Login con

Farmacisti

20 Marzo 2023

Rischio cardiovascolare, monitoraggio parametri nelle farmacie italiane. Lo studio Save your heart


Studi real life nelle farmacie di comunità sempre più impattanti. I risultati dello studio Save your heart sui pazienti con ipertensione

Nella primavera del 2021, un gruppo di farmacie di comunità, aderenti alla Società Italiana di Farmacia Clinica (SIFAC), ha condotto uno studio osservazionale, trasversale che ha coinvolto 512 pazienti, di età superiore a 50 anni, in trattamento antiipertensivo. L'indagine, denominata "Save your heart", aveva l'obiettivo di determinare la percentuale di partecipanti con valori pressori non a target, in accordo con le linee guida europee, e quella ipercolesterolemica e/o diabetica non ancora diagnosticata o non adeguatamente controllata.


I parametri monitorati nel modello Pharmaceutical care

I parametri ottenuti, attraverso un modello virtuoso di Pharmaceutical care, strutturato tramite servizi cognitivi e strumentali, sono stati analizzati considerando le Linee Guida 2018 della Società Europea di Cardiologia (ESC), al fine di definire il livello di rischio cardiovascolare. In particolare, i risultati mostrano che tra i 512 partecipanti: • il 68,0% presentava almeno un valore pressorio fuori target, • Il 69,0% dei diabetici aveva un valore di glicemia al di sopra dei target. • Nei soggetti con diagnosi di ipercolesterolemia, i valori target di LDL non venivano raggiunti nel 59,3%, mentre tra coloro privi di diagnosi nel 71,6%. Il parziale o mancato controllo dei principali fattori di rischio associati ad un evento cardiovascolare fatale sottolinea la necessità di un approccio clinico, che miri ad intercettare, trattare efficacemente e seguire i soggetti che non risultino essere a target, per limitare probabili conseguenze cardiovascolari a medio e lungo termine.


Applicazione di nuovi parametri per la valutazione del rischio

Al fine di valutare se il livello di rischio cardiovascolare della coorte di pazienti reclutati per lo studio fosse variato alla luce dei recenti aggiornamenti delle Linee Guida Europee (ESC 2021), i ricercatori hanno condotto un'analisi secondaria. I risultati ottenuti dall'analisi post hoc sono stati recentemente pubblicati sull'autorevole rivista internazionale High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention (Impact Factor 2.79). Lo studio ha rilevato che con l'applicazione dei nuovi parametri per la valutazione del rischio cardiovascolare fatale e non fatale, la quota di soggetti ad alto o altissimo rischio sia passata dal 48,7 al 77,1%. Parallelamente, l'applicazione dei nuovi obiettivi pressori raccomandati, che hanno innalzato il limite massimo di età per il raggiungimento degli obiettivi ottimali da 65 a 70 anni, ha confermato la presenza di un'ampia percentuale di individui al di fuori degli obiettivi pressori (69,7%), nonostante la terapia antipertensiva. In particolare, lo studio rivela una tendenza verso una diminuzione del tasso di controllo, attribuibile principalmente agli uomini.


La sorveglianza attiva di team multidisciplinari potrebbe ridurre il rischio

L'attività di presa in carico e screening del paziente iperteso ha evidenziato le potenzialità del farmacista e del presidio farmacia, restituendo dati di assoluto valore riguardo la popolazione intercettata. "Le evidenze emerse mettono in luce la necessità di una sorveglianza che preveda la creazione di team di cura multidisciplinari che coinvolgano più attori quali medico specialista, MMG e farmacista, - afferma Corrado Giua, farmacologo e Presiedente SIFAC- "oltre all'opportunità di una maggiore consapevolezza da parte del paziente relativamente ai rischi correlati all'ipertensione".


Dati di real wolrd evidence sempre più impattanti

L'analisi secondaria, condotta considerando l'aggiornamento delle Linee Guida ESC, rafforza ancora una volta l'importanza dei dati di Real World Evidence, raccolti grazie ad una rete di farmacisti clinici sperimentatori operanti nelle farmacie di comunità. In tale contesto SIFAC si pone come un riferimento per la conduzione di studi di Real-Life nell'ambito delle cure primarie del territorio, le cui risultanze stanno assumendo una valenza in progressiva ascesa nel panorama scientifico internazionale.

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico


Fonti

High Blood Press Cardiovasc Prev. 2023 Mar 11. doi: 10.1007/s40292-023-00568-3. Epub ahead of print. PMID: 36906668.

Save Your Heart - Studio osservazionale trasversale, multicentrico, italiano, sulla presenza di fattori di rischio cardiovascolare in partecipanti affetti da ipertensione. GIHTAD (2022) 15:1

TAG: ANOMALIE CARDIOVASCOLARI, IPERTENSIONE ARTERIOSA, ANTIIPERTENSIVI, SIFAC, SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA CLINICA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

A cura di Sant'Anna

L’integrazione dietetica con amido resistente potrebbe essere una strategia per lo sviluppo di terapie innovative di gestione della steatosi epatica non...

A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top