Login con

Farmacisti

16 Giugno 2023

Alzheimer, la spia arriva dal microbioma intestinale alterato. Lo studio


Alcune specie di batteri nel microbioma intestinale potrebbero predire l'Alzheimer. Ma servono ulteriori studi


La presenza di alcune specie batteriche nella composizione del microbioma intestinale può essere un marcatore precoce della malattia di Alzheimer prima che i sintomi cognitivi diventino evidenti. È quanto emerge da uno studio della Washington University School of Medicine di Saint Louis pubblicato su Science Translational Medicine.

I cambiamenti nel microbioma possono essere specchio di quelli patologici nel cervello

La ricerca ha studiato 164 persone cognitivamente normali, 49 dei quali hanno mostrato evidenza di biomarcatori di Alzheimer preclinico precoce. Il cambiamento nella composizione del microbioma intestinale era correlato con i biomarcatori patologici della malattia di Alzheimer, beta-amiloide e tau, ma non con i biomarcatori della neurodegenerazione, suggerendo che il microbioma intestinale può cambiare all'inizio del processo patologico.

Sono stati anche stilati i profili delle famiglie di batteri caratteristiche dei pazienti con demenza. Se i risultati fossero confermati, secondo i ricercatori, in futuro potrebbe essere più semplice identificare in una fase precoce le persone a maggior rischio di sviluppare la malattia.

«Il microbioma intestinale umano ospita una comunità diversificata, per composizione e funzioni, di microrganismi che influenza la salute e il benessere dei loro ospiti», spiegano gli studiosi. Da tempo, infatti, è stato osservato che le persone con Alzheimer in fase avanzata hanno un microbioma diverso da quelle che non sono affette dalla malattia.

Non solo. «Non sappiamo ancora se sia l'intestino a influenzare il cervello o il cervello a influenzare l'intestino, ma, in entrambi i casi, conoscere questo legame è prezioso», ha commentato in una nota il coordinatore dello studio Gautam Dantas. «Potrebbe essere che i cambiamenti nel microbioma intestinale siano solo uno specchio dei cambiamenti patologici nel cervello. L'altra alternativa è che il microbioma intestinale contribuisca all'Alzheimer; in tal caso la regolazione del microbioma intestinale con probiotici o trasferimenti fecali potrebbe aiutare a cambiare il decorso della malattia».

Cos'è il microbioma intestinale

Il microbioma intestinale è l'insieme dei microrganismi presenti nel tratto digerente, e maggiormente nell'intestino «con il peso totale di circa un chilogrammo e mezzo che, comunicando tra loro, agiscono come se fossero un unico organismo e svolgono funzioni importanti per la salute dell'uomo" spiega l'Istituto superiore di sanità. Per esempio, ci difendono dall'azione dei patogeni, assorbono i nutrienti e contribuiscono alla regolazione della produzione di vitamine, di energia e delle difese immunitarie. Il microbiota si modifica con l'età e varia in base all'ambiente e alla dieta. Addirittura, nell'arco di un solo giorno, è in grado di cambiare transitoriamente circa il 60% della sua composizione. Se il 40% tende, invece, a rimanere stabile, perlomeno nella parte centrale della vita, nella fase di crescita e quella senile è piuttosto instabile. Anche per questa ragione queste fasce di età sono considerate "fragili" e maggiormente esposte a rischi.

Perché è importante studiarlo

«Studiare il microbioma», continua l'Iss, «è importante, in primo luogo, perché rappresenta il 90% circa del totale dei geni, rappresentati dai geni del microbiota e dal genoma umano; in secondo luogo, perché permette di conoscere la struttura del microbiota, ossia i microbi che lo compongono, per poi valutarne le funzioni e studiarne il metabolismo. Attualmente sono in corso numerose ricerche per stabilire il rapporto tra disbiosi e varie malattie e per stabilire se la disbiosi può esserne considerata la causa o la conseguenza».

Fonti:

https://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.abo2984
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/flora-intestinale-microbiota-e-microbioma#:~:text=Studiare%20il%20microbioma%20%C3%A8%20importante,poi%20valutarne%20le%20funzioni%20e

TAG: MALATTIA DI ALZHEIMER, RICERCA, MICROBIOMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

A cura di FinnComfort

La logistica sanitaria è al centro di uno dei tavoli tematici del Forum Risk Management Antonella Valeri direttrice amministrativa della Asl Toscana sud...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top