Login con

Farmacisti

22 Dicembre 2022

Invecchiamento, nel libro di Miur Gray la formula della longevità


Alimentazione sana, attività fisica e una vita sociale ricca: questa la formula della longevità di cui si parla nel libro "Sessanta...e adesso! La guida per viverli bene", edito da Edizioni LSWR



Un'alimentazione sana, tanta attività fisica e soprattutto una vita sociale ricca. È questa la formula della longevità di cui parla Miur Gray, professore inglese che ha fatto dell'invecchiamento attivo la sua missione di vita, nel libro scritto a quattro mani con la dottoressa Claire Parker, Sessanta...e adesso! La guida per viverli bene, edito da Edizioni LSWR.
Il libro si basa su alcuni recenti studi scientifici che dimostrano come quando si supera la mezza età non sono tanto la familiarità o gli eventi stressanti a predire la salute futura, quanto l'abitudine al fumo, la capacità di adattamento, un peso e un'attività fisica regolari, forti relazioni sociali e l'interesse verso la conoscenza.

Superamento del vecchio modello della vita in tre fasi

"Oggi ci sono tantissimi sessantenni in Italia, è un paese che sta invecchiando rapidamente, ed è necessario che questa non sia un'età di conclusione, ma di inizio in cui si mettono le premesse perché sia un'età splendida". Ha detto Walter Ricciardi, Professore ordinario d'igiene e Sanità Pubblica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, intervenendo alla presentazione del libro, lo scorso 20 dicembre, presso l'Istituto Superiore di Sanità. "Le premesse sono comportamentali - ha detto Ricciardi che ha curato la prefazione del lavoro di Gray - cioè bisogna cambiare comportamenti cercare di migliorarsi e di migliorare la propria salute". Ricciardi ha poi spiegato: "E' un lavoro che nasce da tutta l'esperienza di Sir Muir Gray in Inghilterra, che ha fatto dell'invecchiamento positivo una missione di vita. Gli elementi sono quattro sostanzialmente, quelli del comportamento sano che deve cominciare quanto prima. E sono: una corretta alimentazione, non mangiare troppo, mangiare bene; un'attività fisica intenza e poi due cose che sono fondamentali che sono poco tabacco e bere moderatamente".
Miur Gray punta il dito sul superamento del vecchio modello della vita in tre fasi: infanzia/adolescenza, età adulta e pensione. "In Inghilterra abbiamo iniziato a parlare di "Rinascimento" - ha spiegato Gray intervenendo da remoto alla presentazione del suo ultimo lavoro - le persone a sessant'anni devono prendere consapevolezza del fatto che hanno davanti a loro almeno trent'anni da vivere".
Per Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, intervenuto all'evento: "Siamo chiamati ad essere consapevoli che una parte importante della nostra salute dipende dalle nostre scelte anche dalle comunità in cui viviamo. Quindi la prima grande riflessione di responsabilità e di consapevolezza sulle nostre scelte. Poi i grandi determinanti - ha proseguito Brusaferro - sono l'attività fisica, come ci alimentiamo, gli stili di vita. L'evitare l'abuso di sostanze come possono essere il fumo piuttosto che l'alcol. L'altro importante aspetto è quello della solitudine. Sappiamo che c'è una relazione molto stretta tra la capacità di socializzare, avere buoni rapporti con altre persone e la qualità della vita, ma anche la durata della vita. Quindi evitare la solitudine è uno degli elementi determinanti". Infine il presidente dell'ISS ha sottolineato come, "soprattutto per le persone che si avviano a perdere un po' di autosufficienza, o per le persone che sono soggette alle malattie croniche, un'attenzione importante deve essere data a come usiamo i farmaci. I farmaci sono importanti ma dobbiamo usarli in maniera prudente, in maniera attenta e sempre sotto il consiglio del medico".
Alla presentazione del libro è intervenuto anche Giovanni Capelli, direttore del CNaPPS. "La durata della vita si è allungata tantissimo, soprattutto nel nostro paese. Il 30% degli italiani sono sopra i sessanta anni, questo significa che deve essere un'età della vita vissuta pienamente. - ha detto - In realtà l'attenzione deve essere posta sul buono spirito, l'esercizio fisico, come atteggiamento quotidiano al volersi muovere, per preservare la propria riserva di salute, che è fondamentale". "In Italia - ha concluso Capelli - dobbiamo puntare moltissimo non solo sull'allungamento della vita, ma sul modo di vivere questi anni oltre i sessanta e le idee del professor Gray, che ha sempre parlato di queste cose, ci stanno per dare una guida proprio per vivere meglio questa età che una volta si chiamava d'argento, ma che oggi possiamo definire d'oro".

Francesca Malandrucco

TAG: INVECCHIAMENTO, EDRA, LIBRO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

È arrivata la nuova gamma Pesoforma Extra Protein

È arrivata la nuova gamma Pesoforma Extra Protein


Il Ddl concorrenza ha ricevuto il via libera dal Senato e ora passa in seconda lettura alla Camera. Tra i contenuti di interesse per il settore, la che...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top