Login con

Farmacisti

09 Maggio 2023

Pensione farmacisti. Enpaf: adeguamento a indice Istat dell’8,1%. Decorrenza da gennaio 2023


L'Enpaf ha deliberato l'adeguamento dell'8,1% delle pensioni dei farmacisti sulla base dell'indice Istat, sarà applicato dal mese di maggio 2023

L'Enpaf ha deliberato l'adeguamento dell'8,1% delle pensioni dei farmacisti sulla base dell'indice Istat, sarà applicato dal mese di maggio 2023 e, avendo decorrenza dal 1° gennaio 2023, saranno corrisposti anche gli arretrati. Lo annuncia una nota dell'Ente.


Decorrenza da gennaio 2023, corrisposti anche gli arretrati

L'Enpaf spiega che l'adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell'8,1% è determinata dall'individuazione dell'indice Istat Foi (indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l'anno 2022. La deliberazione, in virtù del rispetto dell'equilibrio di bilancio, aveva ricevuto il via libera dei Ministeri vigilanti il 19 aprile scorso, l'adeguamento sarà applicato dal mese di maggio 2023 e, avendo decorrenza dal 1° gennaio 2023, saranno corrisposti anche gli arretrati.

"La rivalutazione delle pensioni e dei coefficienti economici di trasformazione dei montanti contributivi, in tempi di alta inflazione, è un aspetto cruciale per preservare il valore reale delle prestazioni previdenziali nel tempo, per garantire una adeguata sicurezza ai nostri pensionati di oggi e a quelli futuri - ha dichiarato Emilio Croce, presidente Enpaf - L'attuale contesto economico, complesso per il nostro Paese e per molte categorie professionali, ci rende ancora più consapevoli della nostra missione, come ente previdenziale, di affrontare questa realtà con responsabilità, garantendo un adeguato sostegno economico, anche attraverso le misure di welfare allargato, tra cui l'assistenza sanitaria e la long term care, in favore di tutti gli iscritti impegnati al servizio delle proprie comunità. L'Enpaf si adopera costantemente per promuovere una cultura della previdenza incentrata sui principi di responsabilità, sostenibilità e trasparenza, in costante contatto con gli iscritti".

TAG: PENSIONI, ENPAF, ISTAT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/03/2025

Il Movimento nazionale liberi farmacisti critica il corso-concorso indetto dall’Azienda Municipalizzata Servizi Farmacie di Cinisello Balsamo per la selezione di 15 Assistenti di farmacia

A cura di Redazione Farmacista33

05/03/2025

Nelle farmacie il ricorso a farmacisti liberi professionisti a chiamata, cosiddetti gettonisti si sta diffondendo. Le associazioni di categoria territoriali fanno un punto sul fenomeno e sulle...

A cura di Simona Zazzetta

03/03/2025

L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime la propria profonda solidarietà e vicinanza ai colleghi della Farmacia Case Bruciate, colpita da un furto nella notte scorsa.

A cura di Redazione Farmacista33

26/02/2025

Filcams Cgil Rimini e Fisascat Cisl Romagna, unitamente alle rappresentanze sindacali aziendali, hanno formalmente aperto lo stato di agitazione nei confronti di Farmacie Comunali di Riccione

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis


Novo Nordisk rinforza il polo farmaceutico di Anagni con un nvestimento di due miliardi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top