Login con

Farmacisti

14 Settembre 2022

Covid, Ricciardi: sbagliato dare per chiuso il capitolo pandemia


Il docente di Igiene della Cattolica di Roma Walter Ricciardi in disaccordo con quanti danno già per conclusa la pandemia: Sarebbe meglio definirla sindemia


«Nei miei contatti internazionali rilevo grande preoccupazione in merito all'evoluzione della pandemia». Walter Ricciardi - docente di Igiene alla Cattolica di Roma e consulente del ministro Speranza nei lunghi mesi dell'emergenza - parla chiaro, partecipando all'evento sulla "Gestione del paziente fragile nella nuova stagione vaccinale autunnale", organizzato da Edra, con il contributo incondizionato di Sanofi. È sbagliato dare per chiuso il capitolo pandemia: «Sarebbe meglio definirla sindemia, a dire il vero, perché coinvolge molteplici aspetti, che vanno ben oltre la dimensione sanitaria: sociali, economici, politici. Non dimentichiamo che a causa della superficialità con la quale, soprattutto all'inizio, il governo inglese ha affrontato il Covid molte varianti sono approdate, senza grossi problemi, nell'Europa continentale». Una lezione di cui, anche oggi, bisognerebbe fare tesoro: «La variante Omicron è molto contagiosa e gli alunni a scuola senza mascherina sono un rischio».

Sanità digitale elemento fondamentale. Italia in ritardo

«La riforma costituzionale del 2001, passata per un voto, ha cambiato completamente la governance della sanità nazionale. Non è vero che prima del 2001 le Regioni non avessero alcuna autonomia in materia sanitaria, ma con la riforma questa è aumentata sensibilmente. E la logica degli amministratori regionali è la seguente: il governo ci dia più soldi e poi ci pensiamo noi». Il problema è, sottolinea Ricciardi, che ogni Regione si muove con tempi ed efficienza che variano notevolmente, come nel caso delle campagne vaccinali contro l'influenza, dove si procede in ordine sparso. Che fare allora? Tornare al centralismo, in materia di sanità, è impossibile «ma qualche cosa bisogna pur pensare per contenere un po' questi squilibri».
Resta poi aperta la questione del finanziamento «È vero che durante la pandemia sono state investite molte risorse straordinarie ma in ogni caso il sistema va sostenuto in misura maggiore».
E i dieci miliardi del Pnrr destinatati alla digitalizzazione? «La sanità digitale è un elemento fondamentale ma anche in questo campo l'Italia è molto in ritardo. Ora arrivano gli ingenti fondi del Pnrr, benissimo ma le Regioni saranno in grado di gestirli?».

Giuseppe Tandoi

TAG: WALTER RICCIARDI, SANITà DIGITALE, UNIVERSITà CATTOLICA DI ROMA, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare il benessere è una questione di sali minerali

Ritrovare il benessere è una questione di sali minerali

A cura di Viatris

Dal 10 al 12 ottobre 2025, a Catania torna PharmEvolution, per la 13esima edizione con spazi di confronto per il mondo della farmacia sull’evoluzione della professione e sulle prospettive future...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top