Login con

Farmacisti

19 Settembre 2022

Sostegno a lavoratori e imprese e finanziamento a farmacie rurali. Le novità dal Dl Aiuti Ter


Bonus energia per le imprese, accise una tantum per i lavoratori dipendenti autonomi e stanziamento di 28 milioni di euro per le farmacie rurali al di fuori delle aree interne. Le novità dal Dl Aiuti ter


Prorogati e rinforzati i bonus energia elettrica e gas per le imprese, rideterminazione delle accise carburanti, un una tantum per i lavoratori dipendenti, incremento del sostegno ai lavoratori autonomi e stanziamento di 28 milioni di euro per le farmacie rurali al di fuori delle aree interne. Queste alcune delle nuove misure urgenti ulteriormente introdotte in materia di politica energetica nazionale, produttività imprese, politiche sociali e la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, contenute nel cosiddetto Decreto Aiuti ter, approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 settembre e presentato in conferenza stampa.

Caro energia: crediti di imposta per imprese e riduzione accise carburanti

Le disposizioni contro il caro-energia, consistono in una proroga e rafforzamento dei crediti di imposta in favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. Per le imprese "energivore" è riconosciuto un credito d'imposta pari al 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022. Per le imprese con contatori di energia elettrica pari o superiore a 4,5 kW "il credito d'imposta relativo agli stessi mesi è pari al 30%, mentre per le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale il credito è pari al 40%".

È stata prorogata di due settimane la riduzione di accisa e Iva sui carburanti fino al 31 ottobre 2022: come si legge nella bozza del testo, il Decreto conferma, senza aumenti, lo sconto in vigore finora, cioè quello di circa 30 centesimi al litro sul prezzo alla pompa di benzina e gasolio e di circa 10 centesimi per il Gpl. Per supportare la liquidità delle imprese "è stata prevista la concessione di garanzie gratuite, da parte di SACE e del Fondo PMI, per i finanziamenti concessi dalle banche alle imprese per esigenze relative al pagamento delle bollette emesse nei mesi di ottobre novembre e dicembre, se viene applicato al finanziamento un tasso di interesse che prenda come riferimento i BTP. Per le medesime finalità è stato previsto un incremento della percentuale di garanzia dal 60 all'80% dell'importo finanziato per il pagamento delle bollette".

Bonus lavoratori: una tantum per dipendenti e autonomi

Previsto anche un bonus una tantum da 150 euro per i lavoratori: ai lavoratori dipendenti, con retribuzione imponibile nel mese di novembre 2022 "non eccedente l'importo di 1.538 euro" viene riconosciuta "per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022, una somma a titolo di indennità una tantum di importo pari a 150 euro". L'indennità di 150 euro è prevista anche per i lavoratori autonomi, oltre ai 200 già previsti, se titolari di redditi fino a 20.000 euro, l'integrazione dell'importo.

Finanziamento farmacie rurali: le novità

Il decreto prevede uno stanziamento di 28 milioni di euro che può essere concesso anche alle farmacie rurali sussidiate che operano in Comuni, centri abitati o frazioni con non più di 3.000 abitanti ma al di fuori delle Aree interne e per questo motivo escluse dal finanziamento del Pnrr. Con questo finanziamento, infatti, il Governo intende "completare il programma di consolidamento delle farmacie rurali sussidiate" previsto dal Pnrr, (Missione 5, Componente 3, Investimento 1, sub investimento 1.2) che per un'interpretazione "restrittiva" della Commissione Europea era stato limitato alle farmacie rurali sussidiate dentro le Aree interne, lasciando di fatto sospese o escluse una quota importante delle domande inviate.

TAG: FARMACIE RURALI, BONUS, CONTRIBUTO FARMACIE RURALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/07/2025

Si è svolto a Roma lo sciopero di 4 ore indetto dalle sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia, 350 farmacisti presenti al presidio in Piazza San Giovanni. La delegazione sindacale è...

A cura di Simona Zazzetta

27/06/2025

Federfarma è pronta a riprendere le trattative per il rinnovo del contratto, la “conclusione positiva è un priorità”. Ma chiede sostenibilità per l'intera rete composta anche da molte piccole...

A cura di Simona Zazzetta

27/06/2025

Il percorso di mobilitazione dei farmacisti definito nel corso delle assemblee che si sono svolte localmente, ha previsto e prevede un calendario di iniziative. Una nota congiunta delle sigle...

A cura di Simona Zazzetta

25/06/2025

Prosegue il confronto tra le parti per il rinnovo del contratto delle farmacie pubbliche. Assofarm ha presentato una proposta di “protocollo” che disciplini la farmacia dei servizi

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lo spazzolino con il manico riutilizzabile - TePe

Lo spazzolino con il manico riutilizzabile - TePe

A cura di TePe

UCB annuncia un investimento da 5 miliardi di dollari negli Stati Uniti per un nuovo impianto per la produzione di farmaci biologici: 300 nuovi posti di lavoro e un impianto all’avanguardia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top