Antibiotici, Ema: progressi sulle carenze di amoxicillina nell’UE. Le azioni di mitigazione
Le misure di mitigazione applicate per la produzione di antibiotici stanno aiutando a migliorare la situazione di carenza dell' amoxicillina
La recente ondata di infezioni, insieme ad altri problemi, tra cui i ritardi di produzione e difficoltà di capacità produttiva, ha portato carenze di antibiotici a base di amoxicillina nella maggior parte degli Stati membri dell'UE ma le misure di mitigazione applicate stanno aiutando a migliorare la situazione. È quanto emerso dall'incontro del Gruppo direttivo esecutivo dell'EMA sulle carenze e la sicurezza dei medicinali (MSSG) che si è tenuto nei giorni scorsi per discutere e concordare i prossimi passi nella risposta alle continue mancanze degli antibiotici contenenti amoxicillina (da sola e in combinazione con acido clavulanico). Il MSSG è composto da rappresentanti dell'EMA, da funzionari della Commissione europea e dai direttori delle agenzie per i medicinali (HMA).
Le misure stanno dando i frutti
Il MSSG e il suo gruppo di lavoro (SPOC - Medicines Shortages Single Point of Contact) hanno monitorato attentamente la situazione da novembre 2022 e si sono impegnati con i principali attori della catena di approvvigionamento di amoxicillina per portare avanti possibili misure di mitigazione. I dati vengono forniti dagli Stati membri attraverso SPOC, dalle associazioni di settore e dalle parti interessate, consentendo una comprensione chiara e aggiornata della situazione attuale. Dopo l'incontro MSSG è giunto alla conclusione che, al momento, la situazione attuale non è considerata grave e che le misure di mitigazione applicate stanno aiutando la situazione dell'offerta a breve termine. Alla luce dei miglioramenti osservati per alcuni indicatori dai diversi Stati membri, il MSSG è del parere che le misure oggi adottate in tutta l'UE stiano dando i loro frutti e si impegna sia a proseguire che a intensificare questi sforzi per una tempestiva risoluzione del problema. Il MSSG proseguirà durante tutto l'anno la collaborazione in tutta l'UE per evitare criticità nella prossima stagione invernale. Inoltre, è stata evidenziata l'importanza di uso consapevole degli antibiotici, per mantenere la loro efficacia ed evitare la resistenza antimicrobica.
Prescrizione appropriata degli antibiotici
Gli antibiotici, compresa l'amoxicillina, devono essere prescritti solo per trattare le infezioni batteriche. Non sono adatti per il trattamento di infezioni virali come raffreddore e influenza, dove non sono efficaci. In particolare, i regolatori dell'UE hanno incontrato le principali parti coinvolte nella catena di fornitura di amoxicillina per fornire supporto normativo in modo da aumentare la capacità produttiva, per esempio attraverso procedure rapide per implementare modifiche a fonti alternative di materie prime, siti di produzione, materiali di imballaggio, e hanno rivisto la possibilità di aumentare l'offerta per soddisfare i bisogni immediati degli Stati. Ema ha ricevuto feedback positivi dai principali produttori e si prevede che l'offerta aumenterà (attraverso, ad esempio, un'offerta aggiuntiva e una maggiore capacità produttiva) nei prossimi mesi. Inoltre, molte autorità nazionali degli Stati membri sono riuscite a mitigare alcune carenze utilizzando flessibilità normative, come la fornitura eccezionale di determinati medicinali che potrebbero non essere autorizzati o esenzioni totali o parziali a determinati requisiti di etichettatura e confezionamento per i medicinali. Gli Stati dell'Unione prevedono che il picco delle infezioni inizi a diminuire presto, ciò dovrebbe ridurre l'attuale aumento della domanda di antibiotici. Inoltre, il gruppo di lavoro ha ricordato ai pazienti e agli operatori sanitari che nella maggior parte dei casi, nel caso un determinato medicinale scarseggi, sono disponibili alternative.
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Dal 28/11/2023 al 29/11/2023
AZIENDE
Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale