Login con

Farmacisti

14 Dicembre 2022

Università, a Verona nuovo corso di laurea magistrale: Scienze del farmaco e dei prodotti per la salute


Nasce a Verona per l'anno accademico 2023/2024, il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute

Nasce a Verona per l'anno accademico 2023/2024, il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute inserito all'interno della classificazione universitaria LM 13. L'istituzione, attesa e voluta dall'Ordine dei Farmacisti di Verona, è frutto dell'accordo quadro firmato dall'Università scaligera e l'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. Attese già nel 2023 le prime immatricolazioni.


Presidente Ordine Farmacisti nominato consigliere del Rettore

La realizzazione di questo corso di laurea, spiega una nota, inserito all'interno della classificazione universitaria LM 13, è stata "fortemente voluta dall'Ordine dei Farmacisti di Verona" guidati dal Presidente Federico Realdon che ha creduto con determinazione nel progetto fin dal primissimo incontro con il Rettore dell'Ateneo, Pier Francesco Nocini che, "a testimonianza di quanto abbia dato seguito alla richiesta del Presidente Realdon, lo ha nominato Consigliere del Magnifico Rettore sul territorio per il corso di Laurea in Farmacia".
La proficua collaborazione tra l'Università di Verona e l'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, sarà fondamentale per realizzare questo nuovo corso di laurea, in quanto il Sacro Cuore contribuirà alla costituzione organica di docenti e metterà a disposizione una sede a Negrar di Valpolicella che sarà la futura sede delle lezioni. Ci saranno aule didattiche idonee, laboratori, spazi per i docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti e il tutto sarà messo a disposizione secondo una tempistica compatibile con la programmazione dell'attività didattica, scientifica e ospedaliera.
Verrà, inoltre, sviluppata nei prossimi anni la rete formativa delle Scuole di specializzazione che contribuirà a incrementare il numero di medici specialisti da mettere anche a disposizione del Servizio Sanitario Regionale.

Il Sacro Cuore finanzierà i contratti di formazione specialistica e l'Ateneo scaligero garantirà di inserire le strutture specialistiche ed essenziali di Negrar nel percorso formativo. L'accordo prevede, infine, che nei prossimi anni verrà sviluppata la macroarea Scienza della Vita e della Salute della Scuola di dottorato di ricerca dell'Ateneo con lo scopo, tra gli altri, di sperimentare percorsi innovativi nelle metodologie di ricerca e soprattutto nelle tecnologie da mettere a disposizione anche dei pazienti del Sacro Cuore. Quest'ultimo si impegna a finanziare borse di studio di dottorato di ricerca mentre l'Università manterrà la responsabilità della formazione.

Presenti alla conferenza stampa il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e l'Amministratore Delegato del Sacro Cuore Mario Piccinini, il Presidente dell'Ordine dei Farmacisti Federico Realdon, il Presidente della Scuola di Medicina, Giuseppe Lippi, il Direttore della Scuola di Dottorato, Alfredo Guglielmi, il Coordinatore delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria, Giovanni De Manzoni, il Delegato alla didattica, Federico Schena, il Responsabile del progetto didattico, Cristiano Chiamulera, la Responsabile del Dipartimento di Biotecnologie, Antonella Furini, il Direttore dell'Aoui di Verona, Callisto Bravi, il Referente del Rettore Giovanni Pizzolo, il Direttore Generale dell'Ateneo Federico Gallo e il Direttore Amministrativo dell'Ospedale Sacro Cuore Claudio Cracco.

TAG: UNIVERSITà, CORSO DI LAUREA IN FARMACIA, ORDINE DEI FARMACISTI DI VERONA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

A cura di Lafarmacia.

Il micofenolato mofetile, in veterinaria, è utilizzato nel trattamento di patologie immunomediate come la poliartrite. Ecco un esempio di formulazione galenica

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top