Farmaci, riposizionare terapie per indicazioni terapeutiche alternative. Al via progetto con intelligenza artificiale
Al via oggi progetto Remedi4all per usare farmaci già disponibili in altre indicazioni terapeutiche. Durerà 5 anni e userà l'intelligenza artificiale
Rivalutazione di farmaci già disponibili e in uso, per l'impiego in altre indicazioni terapeutiche, come tumore al pancreas, Covid e malattie rare, usando una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale. È l'obiettivo del progetto Remedi4all, finanziato nell'ambito di Horizon Europe con 23 milioni di euro, che parte oggi e durerà 5 anni.
Risparmiare tempo e risorse con l'intelligenza artificiale
Il progetto verrà realizzato dal consorzio guidato da Eatris, l'infrastruttura europea per la medicina traslazionale, che coinvolge 24 istituzioni e centri di ricerca di 10 Paesi europei, tra cui l'Istituto Tumori Fondazione Pascale di Napoli, l'Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e l'azienda farmaceutica Dompé. L'intento è la valutazione del possibile utilizzo alternativo di farmaci già in uso per il trattamento di malattie diverse da quelle per le quali hanno indicazione terapeutica con il vantaggio che questi farmaci hanno già superato il lungo e costoso percorso per arrivare all'approvazione. La stima è che per lo sviluppo di una nuova molecola sono necessari circa 12-15 anni e circa 2-3 miliardi di euro, invece per la valutazione di un riposizionamento occorrono dai 6 ai 7 anni e circa 300 milioni. Il progetto Remedi4all sfrutterà Exscalate, la piattaforma di progettazione di farmaci basata su intelligenza artificiale e supercalcolo di Dompé farmaceutici, per accelerare l'identificazione di nuove indicazioni per composti noti tra una libreria virtuale di 2.000 miliardi di molecole. "Combineremo la potenza del super calcolo con la nostra esperienza scientifica - ha dichiarato Marcello Allegretti, chief scientific officer di Dompé, unica azienda presente nel consorzio - per accelerare lo sviluppo di candidati pre-clinici e clinici".
TAG:FARMACI, INDICAZIONI TERAPEUTICHE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
A cura di Francesca Giani
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
L’Iss ha pubblicato il “Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il...