Login con

Farmacisti

13 Febbraio 2023

Farmaci Otc e Sop, nel 2022 recuperato gap pre-pandemia. Fatturati e confezioni in crescita


Il mercato 2022 dei farmaci senza obbligo di prescrizione recupera pienamente il gap rispetto al 2019: confezioni +15,9%, fatturati +19,0%. I dati di Assosalute

Il mercato 2022 dei farmaci senza obbligo di prescrizione recupera pienamente il gap rispetto al periodo pre-pandemico (2019): le confezioni, pari a poco più di 287 milioni, fanno osservare un +15,9% mentre i fatturati, di poco inferiori a 2,9 miliardi di euro, crescono del +19,0%. Sono i dati messi in evidenza da Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, che fa parte di Federchimica.


Anno 2022 ha rafforzato l'andamento positivo

L'anno appena conclusosi ha rafforzato l'andamento positivo evidenziato già a partire da aprile 2021: una significativa ripresa della diffusione dei virus stagionali, soprattutto nell'ultimo trimestre del 2022, e l'impiego dei farmaci di automedicazione, sia per la gestione della sintomatologia post vaccino anti-Covid-19, sia per la malattia non grave da Covid-19, spiegano l'eccezionale performance del settore nell'anno appena trascorso. Se il 2022 è certamente un anno positivamente "anomalo" per le vendite del comparto dei medicinali senza obbligo di ricetta, si evidenzia quanto l'andamento registrato dipenda, invece, come è tipico del settore, da fattori esogeni e dalla maggiore o minore incidenza di disturbi non gravi: il progressivo allentamento delle misure di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 (uso dei dispositivi di protezione individuale, distanziamento sociale) e una ripresa delle normali abitudini di lavoro e svago hanno favorito una maggiore diffusione di quegli agenti patogeni, come i virus stagionali, con i quali si è venuti meno a contatto dal 2020. Inoltre, i trend registrati riflettono la diffusione del Covid-19 con ondate successive, a inizio 2022, in primavera e con la stagione fredda, quando al virus SARS-CoV-2 si è affiancata proprio la diffusione dei virus influenzali e parainfluenzali.
L'Istituto Superiore Sanità, difatti, tramite i dati della sorveglianza epidemiologica (i.e. la rete Influnet), ha rilevato che la stagione influenzale 2022/2023 è stata quella con maggiore tasso di incidenza di sindromi influenzali e simil influenzali dal 2009-2010, anticipando, rispetto alle precedenti stagioni, al bimestre novembre-dicembre il picco di contagi, come era successo solo nel 2009 con la cosiddetta "influenza suina".

Tale situazione virologica ed epidemiologica ha, quindi, determinato un deciso incremento al ricorso dei farmaci senza obbligo di ricetta per la cura delle affezioni respiratorie - la prima classe terapeutica del mercato non prescription, con una quota di mercato del 38,3% a volumi e del 32,9% a valori - che ha chiuso il 2022 con un +35,2% a volumi e +44,8% a valori.

Il comparto dei farmaci di automedicazione risente degli effetti della concorrenza dei prodotti a connotazione farmaceutica (integratori, omeopatici, erboristici) e soffre strutturalmente di una diversa propensione alla spesa farmaceutica privata tra il Nord e il Sud del Paese, nonché della mancanza dell'allargamento dell'offerta a nuove aree terapeutiche e a principi attivi, in linea rispetto a quanto avviene in altri Paesi europei. Infatti, negli ultimi 10 anni, i fatturati si sono mantenuti in un modesto range di crescita medio (+1,8%), mentre le confezioni hanno perso mediamente l'1,1% annuo.


Canali, catene e parafarmacie in crescita. Impulso a e-commerce

Rimangono pressoché stabili le dinamiche competitive tra i diversi canali di vendita, farmacie, parafarmacie e corner della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). La farmacia continua a detenere una quota di mercato di poco inferiore al 90% a volumi del 90,5% a valori. L'esperienza pandemica ha dato forte impulso alla crescita delle catene di farmacie/parafarmacie e all'incremento delle vendite online di medicinali non prescription per i punti vendita autorizzati. Anche se, con riferimento al solo mercato dei farmaci senza obbligo di ricetta, il fenomeno non mostra numeri paragonabili a quelli di altri mercati della salute (p.es. integratori, prodotti per la cura della persona, dispositivi individuali di protezione), con una quota ancora esigua del fatturato del comparto (2,5% a valori e 3,6% a volumi), l'acquisto online di medicinali senza obbligo di prescrizione registra nel 2022 una crescita importante del +38,9% a volumi e del +35,6% a valori, per 10,6 milioni di confezioni e un giro d'affari di 73,7 milioni di euro.


Butti: valore strategico terapeutico, sociale ed economico dell'automedicazione

"Gli eccezionali risultati del 2022 confermano quanto il comparto dei farmaci di automedicazione sostenga efficacemente nella realtà quotidiana la salute delle persone, un ruolo di primaria importanza, che andrebbe meglio riconosciuto, anche in vista di una più generale revisione della governance farmaceutica nazionale", commenta il Presidente di Federchimica Assosalute, Salvatore Butti. "La ripresa del mercato dipende da una situazione epidemiologica senza precedenti, - continua Butti - ma l'unicità del 2022 ha messo chiaramente in luce il valore strategico del settore dal punto di vista terapeutico prima ancora che sociale ed economico. Per questo, non posso che ribadire quanto i farmaci di automedicazione siano una risorsa fondamentale per il sistema salute, che va valorizzata tramite azioni di corretta informazione ed educazione al cittadino affinché il loro uso sia responsabile e appropriato e, per questo, in grado di generare una migliore allocazione delle risorse professionali e monetarie oggi disponibili per la sanità pubblica."


Farmaci Otc e Sop hanno tendenze similari

Guardando alle vendite delle due categorie in cui è suddivisa la classe dei farmaci senza obbligo di ricetta, quali i medicinali di automedicazione o Otc (Over The Counter) - che rappresentano quasi il 77% del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione, per un giro d'affari di quasi 2,2 miliardi di euro e volumi venduti per oltre 220 milioni di confezioni - e i Sop (Behind The Counter), si osservano tendenze similari anche se migliori per gli Otc. Infatti, entrambe le specialità medicinali chiudono il 2022 con un deciso incremento sia dei fatturati (+21,6% per gli Otc e +11,2% per i Sop) sia dei volumi (+17,6% per gli Otc e +10,6% per i Sop). Nel lungo periodo si osserva che i prodotti a connotazione farmaceutica (o notificati) condizionano l'andamento del settore dei farmaci di automedicazione, con i quali a volte vengono confusi. Nel 2022, i prodotti notificati tornano a mostrare trend positivi (+5,2% a volumi e +7,6% a valori), in linea con l'andamento storico di questo segmento che, anche nell'anno appena trascorso, realizza vendite superiori al mercato dei farmaci da banco, con 329 milioni di confezioni vendute e oltre 5 miliardi di euro di fatturato.

TAG: ASSOSALUTE, FARMACI OTC, FARMACI SENZA OBBLIGO DI PRESCRIZIONE, SALVATORE BUTTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/03/2025

Il riconoscimento dell'incremento delle mansioni dei farmacisti dipendenti in termini di inquadramento e di adeguamento economico della retribuzione sono stati i temi al centro dell’ultimo incontro...

A cura di Redazione Farmacista33

14/03/2025

La Fofi ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla “refertazione” da parte del farmacisti dei test diagnostici in farmacia e le principali novità introdotte dall'Accordo collettivo nazionale...

A cura di Redazione Farmacista33

13/03/2025

La Commissione Europea ha redatto un elenco indicativo dei farmaci considerati pericolosi per i lavoratori ad essi esposti, contenenti una o più sostanze che rispondono ai criteri previsti...

A cura di Simona Zazzetta

13/03/2025

Nella Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari, l'Ordine dei farmacisti della provincia di Perugia, ha posto l'accento su due temi cruciali: la piena attivazione del Fascicolo Sanitario...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Papà e bambino: un rapporto speciale

Papà e bambino: un rapporto speciale

A cura di Viatris

La Commissione Europea (CE) ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top