Login con

Farmacisti

20 Aprile 2023

Percorsi nascita, mamme soddisfatte dell’assistenza. Criticità su protocolli disturbi mentali e rischi alcol


L'indagine dell'ISS sui primi mille giorni di mamma e bambini. Percorso nascita promosso, ma carenze su salute mentale e informativa nel consumo di alcol

Un'indagine condotta dall'Istituto superiore di sanità (ISS) rivela che le mamme promuovono il percorso nascita che hanno vissuto: il 90% riferisce un'esperienza complessivamente buona riguardo l'assistenza ricevuta durante la gravidanza, il parto, e il ritorno a casa. Tuttavia, i protocolli su salute mentale e la comunicazione riguardo il consumo di alcol in gravidanza e allattamento sono lacunosi sul territorio nazionale. Lo segnala una nota dellIss.


Il progetto su scala nazionale

Il progetto dell'Iss ha coinvolto più di 500 professionisti sanitari in nove Regioni e una Provincia autonoma. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario diffuso a 3.642 donne, tra maggio e ottobre 2022, che hanno partorito in 16 punti nascita. Il progetto è stato coordinato dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (Cnapps) dell'Iss, promosso e finanziato dal Ministero della Salute.
Sono stati valutati tre ambiti: la qualità percepita durante il percorso nascita da parte delle donne che partoriscono, la promozione della salute mentale materna dalla gravidanza al periodo postnatale e il supporto alla genitorialità offerto dai servizi e dai professionisti sociosanitari.

"Con un gruppo multidisciplinare di esperti e grazie alla rete dei referenti delle Unità operative partecipanti, è stato possibile raccogliere e analizzare molteplici informazioni relative ad attività e interventi di respiro locale e nazionale, implementati in contesti diversi con l'obiettivo comune di promuovere la salute nei primi 1000 giorni di vita - afferma Serena Donati, Direttrice del Reparto Salute della Donna e dell'Età Evolutiva del Cnapps. I risultati sono positivi: 9 donne su 10 sono sodisfatte dall'assistenza ricevuta durante la gestazione, il parto e il ritorno a casa; tuttavia, c'è carenza nelle strutture coinvolte di protocolli di supporto a salute mentale e informativa adeguata al consumo di alcol in maternità.


Salute mentale e maternità: protocolli presenti a macchia di leopardo

È emerso che il consultorio familiare è un punto di riferimento per la promozione e la tutela della salute mentale in gravidanza e dopo il parto: il 90% dei consultori garantisce la valutazione dello stato emotivo e del rischio di depressione perinatale affiancando l'offerta di interventi di supporto. Tuttavia, solo nel 55% dei consultori familiari valutati è presente un protocollo scritto per l'assistenza integrata alle donne con disturbo mentale perinatale, assente in quelli del Sud.

L'indagine evidenzia anche che l'80% Dipartimenti di salute mentale considerati, non dispone di un Protocollo Diagnostico Terapeutico Assistenziale dedicato. Inoltre, poco più della metà offre un servizio di counselling preconcezionale alle donne con un disturbo mentale diagnosticato o in trattamento che desiderino avere una gravidanza.


Pediatri: informazioni lacunose ai neogenitori

L'indagine dell'Iss ha coinvolto anche i pediatri di libera scelta (Pls) "per rilevare la loro conoscenza, attitudine e pratica sulla prevenzione e promozione della salute psicofisica del bambino e dei suoi genitori nei primi due anni di vita" dice la nota. Oltre il 90% dei Pls ha una buona conoscenza su prevenzione e promozione della salute; tuttavia, il 31% ritiene sicuro bere un bicchiere di vino in gravidanza, mentre più del 40% dei pediatri intervistati non informa sempre i genitori sui rischi legati all'assunzione di alcol durante l'allattamento. Solo il 16% facilita il contatto con uno psicologo in caso di depressione materna e l'11% ritiene che la depressione materna scompaia senza necessità di trattamento.

TAG: SERVIZI DI SALUTE MENTALE, ASSUNZIONE DI ALCOLICI, BENESSERE MATERNO, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

A cura di NAMEDGROUP

Secondo uno studio su The Lancet Public Health, inoltre, l’aumento della capacità di test diagnostici ha potenzialmente evitato 7 milioni di ricoveri ospedalieri

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top