Mercato farmacia. Andamento piatto in tutti i segmenti, solo antibiotici e prodotti respiratori in positivo
Tutti i segmenti sono flat, ma antibiotici e prodotti respiratori in positivo. Tra gli stagionali ecco anche i dimagranti
Nella prima settimana di giugno non si intravede una ripresa delle vendite nel canale farmacia. Si rileva infatti un differenziale di -6,5% nel confronto con il 2022, risultato in linea con il delta di -5,9% della scorsa settimana. La libera vendita prosegue nella dinamica ormai in atto da alcune settimane, aprendo il mese a -12,3% ma con l'inizio di giugno torna in territorio negativo anche il mondo dell'Etico (-2,1%). Anche gli ingressi non si discostano dal trend negativo di -1,2% con una dinamica che si allinea allo stesso periodo dell'anno scorso. Lo riporta New Line Ricerche di Mercato.
Etico: confermata crescita degli antibiotici
Il farmaco su prescrizione registra un trend di -2,1%. Il mondo del consumo continuativo riporta differenziali negativi in molti dei suoi segmenti più importanti, come i prodotti per il sistema cardiovascolare (-3,6%) e quelli per il sistema nervoso (-4%). Nell'area del consumo acuto tornano in territorio positivo i prodotti per il sistema respiratorio (+6,3%) e si conferma la crescita del segmento degli antibiotici (+13%), dinamiche a cui fanno però da contraltare i differenziali dei gastrointestinali (-6,6%) e degli antidolorifici (-2,1%).
Libera vendita non decolla, in dermocosmetica qualche spiraglio positivo
La libera vendita chiude la settimana con un trend di -12,3% (era a -14% la settimana scorsa), un risultato generato dai differenziali negativi di tutte le macroaree del comparto. Spiccano (in negativo) come per le scorse settimane i sanitari (-30,5%), ma sono in perdita anche automedicazione (-2,2%) edermocosmetica (-5,7%).
La contrazione dell'automedicazione è causata dalle performance negative o flat di quasi tutti i segmenti principali. Come era già accaduto nei giorni scorsi, crescono solo i prodotti per il sistema respiratorio (+6,9%) mentre il segmento dei gastrointestinali torna sostanzialmente flat (-0,3%). Si riduce la forbice con il 2022 per il mercato delle vitamine, sali e tonici (-13,5%, era -19,1% la scorsa settimana) ma non si può ancora parlare di una vera e propria entrata in stagione.
La dermocosmetica apre il mese di giugno in territorio negativo (-5,7%), un valore in linea con quello dell'ultima settimana di maggio (-5,9%). Tra i mercati più importanti continua a pesare la performance negativa dei trattamenti corpo (-8%), solo parzialmente compensata dai delta positivi dei trattamenti Viso (+3,3%) e del maquillage (+9%). Rimangono ancora in area negativa i solari (-13,5%), un mercato che sta migliorando le sue performance settimana dopo settimana ma che si deve confrontare con un bimestre maggio-giugno 2022 che coincideva con il picco stagionale di vendite.
Stagionali: entrano nel mercato i dimagranti
In calo il mercato degli antistaminici rispetto alla scorsa settimana, con un valore leggermente superiore rispetto alla stagione 2022. Il trend stagionale cumulato rimane negativo (-5,3%). Sostanzialmente flat rispetto alla scorsa settimana il segmento degli ectoparassitari cane, che si mantiene sempre su livelli inferiori rispetto allo scorso anno. Ancora negativo il trend stagionale cumulato (-4,9%).
Continua dunque la ripresa del mercato dei solari come si può osservare dal grafico ma i livelli restano ancora lontani dalla stagione 2022. Rimane negativo il trend stagionale cumulato (-20,2%). Entra finalmente in stagione il mercato dei prodotti dimagranti. L'andamento dell'indice di stagionalità è stato altalenante per tutto il mese di maggio e solo nell'ultima settimana si avvicina ai risultati della scorsa stagione, che aveva avuto invece proprio tra maggio e giugno un picco. Il trend stagionale cumulato risente di questa dinamica, chiudendo la settimana a -10,2%.
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne molte iniziative vedono in prima linea sanitari, farmacisti compresi. A emergere sono anche alcune...