Login con

Farmacisti

13 Aprile 2023

Accesso anticipato ai farmaci, Ema potenzia progetto Prime per favorire aree Ue svantaggiate


L'Ema prevede l'introduzione di nuove funzionalità nel programma "PRIority Medicines per supportare lo sviluppo di medicinali per favorire aree Ue svantaggiate

L'Ema prevede l'introduzione di nuove funzionalità nel programma "PRIority Medicines" (denominato PRIME), per supportare lo sviluppo di medicinali in aree con esigenze mediche insoddisfatte, attraverso uno schema che consenta ai pazienti che ne hanno bisogno di fruire anticipatamente dei farmaci. Nel 2022, attraverso PRIME, 26 medicinali sono stati raccomandati per l'approvazione in tutta l'Unione Europea. Per ottimizzare il supporto scientifico e normativo ai medicinali più promettenti, l'Ema ha definito una tabella di marcia di supporto sullo sviluppo dei farmaci e il corrispondente percorso autorizzativo.


Favorire dialogo tra ricerca e agenzie regolatorie

L'obiettivo sarà di migliorare il dialogo tra ricercatori e agenzie regolatorie. Inoltre, partirà una sperimentazione di un anno che consentirà di ricevere un parere scientifico rapido per i progetti PRIME in caso di problemi insorti dopo il parere positivo iniziale. L'ultima novità è rappresentata da incontri di preparazione con gli sviluppatori, inerenti a come presentare le domande di autorizzazione un anno prima dell'invio delle richieste al regolatore. Tutto ciò mirerà a facilitare e accelerare lo sviluppo di evidenze solide e pertinenti per la valutazione delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio, consentendo ai pazienti di avere accesso anticipato a trattamenti innovativi. Inoltre, un dialogo tempestivo e la consulenza scientifica assicurano che i pazienti partecipino solo alle sperimentazioni necessarie, utilizzando al meglio le risorse. L'EMA ha anche pubblicato un report dei risultati dei primi 5 anni di PRIME (presentato nel 2022), in cui sono stati analizzati i principali benefici per i ricercatori nella valutazione e preparazione della richiesta dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei farmaci. Inoltre, il programma PRIME si è dimostrato efficace per la commercializzazione e ha offerto ai pazienti, privi di opzioni terapeutiche, significativi miglioramenti rispetto le cure esistenti.

Cristoforo Zervos


Fonte:

https://www.ema.europa.eu/en/human-regulatory/research-development/prime-priority-medicines  https://www.ema.europa.eu/en/documents/report/prime-analysis-first-5-years-experience_en.pdf  

TAG: FARMACI, AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO, FARMACI ORFANI, ACCESSO AI FARMACI, ACCESSO ALLE CURE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

A cura di Viatris

Aifa approva rimborsabilità di olaparib per il trattamento del tumore al seno successivo all’intervento chirurgico in pazienti con mutazioni BRCA1/2, già ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top