Login con

Farmacisti

17 Maggio 2023

Influenza stagionale: in studio vaccino a mRna universale. Al via la prima fase di test


Negli Stati Uniti è stata avviata la sperimentazione di un vaccino a mRNA universale contro l'influenza: potrebbe eliminare la necessità di aggiornamento annuale

Negli Stati Uniti è stata avviata la sperimentazione di un vaccino a mRNA universale contro l'influenza che "potrebbe eliminare sia la necessità dello sviluppo annuale di vaccini contro l'influenza stagionale, sia il bisogno per i pazienti di sottoporsi a un vaccino antinfluenzale ogni anno". Lo ha annunciato il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid), uno degli organismi afferenti all'Istituto della Salute americano (Nih).


Come funziona il nuovo vaccino candidato

Il nuovo vaccino candidato punta a stimolare l'immunità contro il virus dell'influenza utilizzando una porzione di una proteina caratteristica dei virus influenzali: l'emoagglutinina (HA). Questa proteina ha due porzioni: una, nota come testa, che cambia rapidamente man mano che il virus si diffonde ed evolve, l'altra nota come stelo, più stabile con caratteristiche molto simili in diversi virus influenzali. Il nuovo vaccino utilizza proprio quest'ultima porzione e i ricercatori sperano di indurre un'immunità a lungo termine contro un'ampia gamma di virus influenzali. "Un vaccino universale contro l'influenza sarebbe un importante risultato per la salute pubblica e potrebbe eliminare sia la necessità dello sviluppo annuale di vaccini contro l'influenza stagionale, sia il bisogno per i pazienti di sottoporsi a un vaccino antinfluenzale ogni anno» ha commentato Hugh Auchincloss, direttore del Niaid.


Nuovo vaccino a confronto con quelli già in commercio

Lo studio prevede l'arruolamento di 50 volontari sani tra i 18 e 49 anni. I partecipanti saranno regolarmente monitorati per valutare la sicurezza del vaccino e l'efficacia e riceveranno appuntamenti di follow-up fino a un anno dopo la vaccinazione. In una prima fase verrà definito il dosaggio più efficace e successivamente il nuovo prodotto sarà confrontato con i vaccini stagionale già in uso per verificare la capacità di proteggere dall'influenza. "Alcuni ceppi del virus dell'influenza - ha affermato Auchincloss - hanno un significativo potenziale pandemico. Un vaccino antinfluenzale universale potrebbe fungere da importante linea di difesa contro la diffusione di una futura pandemia influenzale".


L'influenza stagionale: mortalità e complicanze

L'influenza stagionale uccide ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo. Si stima che tra il 2010 e il 2020, negli stati Uniti sono morte tra le 12.000 e le 52.000 ogni anno. Solo in Italia tra il 2013 e il 2017 sono state valutate in totale 68.000 decessi attribuibili all'epidemie di influenza. Sebbene i vaccini antinfluenzali annuali siano strumenti preziosi per controllare la diffusione e la gravità dell'influenza, non forniscono immunità contro ogni ceppo influenzale.

Come spiega il Niad:" Ogni anno, prima che inizi la stagione influenzale, gli esperti scientifici devono prevedere quali saranno i ceppi influenzali più comuni nei prossimi mesi e quindi selezionare tre o quattro di questi ceppi da includere nel prossimo vaccino antinfluenzale stagionale. I produttori di vaccini hanno quindi bisogno di tempo per produrre e distribuire il vaccino, durante il quale i ceppi dominanti del virus possono cambiare in modi inaspettati, riducendo potenzialmente l'efficacia del vaccino. Un efficace vaccino antinfluenzale universale potrebbe eliminare questi problemi proteggendo i suoi riceventi da un'ampia varietà di ceppi e fornendo idealmente un'immunità a lungo termine, così che le persone non abbiano bisogno di essere vaccinate ogni anno".


Fonti:

https://www.niaid.nih.gov/news-events/clinical-trial-mrna-universal-influenza-vaccine-candidate-begins
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31401203/

TAG: VACCINO INFLUENZALE, RICERCA, VACCINI MRNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...

A cura di Simona Zazzetta

03/04/2025

Il 2 aprile si è svolto l'incontro programmato nell’ambito della discussione di rinnovo del CCNL delle farmacie private. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto le prime proposte di Federfarma...

A cura di Redazione Farmacista33

26/03/2025

Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

A cura di Viatris

Uno studio pubblicato su Farmaceuticos Comunitarios ha evidenziato l'efficacia dei programmi di screening nelle farmacie di comunità per identificare lesioni benigne e sospette, ottimizzare le...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top