Login con

Farmacisti

22 Giugno 2023

Farmaci, Aschinfarma: Europa sia più indipendente da paesi terzi. Presentato documento al Consiglio Ue


Aschimfarma: Serve una catena di approvvigionamento del farmaco europea meno dipendente da Paesi terzi. Sostegno a documento presentato al Consiglio Ue


Serve una catena di approvvigionamento del farmaco europea meno dipendente da Paesi terzi. È quanto sostiene Aschimfarma, l'Associazione dei produttori di principi attivi farmaceutici, parte di Federchimica, condividendo le azioni proposte dalle Associazioni europee di categoria alla Commissione europea, Efcg (European Fine Chemicals Group) e Medicines For Europe, che nei giorni scorsi hanno espresso forte sostegno al documento sul miglioramento della sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali in Europa, presentato dalla delegazione belga al Consiglio Ue.

Documento in Consiglio Ue: chiesto potenziamento della sicurezza dell'approvvigionamento di farmaci in Europa

Attraverso il documento ('non paper') sul potenziamento della sicurezza dell'approvvigionamento di farmaci in Europa, co-firmato da 19 Paesi tra cui l'Italia - si legge in una nota - i principali Stati membri hanno richiesto un meccanismo volontario di solidarietà per alleviare temporaneamente le gravi carenze che possono colpire gli Stati membri; un elenco europeo dei medicinali critici, le cui catene di approvvigionamento, produzione e valore devono essere monitorate e tutelate con politiche attive di sostegno; una valutazione di opportunità per un provvedimento europeo sui farmaci critici per ridurre le dipendenze, sia dei farmaci stessi sia delle materie prime necessarie per la produzione, in particolare per i prodotti forniti da pochi produttori o paesi fornitori, cui Aschimfarma sarebbe favorevole.

In riferimento alla proposta di creazione di una lista europea di medicinali critici, per i quali sarà necessario monitorare l'approvvigionamento, mappare le catene del valore globali e identificare i (potenziali) fornitori e le vulnerabilità, "Aschimfarma- dichiara il presidente, Paolo Russolo - ritiene di fondamentale importanza che sia avviato un dialogo tra tutti i fornitori lungo la catena del valore, compresi i produttori dei principi attivi, che sicuramente potrebbero giocare un ruolo fondamentale nel prevenire e sopperire a molte situazioni di carenza''.

Russolo: avere certezza sul rientro degli investimenti nel medio periodo, in modo che un progetto sia economicamente sostenibile

Sono necessari interventi legislativi che meglio definiscano la strategicità del comparto chimico-farmaceutico, per ottenere una via preferenziale per le pratiche burocratiche relative alle espansioni dell'attività industriale; servono parità di condizioni produttive (level playing field) in primis a livello europeo ma anche extra europeo, non solo sotto l'aspetto qualitativo, ma anche per quanto riguarda sicurezza e ambiente; occorre semplificare le procedure di registrazione degli Api e di inserimento di nuovi fornitori di materie prime e intermedi; va sostenuta l'innovazione attraverso la sburocratizzazione dei processi autorizzativi per il cambio di processo e per l'incremento della attività produttiva (fast track) nel pieno rispetto delle stringenti norme ambientali.

"Alle imprese - sostiene Russolo - serve certezza sul rientro degli investimenti nel medio periodo, in modo che un progetto sia economicamente sostenibile". Si tratta di argomenti - conclude la nota - che potrebbero essere discussi nell'ambito del Tavolo della farmaceutica e biomedicale, voluto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro della Salute Orazio Schillaci di cui Aschimfarma fa parte. "Ci auguriamo che il Tavolo possa nuovamente riunirsi quanto prima, anche per affrontare e ottenere una maggiore autonomia della supply chain farmaceutica italiana ed europea'', conclude Russolo.

TAG: UNIONE EUROPEA, FILIERA DEL FARMACO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile


Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top