Login con

Farmacisti

18 Maggio 2023

Alluvione Emilia-Romagna. Farmacie inagibili e servizio a rischio. Attivata solidarietà farmacisti verso colleghi e popolazione


Nei comuni dell'Emilia-Romagna colpiti dall'alluvione molte farmacie non possono garantire la fornitura di farmaci, altre operano a singhiozzo. Il punto della situazione


L'ondata di maltempo che ha colpito diversi comuni dell'Emilia-Romagna oltre ai danni alla popolazione e al territorio ha messo in blackout molti servizi, tra cui anche il servizio farmaceutico: la situazione più grave è nel Ravennate dove 24 farmacie non possono garantire la fornitura di farmaci ai cittadini. In altre aree si è attivata la solidarietà delle farmacie che hanno messo le medicine a disposizione per gli sfollati. A fare il punto sulla situazione è una nota congiunta della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e di Federfarma in cui esprimono la massima vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dalla gravissima alluvione.

Il punto della situazione tra Ravenna, Forlì e Bologna

I vertici federali sono in costante contatto con le Autorità e con i presidenti degli Ordini e delle Associazioni provinciali per monitorare l'evolversi della situazione, con particolare riferimento al coinvolgimento dei farmacisti e delle farmacie a seguito dell'inondazione. In questo momento, la situazione più drammatica riguarda la provincia di Ravenna dove 24 farmacie non sono nelle condizioni di garantire il servizio farmaceutico ai cittadini. Alcuni presidi sono stati resi totalmente inagibili dall'inondazione o sono completamente isolati a causa dell'allagamento delle zone circostanti. Alcune farmacie operano a singhiozzo, compatibilmente con le condizioni generali e la mancanza di energia elettrica. A seguito delle prime ricognizioni, altri danni sono stati registrati in 3 farmacie della provincia di Forlì-Cesena. Situazione differente nelle province di Rimini e Bologna dove non risulta compromesso il regolare svolgimento del servizio farmaceutico.

Farmacisti volontari pronti a entrare in azione

"Le nostre squadre di farmacisti volontari, che fanno parte della Colonna mobile della Protezione Civile, sono pronte ad entrare in azione per fornire ogni opportuno intervento nelle zone in cui la Protezione civile riterrà necessaria la loro presenza - ha detto il presidente della Fofi Andrea Mandelli. - Attraverso l'Associazione dei Farmacisti volontari, abbiamo a disposizione squadre di farmacisti addestrati e camper attrezzati in grado di muoversi immediatamente per aiutare i colleghi a ripristinare l'operatività dei loro presidi e garantire la continuità del servizio farmaceutico ai cittadini. Siamo in attesa delle indicazioni della Protezione civile che ha il coordinamento. Auspichiamo, inoltre, che si risolva nel più breve tempo possibile la grave emergenza che riguarda la viabilità, con strade interrotte e intere aree invase dal fango, che rendono molto complicata, se non impossibile, la consegna di farmaci e presidi destinati alle comunità locali, anche laddove non si sono registrati danni ingenti. Un sentito ringraziamento va ai presidenti degli Ordini dei Farmacisti e delle Associazioni dei Titolari di Farmacia delle province colpite, per la loro preziosa collaborazione in queste ore concitate di ricognizione e per far fronte alle necessità dettate dall'emergenza, a tutela della salute dei loro concittadini".

"Grande solidarietà ai cittadini e ai colleghi delle farmacie colpite da questa ennesima calamità naturale - dichiara il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo - Siamo costantemente in contatto con i colleghi delle Federfarma regionali e provinciali dei territori colpiti dal maltempo, per monitorare i danni e le necessità delle farmacie alluvionate, al fine di porre in essere tutte le azioni necessarie per consentire al più presto il ripristino della normale attività di dispensazione del farmaco ed erogazione dei servizi, anche nelle aree più interne, già distanti dalle strutture sanitarie e ora del tutto isolate, dove la farmacia rappresenta il primo, se non l'unico, presidio sanitario di prossimità. Ringrazio quanti si stanno adoperando per fronteggiare l'emergenza e, in particolare, la Fofi per aver allertato i Farmacisti Volontari per la protezione Civile, che si sono prontamente resi disponibili a prestare aiuto".

Stato di pre-allerta: camper dei volontari allestiti per intervenire

"Siamo in uno stato di pre-allerta - spiega Enrica Bianchi, presidente dell'Associazione Farmacisti Volontari della Protezione Civile. - Siamo pronti a partire con due camper, da Bari e da Verona, e stiamo organizzando le nostre squadre di farmacisti in tutta Italia per intervenire qualora ce ne fosse bisogno. Aspettiamo il via libera della Protezione civile per entrare in azione. Per consentire ai nostri volontari di operare in totale sicurezza, è necessario che le condizioni metereologiche consentano il deflusso delle acque e che venga ripristinata la viabilità".

TAG: FARMACIE, FEDERFARMA, FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI - FOFI, REGIONE EMILIA ROMAGNA, FARMACISTI E EMERGENZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...

A cura di Simona Zazzetta

03/04/2025

Il 2 aprile si è svolto l'incontro programmato nell’ambito della discussione di rinnovo del CCNL delle farmacie private. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto le prime proposte di Federfarma...

A cura di Redazione Farmacista33

26/03/2025

Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La stagione dei pollini: perché l’allergia stanca?

La stagione dei pollini: perché l’allergia stanca?

A cura di Alfasigma

il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito le prime linee guida interpretative in merito all'obbligo già in vigore per le imprese, di registrazione del domicilio digitale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top