Mercato farmacia, farmaco su prescrizione tiene, giù il commerciale
Nella prima settimana di marzo, indica il report di New Line, il farmaco da prescrizione fa segnare un +2,6% mentre l'area commerciale cala del 14%
Nella prima settimana di marzo prosegue, per il canale farmacia, il trend negativo in corso dall'inizio dell'anno. Lo segnala il consueto monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato: il farmaco con ricetta rimane in positivo (+2,6%) mentre è forte il ribasso della sfera commerciale (-14%) che subisce in maniera pesante il confronto con il 2022.
Etico e libera vendita
Anche in questa settimana il Farmaco con ricetta (+2,6%) rimane in area positiva, spinto principalmente dagli antibiotici (+36%) e dai farmaci per il sistema respiratorio (+14,3%). Invece, per quanto concerne la libera vendita, continua a pesare la forte contrazione della componente dei sanitari legata alla prevenzione del Covid, come mascherine o gel per le mani (-43,9%), e di quella dei tamponi eseguiti in farmacia (-82,5%). Ma al contraccolpo del mondo Covid, si aggiungono in questa settimana i risultati negativi dell'area della Dermocosmesi (-3,4%). Alla fine, in ambito commerciale, è solo l'Automedicazione a chiudere in positivo (+9%). A trainare il comparto sono principalmente i segmenti dei gastrointestinali (+14%) e dei prodotti per il sistema respiratorio (+31,3%). Prosegue la flessione iniziata dalla seconda settimana di febbraio il mercato dei prodotti per la Tosse, ma il trend stagionale continua, comunque, a mantenersi stabilmente positivo (+63,8% a volumi). Il mercato dei prodotti per la Gola è sostanzialmente flat rispetto alle ultime due settimane ma rimane stabilmente sopra i livelli della stagione 2022, un risultato costante in tutto il periodo del monitoraggio e che si traduce in un trend stagionale decisamente positivo (+39,6% a volumi). Stabile rispetto alle scorse settimane anche il mercato degli Antipiretici, che mantiene un trend stagionale positivo in doppia cifra (+15,9% a volumi). In lieve ma costante flessione rispetto alle scorse settimane il segmento dei Decongestionanti Nasali, nonostante il trend stagionale complessivamente positivo (+15%). Dopo i risultati incoraggianti delle scorse settimane, la Dermocosmetica fa segnare un -3,4% rispetto al 2022. Pesano soprattutto la flessione dei Trattamenti Corpo (-11,6%), dei Trattamenti per le Mani (-37,5%) e nell'area Paidocosmesi (-19,8%), numeri solo parzialmente compensati dalla crescita del mondo dei Trattamenti Viso (+2,7%) e del Maquillage (+17,8%).
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Walgreens ha recentemente annunciato un significativo piano di chiusure, che prevede la chiusura di circa 1.200 negozi nell’arco di tre anni. Obiettivo è riorganizzare la propria rete per...