Login con

Farmacisti

24 Gennaio 2023

Carenza farmaci, da Académie Nationale de Pharmacie appello alla Ue: creare scorta comune e ripensare produzione


Alcuni farmaci rischiano di scomparire dall'Europa, bisogna costituire delle scorte comuni e ripensare le procedure di fabbricazione". L'appello dell'Académie Nationale de Pharmacie


Alcuni farmaci rischiano di scomparire dall'Europa, bisogna costituire delle "scorte comuni europee" e ripensare "le procedure di fabbricazione": sono le proposte che arrivano dall'Académie Nationale de Pharmacie di Parigi, società scientifica francese il cui vicepresidente, il farmacista Bruno Bonnemain, in un'intervista a Le Monde, spiega le ragioni delle attuali carenze e suggerisce aree di miglioramento.

Le Monde: "la grande penuria europea di medicinali"

Le Monde, che oggi titola la prima pagina e tre interne a quella che definisce "la grande penuria europea di medicinali", riporta che "tutta l'Europa deve fronteggiare tensioni sulle forniture nelle farmacie e negli ospedali". Nell'intervista Bonnemain avverte che "alcuni medicinali rischiano di scomparire" dal nostro continente: "I farmaci più colpiti sono stati prima gli antitumorali, gli antibiotici, gli antinfiammatori. Ma, in realtà, tutte le classi terapeutiche ne risentono. Si tratta principalmente di farmaci vecchi e poco costosi, il più delle volte generici. Abbiamo molte forniture interrotte in questo momento nelle farmacie, ma ce ne sono almeno altrettante a livello ospedaliero. Gli iniettabili, utilizzati principalmente negli ospedali, sono molto più colpiti rispetto alle forme secche e solide".
Il farmacista richiama le molteplici cause, dalla mancanza di blister degli imballaggi che richiedono alluminio che proviene principalmente dall'Ucraina, alla mancanza di vetro, "oltre a questi fenomeni congiunturali, ci sono vecchi fenomeni strutturali".

Produzione farmaci: ripensare i processi produttivi esternalizzati

"Nel complesso - aggiunge Bonnemain - c'è stata una tendenza a esternalizzare la produzione in altri paesi. In primo luogo, l'arrivo dei generici una ventina di anni fa, ha posto all'industria farmaceutica il problema dei margini sui vecchi prodotti. Ciò l'ha portata a delocalizzare la produzione di materie prime e persino di prodotti finiti in Asia per ridurre i costi. Poi, i vincoli normativi ambientali europei hanno spinto i produttori a produrre in Asia, in particolare in India, dove sono molto più blandi. Ci troviamo in una situazione in cui i rendimenti sono così bassi che nessuno può investire. Nel 2023, una serie di prodotti dovrebbe scomparire dal mercato francese".
Secondo Bonnemain questa esternalizzazione "ha notevolmente complicato la catena di produzione e la commercializzazione del prodotto. Molteplici attori possono intervenire oggi su questa catena, in mod che il minimo granello di sabbia nel sistema complichi tutto. Vent'anni fa, le aziende producevano prodotti dall'inizio alla fine e quindi controllavano l'intera catena di fornitura". Di qui, l'appello all'Unione europea di costituire scorte a livello europeo e di ripensare i processi produttivi.

Monitoraggio carenze antibiotici Ue: situazione migliorerà nei prossimi mesi

L'Europa al momento ha garantito lo stretto monitoraggio sulle carenze, in particolare sugli antibiotici attraverso il Gruppo direttivo esecutivo sulla carenza e la sicurezza dei farmaci (Mssg) come ha spiegato nei giorni scorsi una nota. Il Mssg e il gruppo di lavoro Spoc (Medicines Shortages Single Point of Contact) specificatamente dedicato alle carenze "continueranno a monitorare da vicino la situazione insieme alla Commissione Ue e agli Stati membri" e in base alle "informazioni delle aziende e delle parti interessate", la previsione è che il quadro carenze "migliorerà nei prossimi mesi". In particolare, l'Agenzia europea dei farmaci si è confrontata anche con altri enti regolatori internazionali. Mssg e Spoc hanno monitorato attentamente la situazione dal novembre 2022 e "diverse misure sono state attuate a livello degli Stati membri, per garantire che i pazienti possano ricevere cure adeguate", assicurano le organizzazioni al lavoro: dall'aumento della capacità produttiva, a strumenti di flessibilità normativa (forniture eccezionali di determinati prodotti o forme non ancora autorizzate; deroghe totali o parziali a particolari requisiti di etichettatura o confezionamento), alla distribuzione temporanea di dosi unitarie.
In ogni caso, "si ricorda a pazienti e operatori sanitari che sono disponibili alternative in caso di carenze" e quanto sia "importante che gli antibiotici vengano usati con prudenza, per mantenerne l'efficacia ed evitare l'antimicrobico-resistenza. Gli antibiotici, compresa l'amoxicillina - si ribadisce - devono essere prescritti solo per trattare le infezioni batteriche. Non sono adatti per il trattamento di infezioni virali come raffreddore e influenza, sui quali non sono efficaci".

TAG: EUROPA, FRANCIA, CARENZA DI FARMACI, UCRAINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

A cura di Uriach

Con la legge di Bilancio sono state confermate alcune opzioni e introdotte novità in materia previdenziale. Le principali misure riguardano “Opzione Donna”, “Quota 103” e l’APE Sociale, e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top