta di una misura importante per i professionisti in considerazione della stretta che è stata impressa nell'ultimo periodo sull'obbligo. Come di recente ricordato da Fofi, "il mancato assolvimento degli obblighi formativi comporta una violazione sanzionabile in sede disciplinare". La "normativa in materia ECM prevede infatti che l'aggiornamento delle conoscenze e competenze professionali costituisca un obbligo giuridico per tutti i farmacisti iscritti all'Albo". Inoltre, il mancato assolvimento "inciderà sull'efficacia delle polizze assicurative per la responsabilità civile". Il riferimento, tra gli altri aspetti, è anche la previsione, contenuta nel Decreto attuativo del Pnrr, che condiziona, a decorrere dal 2023-2025, l'efficacia della polizza assicurativa per la responsabilità civile all'assolvimento di almeno il 70% dei crediti previsti nell'ultimo triennio utile.

Le ultime novità della commissione Ecm: più agevoli le docenze

A ogni modo, tra i vari strumenti per favorire i professionisti c'è comunque quello dell'autoformazione, su cui di recente si sono registrate novità. Nel dettaglio, si tratta di una modalità individuata "da numerose delibere della Cnfc e dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario. Utilizzando tale istituto, il professionista sanitario può acquisire crediti da autoapprendimento in funzione dell'impegno orario autocertificato, attraverso l'utilizzazione individuale di materiali durevoli e sistemi di supporto per la formazione continua preparati e distribuiti da Provider accreditati, l'attività di lettura di riviste scientifiche, di capitoli di libri e di monografie non preparati e distribuiti da provider accreditati Ecm e privi di test di valutazione. Accanto a queste modalità, per i farmacisti da parte di Fofi sono state individuate anche altre attività tra le quali, per citarne alcune. la partecipazione a eventi di volontariato svolti dai farmacisti e la partecipazione agli organismi locali di vigilanza sulle farmacie.

Da ultimo, tra le altre novità approvate di recente dalla Commissione nazionale Ecm c'è anche "la modifica del punto 11 "Docenza, tutoring e altri ruoli" del documento dei "Criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività ECM" che prevede "l'estensione del riconoscimento dei crediti ECM a ulteriori soggetti coinvolti nell'erogazione degli eventi ECM. Si tratta di misure che "saranno operative dal 01/01/2023 essendo subordinate all'implementazione dei sistemi informatici da parte delle Regioni".

Francesca Giani

TAG: ECM, DEBITO FORMATIVO, BONUS, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

A cura di Beiersdorf

Ema raccomanda sull’uso di fezolinetant e il rischio di danni al fegato: i test da fare prima e durante i primi tre mesi di trattamento e la sospensione in caso di aumento dei valori di Alt e Ast...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top