Vaccini in farmacia, in Francia prescrivibili e somministrabili a over 11 dai farmacisti. La bozza del decreto
Parere positivo dell'HAS francese per la prescrizione dei vaccini da parte dei farmacisti vaccinatori dagli 11 anni, ma chiede chiarimenti
La bozza del decreto francese fissa l'elenco dei vaccini che alcuni operatori sanitari, compresi i farmacisti, potranno anche prescrivere e non solo somministrare. Su questo tema L'Haut Autoritè de la Santè (HAS) si è pronunciato favorevolmente, ma prende atto della limitazione delle competenze all'inoculazione a persone di età pari o superiore a 11 anni e raccomanda un chiarimento nella redazione del decreto relativo alla vaccinazione contro l'influenza. Lo riporta "Le Quotidien du pharmacien", il giornale on-line dei farmacisti francesi.
Il parere del'HAS: i limiti e le raccomandazioni
La bozza di decreto, riguardante l'elenco dei vaccini che i farmacisti potranno prescrivere e/o somministrare, ha appena superato il parere HAS pubblicato il 16 giugno sul proprio sito. In primo luogo, dice la nota, l'ente "prende atto dell'arbitrato ministeriale" che sceglie di limitare "in una prima fase", le competenze vaccinali di infermieri e farmacisti a persone di età pari o superiore agli undici anni. L'HAS ha ricordato tuttavia che, nelle sue raccomandazioni del 23 giugno 2022, consiglia un'estensione delle competenze vaccinali di questi professionisti "anche per i bambini dai 2 ai 10 anni, sia per la prescrizione che per la somministrazione". Come previsto, i vaccini in questione sono tutti quelli menzionati nel calendario vaccinale francese in vigore. Unica eccezione: i vaccini vivi attenuati non possono essere somministrati dai farmacisti (e dagli infermieri) alle persone immunocompromesse.
In secondo luogo, l'HAS rileva nella bozza di decreto che "la prescrizione e la somministrazione della vaccinazione contro l'influenza stagionale, rispettivamente da parte di infermieri e farmacisti, sono rese possibili, sia per gli adulti destinatari o meno delle raccomandazioni vaccinali, sia per i minori di undici anni e per i quali si raccomanda di più la vaccinazione, ad eccezione delle persone con una storia di grave reazione allergica all' ovoalbumina o precedenti vaccinazioni". Pertanto, e in ottemperanza al calendario vaccinale 2023 che ora apre la vaccinazione annuale contro l'influenza stagionale "ai bambini dai 2 ai 17 anni senza comorbidità", propone un chiarimento nella stesura di questo decreto. A suo avviso, dovrebbe essere scritto che i farmacisti e gli infermieri possono "prescrivere e somministrare vaccini contro l'influenza stagionale a tutte le persone di età pari o superiore a undici anni dirette o non dirette dalle raccomandazioni vaccinali".
I vaccini somministrati dai farmacisti francesi
Tutti i farmacisti di comunità possono somministrare i vaccini e se il decreto verrà approvato, potranno anche prescriverli, previa formazione e registrazione presso l'Agence régionale de santé (ARS), riporta "Le Quotidien du pharmacien". Ecco l'elenco dei vaccini che, dalla fine del 2022 e per persone dai 16 anni in avanti, i farmacisti francesi sono autorizzati a somministrare su prescrizione medica o quando il vaccino è prescrizione medica facoltativa: influenza, difterite, tetano, poliomielite, pertosse, papillomavirus umano, epatite A, epatite B, meningococco ABCYW, pneumococco, rabbia. Come previsto dall'accordo farmaceutico firmato tra i sindacati dei farmacisti e l'assicurazione sanitaria, l'atto vaccinale è remunerato e la tariffa per l'erogazione della vaccinazione è fissata, dal 7 novembre 2022, a 7,50 euro tasse incluse.
Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...
I farmacisti tornano a scioperare per il mancato rinnovo del contratto nazionale: in Sardegna mercoledì 15 ottobre i sindacati regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno...
E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...
Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...