Sclerosi multipla, gestione semplificata con nuova App CoSMo4You
Nasce CoSMo4You, la nuova app per una gestione semplificata della sclerosi multipla, disponibile sugli store. Mette in contatto specialisti, pazienti e caregiver per facilitare confronto e condivisione
Nasce CoSMo4You una nuova app che agevola la gestione della sclerosi multipla mettendo in comunicazione rapida e sicura quattro fondamentali soggetti: medico, infermiere, paziente e caregiver. La nuova App risponde all'esigenza, emersa durante la pandemia Covid-19, di nuove soluzioni digitali che agevolino il dialogo e la sinergia tra le figure coinvolte nella gestione della malattia. Il progetto CoSMo4You, sviluppato da Edra, grazie al contributo non condizionante di BMS, con il patrocinio di SIN e AISM e la collaborazione di un autorevole Board di esperti, tra i quali Luigi Lavorgna, Neurologo presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e Coordinatore del Gruppo digitale della Società italiana di neurologia, Mario Alberto Battaglia, Presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, Sebastiano Bucello, Responsabile Centro Sclerosi Multipla - Presidio Ospedaliero E.Muscatello Augusta - ASP8 SR e Luca Pani, Professore Ordinario di Farmacologia e Psichiatria clinica ed esperto di Scienze regolatorie.
Gestione degli aspetti pratici quotidiani della Sclerosi Multipla
CoSMo4you è un sistema di soluzioni digitali, integrato e multitarget, che si pone gli obiettivi di semplificare la gestione degli aspetti pratici quotidiani della Sclerosi Multipla e di favorire il dialogo tra tutte le persone - pazienti, caregiver, specialisti e infermieri - che hanno un ruolo cruciale nel percorso di gestione e cura. È una piattaforma innovativa e preziosa non solo per il medico, che in questo modo riesce a interpretare i bisogni degli assistiti, ma anche agli stessi pazienti che possono ricevere il supporto necessario per l'aderenza alla terapia. Il progetto si sviluppa attraverso tre strumenti digitali: - Sito web, in cui scoprire tutte le novità relative al progetto e le informazioni utili sulla sclerosi multipla - App, per gestire calendari e appuntamenti; raccogliere tutte le informazioni cliniche rilevanti; tenere traccia della progressione grazie al diario del paziente e per comunicare in modo semplice e veloce tra pazienti e medici, anche a distanza. - Piattaforma P2P, dedicata ai professionisti del settore, sarà un luogo di confronto e arricchimento tra specialisti, sulla base delle proprie esperienze cliniche.
La nuova app - fulcro dell'ecosistema e strumento quotidiano a beneficio di tutte le persone coinvolte nella gestione della sclerosi multipla - è da oggi disponibile gratuitamente sugli store Android e iOS. Per i pazienti, l'accesso alla app richiede l'invito dal proprio medico specialista.
Luigi Lavorgna sottolinea che: "La pandemia da Covid-19 ha portato la necessità di proseguire l'attività clinica in un contesto di distanziamento sociale, ciò ha provocato un'accelerazione della digitalizzazione e un sempre maggiore coinvolgimento della telemedicina. Fare telemedicina in neurologia, nonostante le difficoltà, non è impossibile e CoSMO4you ne è la prova. L'hub digitale consente non solo ai pazienti, ma anche ai medici, di usufruire di strumenti che il digitale mette a disposizione per semplificare i vari processi, creando un dialogo e un rapporto tra pazienti e medici." Sebastiano Bucello aggiunge che: "Il progetto CoSMo4you si basa soprattutto sulla comunicazione tra utenti, in questo caso pazienti e caregiver, e personale sanitario afferente al centro sclerosi multipla. L'iniziativa nasce da una serie di esigenze, in primis quella di comunicare in maniera rapida e veloce con il centro ma allo stesso tempo in modo sicuro. L'ecosistema è destinato a quattro fondamentali operatori: medico, infermiere, paziente e caregiver; inoltre, l'app è scaricabile dagli store e consente di poter condividere le informazioni tra pazienti e medici/infermieri. Mario Alberto Battaglia, Presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, afferma: "Il Barometro 2022 della Sclerosi Multipla conferma che per il 55% delle persone con SM i servizi a distanza sono un'opportunità per migliorare l'accessibilità delle cure, purché non intacchino la qualità e l'umanità delle cure erogate in un rapporto personale tra medico e paziente. Per questo una delle priorità dell'Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025 è potenziare, nella presa in carico della persona, la dimensione digitale dei servizi. Le stesse persone con SM, nella rinnovata Carta dei Diritti, hanno voluto inserire il diritto alla semplificazione, che si concretizza in una digitalizzazione inclusiva che sostenga e potenzi le abilità personali e le opportunità di ogni persona, favorendo l'unificazione, razionalizzazione e snellimento dei processi di presa in carico. CoSMo4You risponde a tutti questi obiettivi. Dare concretezza al diritto alla digitalizzazione nell'ambito di un'attenzione complessiva per le persone consentirà sempre di più maggiore equità di accesso, semplificazione, interconnessione tra strutture, servizi, operatori e persone". Alfredo Berardelli, Presidente di SIN, Società Italiana di Neurologia, sottolinea che: "Abbiamo aderito con piacere al progetto CoSMO4You, iniziativa a favore del percorso di cura dei pazienti affetti da sclerosi multipla. SIN nel corso degli anni ha partecipato a numerosi progetti a favore della ricerca scientifica e della cura e assistenza ai pazienti affetti da malattie neurologiche e continuerà ad impegnarsi in questo senso anche negli anni a venire. Tra gli obiettivi principali della mia presidenza c'è quello di sostenere nuove iniziative digitali, cercando di cogliere e diffondere le diverse opportunità che la sfida al Covid ha fatto emergere."
Ludovico Baldessin, Amministratore delegato Edra, commenta: "La sclerosi multipla pone molte sfide critiche alla persona malata. Siamo entusiasti di aver collaborato in maniera sinergica con le associazioni SIN e AISM e, grazie al loro supporto, abbiamo costruito un ecosistema digitale che segna un cambio di paradigma che rimodella il percorso di cura del paziente, valorizzando attraverso processi e strumenti digitali quella che è l'esperienza della persona. Grazie a un sistema complesso di co design, abbiamo messo in pratica soluzioni efficaci per rispondere alle esigenze della persona malata."
TAG:SCLEROSI MULTIPLA, APP, EDRA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Dal 28/11/2023 al 29/11/2023
AZIENDE
Tutto il piacere del sole, senza pensieri - Carovit
Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...