Mercato farmacia. Bene dermocosmesi e automedicazione ma non compensa altri reparti
L'etico in negativo, bene invece il mercato della dermocosmesi e automedicazione. Gli stagionali in ripresa: i dati New Line
L'ultima settimana di aprile si chiude in negativo: l'etico a -1,5%, ma automedicazione (+4,0%) e dermocosmesi in crescita (+5,9%). Anche gli stagionali come i solari, antistaminici e antiparassitari per i cani sono in positivo.
Il mondo dell'etico rimane in negativo
Dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato tendenza globale è di -6,1%, risultato del trend negativo, ormai da molti mesi, del mondo commerciale (-12,5%). Anche se gli ingressi sono tornati sostanzialmente in linea con il 2022, in questa settimana, l'etico (-1,5%) ha subito una contrazione. Le performance negative riguardano in particolare i prodotti per il sistema cardiovascolare (-2,8%), per il sistema respiratorio (-1,7%), gastrointestinali (-8,5%) e antidolorifici (-1,4%).
Libera vendita: bene dermocosmesi e automedicazione
Nel mondo della libera vendita continua la ormai ben nota contrazione del mondo dei sanitari (-39,8%), a cui fanno da contraltare la crescita sia dell'automedicazione (+4,0%) che della dermocosmesi (+5,9%). Buona la performance settimanale del mondo della dermocosmetica, che chiude il mese con un trend positivo di +5,9%. Sono andati bene tutti i segmenti principali trattamenti viso, maquillage, prodotti per capelli e dermatologici; mentre i trattamenti corpo rimangono fermi. Nell'automedicazioni i risultati positivi sono dai prodotti gastrointestinali (+9,9%), per il sistema respiratorio (+6,1%) e antidolorifici (+2,6%). Il mondo delle vitamine invece chiude il mese di aprile con -7,6%.
Gli stagionali: antistaminici, solari e antiparassitari
Gli antistaminici sono in salita con un trend stagionale cumulato di +0,8%. Anche le vendite di solari aumentano (+4,3%) dopo il flop della settimana scorsa; il differenziale positivo dell'ultima settimana del segmento impatta anche sul trend stagionale cumulato (+3,2%). Per quanto riguarda il mercato in ripresa degli ectoparassitari del cane, chiude il mese con risultati in linea con le stagioni passate. Il trend stagionale cumulato si mantiene positivo (+3,2%).
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Dal 28/11/2023 al 29/11/2023
AZIENDE
Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari
La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...