Vaccini in farmacia, in Francia prescrivibili e somministrabili a over 11 dai farmacisti. La bozza del decreto
Parere positivo dell'HAS francese per la prescrizione dei vaccini da parte dei farmacisti vaccinatori dagli 11 anni, ma chiede chiarimenti
La bozza del decreto francese fissa l'elenco dei vaccini che alcuni operatori sanitari, compresi i farmacisti, potranno anche prescrivere e non solo somministrare. Su questo tema L'Haut Autoritè de la Santè (HAS) si è pronunciato favorevolmente, ma prende atto della limitazione delle competenze all'inoculazione a persone di età pari o superiore a 11 anni e raccomanda un chiarimento nella redazione del decreto relativo alla vaccinazione contro l'influenza. Lo riporta "Le Quotidien du pharmacien", il giornale on-line dei farmacisti francesi.
Il parere del'HAS: i limiti e le raccomandazioni
La bozza di decreto, riguardante l'elenco dei vaccini che i farmacisti potranno prescrivere e/o somministrare, ha appena superato il parere HAS pubblicato il 16 giugno sul proprio sito. In primo luogo, dice la nota, l'ente "prende atto dell'arbitrato ministeriale" che sceglie di limitare "in una prima fase", le competenze vaccinali di infermieri e farmacisti a persone di età pari o superiore agli undici anni. L'HAS ha ricordato tuttavia che, nelle sue raccomandazioni del 23 giugno 2022, consiglia un'estensione delle competenze vaccinali di questi professionisti "anche per i bambini dai 2 ai 10 anni, sia per la prescrizione che per la somministrazione". Come previsto, i vaccini in questione sono tutti quelli menzionati nel calendario vaccinale francese in vigore. Unica eccezione: i vaccini vivi attenuati non possono essere somministrati dai farmacisti (e dagli infermieri) alle persone immunocompromesse.
In secondo luogo, l'HAS rileva nella bozza di decreto che "la prescrizione e la somministrazione della vaccinazione contro l'influenza stagionale, rispettivamente da parte di infermieri e farmacisti, sono rese possibili, sia per gli adulti destinatari o meno delle raccomandazioni vaccinali, sia per i minori di undici anni e per i quali si raccomanda di più la vaccinazione, ad eccezione delle persone con una storia di grave reazione allergica all' ovoalbumina o precedenti vaccinazioni". Pertanto, e in ottemperanza al calendario vaccinale 2023 che ora apre la vaccinazione annuale contro l'influenza stagionale "ai bambini dai 2 ai 17 anni senza comorbidità", propone un chiarimento nella stesura di questo decreto. A suo avviso, dovrebbe essere scritto che i farmacisti e gli infermieri possono "prescrivere e somministrare vaccini contro l'influenza stagionale a tutte le persone di età pari o superiore a undici anni dirette o non dirette dalle raccomandazioni vaccinali".
I vaccini somministrati dai farmacisti francesi
Tutti i farmacisti di comunità possono somministrare i vaccini e se il decreto verrà approvato, potranno anche prescriverli, previa formazione e registrazione presso l'Agence régionale de santé (ARS), riporta "Le Quotidien du pharmacien". Ecco l'elenco dei vaccini che, dalla fine del 2022 e per persone dai 16 anni in avanti, i farmacisti francesi sono autorizzati a somministrare su prescrizione medica o quando il vaccino è prescrizione medica facoltativa: influenza, difterite, tetano, poliomielite, pertosse, papillomavirus umano, epatite A, epatite B, meningococco ABCYW, pneumococco, rabbia. Come previsto dall'accordo farmaceutico firmato tra i sindacati dei farmacisti e l'assicurazione sanitaria, l'atto vaccinale è remunerato e la tariffa per l'erogazione della vaccinazione è fissata, dal 7 novembre 2022, a 7,50 euro tasse incluse.
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 4 aprile 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali