Login con

Farmacisti

07 Agosto 2022

Francia: taglio ai nitriti negli alimenti per rischio tumori


La Francia ha annunciato che intende ridurre l'uso di nitriti negli alimenti dopo che l'Agenzia sanitaria nazionale ha confermato il rischio di un aumento dei tumori


La Francia ha recentemente annunciato che intende ridurre l'uso di nitriti negli alimenti dopo che l'agenzia sanitaria nazionale (Anses) ha confermato il rischio di un aumento dei tumori. Non si tratta, tuttavia, del bando totale temuto dai produttori di carne lavorata, che lo utilizzano in prodotti come prosciutto e salsicce.
Il nitrato è anche usato come fertilizzante in agricoltura, mentre il nitrito è largamente utilizzato nelle carni lavorate come conservante e conferisce al prosciutto cotto il suo colore rosa.

Disegno di legge per ridurre gradualmente l'uso di nitriti

Già a febbraio il parlamento francese aveva votato un disegno di legge per ridurre gradualmente l'uso di nitriti nei salumi, invitando il governo ad agire dopo una revisione delle evidenze e delle raccomandazioni dell'agenzia sanitaria Anses. Queste analisi, appena pubblicate, confermano i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità del 2018 che collegano direttamente i nitrati e i nitriti ingeriti, attraverso la carne lavorata, al cancro del colon-retto. Secondo Anses, che si è basata su evidenze scientifiche, si teme anche che le due sostanze siano collegate ad altri tumori: ovaie, reni, pancreas e seno.
Il governo francese ha valutato che un divieto totale non era giustificato visto che Anses ha affermato che, sulla base delle abitudini di consumo dei francesi, il 99% della popolazione non supera le dosi giornaliere consentite. Tuttavia, in autunno presenterà un piano al parlamento volto a tagliarli o eliminarli quando possibile. Il consumo di carne lavorata dovrebbe essere limitato a una media di 150 grammi a settimana.
In risposta, i produttori hanno dichiarato di aver già ridotto in modo significativo l'uso di nitriti e hanno evidenziato i rischi senza avere delle alternative: un minor utilizzo di nitriti riduce la durata degli insaccati e aumenta il rischio di salmonella nei salumi.

Cristoforo Zervos

TAG: ALIMENTI, NITRITI, FRANCIA, RISCHIO ONCOLOGICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...

A cura di Simona Zazzetta

03/04/2025

Il 2 aprile si è svolto l'incontro programmato nell’ambito della discussione di rinnovo del CCNL delle farmacie private. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto le prime proposte di Federfarma...

A cura di Redazione Farmacista33

26/03/2025

Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

È tempo di ritrovare la forma fisica

È tempo di ritrovare la forma fisica

A cura di Viatris

Un piccolo trial clinico ha valutato l’assunzione di 60 ml di succo di amarene Montmorencal giorno per sei settimane in pazienti con colite ulcerosa. Ecco i benefici

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top