Nuova stagione vaccinale, gestione del paziente fragile: incontro a Roma e in streaming
"La gestione del paziente fragile nella nuova stagione vaccinale autunnale" incontro il 13 settembre a Roma fruibile anche in streaming dalle ore 10:30
Influenza e Covid-19 saranno le sfide per la stagione 2022-23: la vaccinazione resta il metodo più efficace anche nella prevenzione dell'influenza, e la co-somministrazione con il vaccino anti Covid-19 è un'opportunità per aumentare la copertura contro entrambe le infezioni, con un'attenzione particolare alle fasce di popolazione più fragili. Questi alcuni dei temi che verranno trattati in occasione dell'incontro, promosso da Edra e realizzato grazie al contributo non condizionante di Sanofi, che si terrà il 13 settembre a Roma presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico intitolato "La gestione del paziente fragile nella nuova stagione vaccinale autunnale", fruibile anche in streaming dalle ore 10:30.
Co-somministrazione anti Covid-19 antiflu aumenta copertura
La pandemia di Sars-CoV-2 ha contribuito a far progredire la ricerca e lo sviluppo di vaccini sempre più efficaci, versatili e sicuri e ad affermare il vantaggio di quelli di nuova generazione. In Italia le epidemie influenzali colpiscono milioni di persone ogni anno e l'infezione può provocare complicanze ed aggravamento delle condizioni mediche sottostanti nelle fasce di popolazione più fragili. Nonostante l'importanza delle misure di protezione individuale, la vaccinazione è il metodo più efficace di prevenzione dell'influenza, riducendo il rischio di trasmissione e i costi sociali. La comprovata sicurezza del vaccino antiinfluenzale consente la co-somministrazione con il vaccino anti Covid-19. Questa combinazione permette di aumentare la copertura vaccinale contro entrambe le infezioni e ha evidenti vantaggi logistici e di riduzione dei costi. Inoltre, le esigenze emerse durante la pandemia hanno ridisegnato i ruoli del farmacista e del MMG evidenziando la necessità di integrare le rispettive professionalità sul territorio.
Pensare alla ripartenza richiede dunque uno sguardo d'insieme rivolto a tutte le dimensioni organizzative del SSN e la capacità di prevedere, comprendere e gestire le situazioni operative. In un periodo storico come quello attuale, che si avvia verso una dimensione di «new normal», ma è ancora oggi segnato dall'emergenza pandemica e con la nuova stagione influenzale alle porte, è indispensabile discutere e individuare una nuova governance che si ponga tre principali obiettivi: • garantire una protezione ottimale del cittadino con particolare riferimento alla gestione del paziente fragile • facilitare lo svolgimento delle campagne di vaccinazione • individuare una linea d'indirizzo che veda nel territorio il punto di riferimento per l'efficace co-somministrazione dei vaccini.
L'incontro prevede due tavole rotonde: "Influenza e Covid19: sfide e azioni per la stagione 2022-23", e "Sfide organizzative/distributive regionali nella gestione della vaccinazione flu e Covid". Saranno presentare le Relazioni Scientifiche-Tecniche di Stefania Maggi Professoressa presso CNR - Istituto di neuroscienze invecchiamento Padova, Americo Cicchetti Direttore ALTEMS, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e Docente di gestione del personale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Carlo Tascini Professore Malattie Infettive Università di Udine e Direttore di clinica Malattie Infettive. Le conclusioni sono affidate a Walter Ricciardi, Professore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore d'Igiene e Medicina Preventiva e Consigliere scientifico del Ministro della Salute per la pandemia
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Dopo l’approvazione negli ultimi anni della farina di locusta migratoria, delle larve di Alphitobius diaperinus e dei grilli domestici, l'Europa apre le porte dei supermercati dell’UE alle larve...